Esercito americano compra 300 PS3 per ricerca

L'arma aeronautica dell'esercito degli Stati Uniti finanzia un progetto di ricerca sui processori. Ne fa parte anche PlayStation 3.
di Rosario Grasso pubblicata il 06 Marzo 2008, alle 18:32 nel canale VideogamesPlaystationSony
67 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe permetti vorrei dividere la spesa. La metà la pago io.
Vero, ma giocare con un PDF non e' proprio il massimo.
Ora sono alle prese con un codice in fortran che per girare impiega giorni...potrei utilizzare PS3 allo scopo?
dipende dal tipo di codice.
Il Cell non è fatto per calcoli GP.
Infatti, chi cita l'utilizzo nel progetto folding@home, dimentica di dire che le tipologie di calcoli effettuate su PS3 sono + limitate rispetto a quelle effettuabili su PC.
E, inoltre, calcoli ancora + specifici, effettuati su delle GPU sono MOLTO + veloci rispetto alla PS3.
Quindi, come dovrebbe essere anche ovvio, una risposta univoca alla tua domanda non c'è.
bisogna veder il tipo di algoritmo che utilizzi e analizzare le condizioni al controno (dimensioni dei dati, località degli stessi ecc.. ecc..).
Se vuoi puoi sempre comprare una PS3 e provare se hai soldi che ti avanzano da investire
(P.S. non credo proprio che ci sia un compilatore Fortran per il Cell
Ora sono alle prese con un codice in fortran che per girare impiega giorni...potrei utilizzare PS3 allo scopo?
Se hai già ottimizzato, potresti semplicemente provare a riscriverlo in C.
Piu' economico di una PS3 e' anche un buon processore.
Alla fine anche l'assembler qualcosina aiuta.
La PS3 costa poco ma il suo SDK non proprio. (Sotto Linux il Cell non e' pienamente sfruttabile).
Le news le leggete tutte? No.
No, di solito leggo le prime 10 parole poi smetto.
In sostanza per svilupparci sopra qualcosa serve anche avere un sistema che almeno almeno alimenti il Cell
Che problema avrebbe l'esercito americano (non un'azienducola da quattro soldi) a chiedere ad IBM delle piattaforme di test (contando anche che IBM ha già belle e pronte soluzioni di calcolo basate su cell)? E' l'esercito americano, tra i maggiori compratori al mondo degli aggeggini prodotti da IBM e compagnia (tra cui server e super-computer da milioni di dollari), colui che investe ogni anno milioni di dollari in piattaforme di calcolo. Con 300 PS3 cosa fa? mette 300 ingegneri a testarle?
Contando anche che con 100000 dollari si comprava almeno 15 piattaforme blade di calcolo basate su Cell, più adatte ai test (perchè no, più stabili) e più utili di 300 PS3 una volta conclusi i test.
LoL!!!
Avrei preferito un articolo laconico ma attinente.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".