Esercito americano compra 300 PS3 per ricerca

L'arma aeronautica dell'esercito degli Stati Uniti finanzia un progetto di ricerca sui processori. Ne fa parte anche PlayStation 3.
di Rosario Grasso pubblicata il 06 Marzo 2008, alle 18:32 nel canale VideogamesPlaystationSony
67 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosi potrebbe fare una colletta, noi vi regaliamo una ps3 e un gioco di guerra a vostra scelta a testa, e voi rimanete a casuccia vostra. per i capi governativi e militari invece un bel playboy mansion, cosi si fanno un pò di pippe e si calmano i bollenti spiriti da conquistadores. scusate l'OT
guardate troppi film holliwoodiani. l'esercito non scatena le guerre, esegue. è l'economia che si sostiene sulle guerre.
secondo me le ipotesi più probabili sono 2, entrambe già menzionate:
1) un gruppo terroristico che a differenza dell'esercito non potrebbe chiedere i chip all'ibm (a meno che non si tratti del governo
2) l'anno scorso hanno avanzato un centinaio di miagliaia di $, ma dato che non bastavano neanche a fare il pieno alla portaerei, hanno pensato di prendersi 300 ps3. regalino di pasqua
aggiungo un ipotesi meno probabile. mi risulta che alcune scuole di volo prevedono il volo simulato al calcolatore. in altre parole giocano a flight simulator. non è che con la ps3 vogliono far andare un simulatore di arei da combattimento (si parla dell'aviazione) con cui scremare un po' le matricole? la ps3 è + economica di un pc.
poi avranno certamente simulatori migliori... molto migliori di flight simulator per pc.
Anti-terrorismo
Potrebbe essere semplicemente che verifichino le capacità di un ipotetico nemico di usare la potenza di calcolo di 300 ps3 in cluster per decriptaggio o simulazioni fisiche di progetti di attentati.Cioè tentare di replicare l'effetto culo dell'11 settembre.
Forse sono paranoico... ma se le avessero comprate per giocare o per i figli degli ufficiali non avrebbe fatto notizia, questa news potrebbe essere stata divulgata apposta per far sapere ai terroristi che loro "sono a conoscenza".
tutta roba reperibile sul mercato; tutta roba procurabile da un attentatore in "vacanza" in usa...
analizzare le possibilita' che possono dare normali oggetti usati per attentare alla sicurezza nazionale.
se all'USAF serviva un cluster potente, non aveva bisogna di risparmiare prendendo delle PS3, ma lo faceva fare; non credo che lesino su 4 spiccioli (per loro).
e' plausibile l'ipotesi di dotare le aree ricreative con PS3 (ma l'avrebbero fatto le furerie delle singole caserme);
e' plausibile l'analisi del sistema PS3 per hacking che potrebbero risultare pericolosi per la sicurezza nazionale, ma per sistemi di cracking c'avrebbe pensato la NSA;
risulta percio' piu' plausibile l'ipotesi di studio su sistemi di teleguida (anche perche' e' campo dell'aUSAF).
poi, chi lo sa', le ipotesi sono infinite..
secondo me le ipotesi più probabili sono 2, entrambe già menzionate:
1) un gruppo terroristico che a differenza dell'esercito non potrebbe chiedere i chip all'ibm (a meno che non si tratti del governo
2) l'anno scorso hanno avanzato un centinaio di miagliaia di $, ma dato che non bastavano neanche a fare il pieno alla portaerei, hanno pensato di prendersi 300 ps3. regalino di pasqua
aggiungo un ipotesi meno probabile. mi risulta che alcune scuole di volo prevedono il volo simulato al calcolatore. in altre parole giocano a flight simulator. non è che con la ps3 vogliono far andare un simulatore di arei da combattimento (si parla dell'aviazione) con cui scremare un po' le matricole? la ps3 è + economica di un pc.
poi avranno certamente simulatori migliori... molto migliori di flight simulator per pc.
io non guardo film holliwoodiani...
si da il caso che sia molto informato su ciò che è la guerra, sopratutto nell'ultimo secolo emmezzo, è un'interesse di natura ideologica profonda, e anche in un certo senso di necessità ideologica. se vuoi affrontare il tema in maniera seria, sono disponibilissimo, solo questo non mi sembrava il luogo adatto. in più, come ho scritto nel mio scarno commento "per i capi governativi e militari invece un bel playboy mansion, cosi si fanno un pò di pippe e si calmano i bollenti spiriti da conquistadores", l'economia vuole le guerre, semplificato al massimo, ma è grazie ad una determinata linea di pensiero portata avanti da capi governativi (sostenuti ovviamente da precisi e potenti comparti economici) e accettata da capi militari a permettere che le guerre imperialistiche di concquista (perchè non sono null'altro che questo) possano essere portate avanti con tale disinvoltura.
sempre disponibile ad un più profondo confronto, [email]jacopo147@libero.it[/email]
Piu' economico di una PS3 e' anche un buon processore.
Alla fine anche l'assembler qualcosina aiuta.
La PS3 costa poco ma il suo SDK non proprio. (Sotto Linux il Cell non e' pienamente sfruttabile).
Ci sono montagne e montagne di codice che dopo essere
state scritte in Fortran sono rimaste in tale linguaggio perche
non valeva la pena riscriverle, specialmente perche riscrivendo
in C si continua comunque ad usare array invece di puntatori
ecc. ecc.
E' per questo che ad esempio il GCC (GNU Compiler COLLECTION)
oltre ad Ada, C, C++ ed Objective C continua a supportare il Fortran.
Ed e' anche per questo che anni fa i primi compilatori che
parallelizzavano automaticamente il codice erano compilatori Fortran
(perche le applicazioni scritte in Fortran non avendo puntatori
erano piu semplici da ottimizzare e c'erano le famigerate montagne
di codice "importante" che ne avrebbe tratto vantaggi notevoli).
Piuttosto si potrebbe provare usando tecniche di profiling dell'esecuzione
(per vedere dove stanno realmente i colli di bottiglia nell'elaborazione).
Ad esempio le ultime versioni di GCC (e quindi del "suo" front-end Fortran)
supportano la profile-driven optimization (ottimizzazione del codice
guidata dal profilo di esecuzione).
Il "trucco" consiste nel compilare una prima volta i sorgenti
attivando le opzioni di profiling, in tal modo l'eseguibile che viene
generato incorpora delle funzioni di auto-profiling
(il compilatore "innesta" funzioni che scrivono su un file esterno
come vengono eseguiti i loop, quali diramazioni if/then/else
o switch vengono eseguite in base ai tipi di dati in input, quali
funzioni vengono eseguite piu spesso, ecc. ecc.).
Dopo aver dato un sacco di dati in pasto al programma
"con la strumentazione di profiling", anche se questo gira piu lentamente
rispetto ad un eseguibile "normale", raccoglie un sacco di dati
che con una SECONDA COMPILAZIONE vengono usati dal compilatore
per capire cosa succede a runtime ed ottimizzare meglio il codice.
In certi casi la "seconda versione" arriva a girare anche quattro volte
piu veloce rispetto ad una versione "normale".
Questo a patto di aver fatto girare la versione "strumentata"
con dati di input che rispecchiano quelli tipicamente in input all'applicazione
(se gli si danno "pochi dati" poi l'ottimizzazione migliora solo
casi specifici).
Che problema avrebbe l'esercito americano (non un'azienducola da quattro soldi) a chiedere ad IBM delle piattaforme di test (contando anche che IBM ha già belle e pronte soluzioni di calcolo basate su cell)? E' l'esercito americano, tra i maggiori compratori al mondo degli aggeggini prodotti da IBM e compagnia (tra cui server e super-computer da milioni di dollari), colui che investe ogni anno milioni di dollari in piattaforme di calcolo. Con 300 PS3 cosa fa? mette 300 ingegneri a testarle?
Contando anche che con 100000 dollari si comprava almeno 15 piattaforme blade di calcolo basate su Cell, più adatte ai test (perchè no, più stabili) e più utili di 300 PS3 una volta conclusi i test.
Le 300 PS3 vengono utilizzate in rete per il calcolo distribuito. Da quello che ho capito dalla news le hanno comperate per testare la validità di un sistema a buon mercato (relativamente all'ambito della ricerca, si intende). Come a dire: "Ci proviamo: se si riveleranno utili, avremo fatto un buon acquisto".
Nel caso si rivelino insufficienti, credo proprio che la fine che faranno sarà quella che molti qui hanno già anticipato...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".