Epic: se le console next-gen non saranno all'avanguardia Apple le batterà

Epic Games ha mostrato a porte chiuse Unreal Engine 4 al GDC, ma la presentazione pubblica avverrà più avanti nel 2012. "Non è una nostra decisione", dice Mark Rein.
di Rosario Grasso pubblicata il 09 Marzo 2012, alle 14:01 nel canale VideogamesAppleEpic
66 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infola mette giù troppo semplice però, il problema non è che devono essere infinitamente potenti, ma devono trovare un giusto compromesso, perché se sono davvero troppo potenti oltre a costare cifre improponibili sia al costruttore che all'utente si rischia di aumentare a dismisura anche il costo di sviluppo dei giochi e i relativi rischi. fanno la fine del neo geo, certo bello ma chi l'aveva?
devono più che altro trovare il modo di ridestare l'interesse per i loro dispositivi proponendo cose più particolari. microsoft con il kinect ha seguito la strada, ma gli ha dato poco spessore con pochi titoli. se l'ipad riesce a convogliare contenuti interessanti può davvero sostituire in parte le altre console. d'altronde un tempo sembrava impossibile anche che una console potesse diventare un punto di riferimento per gli sparatutto, e invece è successo. se prende piede molta gente semplicemente non avrà più voglia o tempo di andarsi a prendere una console, se ha i contenuti sul tablet potrebbe usare semplicemente quello. la scomodità è un problema marginale.
mi chiedo se il 90% dei giocatori console ormai saprebbe dire la differenza tra un gioco ps3 e un gioco per pc a risoluzione maggiore. visto soprattutto i voti che prende skyrim con le texture decisamente slavate per il 2012. quanti TV FULL HD ci sono in giro? dunque mi chiedo se davvero un'aggiornamento di linee verticali basterebbe oggi per lanciare un nuovo costoso sistema dedicato alla vendita di massa?
Certo samaritan girava in tempo reale su un triplo nvidia 580, non ci si può certo aspettare questo da una console nel 2012-2013... però almeno 3 - 4 giga di ram ci vogliono, costa poco.
Meglio una console che costa 50 € in più ma che almeno garantisca libertà ai programmatori.
MA
al contempo sony microsoft e nintendo dovrebbero pretendere costi inferiori per i giochi: 60€ son davvero troppi
Poi chiaro, cambia il sistema di controllo, ma non è un problema grosso... anche Nintendo sta puntando sul controller multitouch.
Spero solo che il futuro del game e della tecnologia non sia affidato ad apple, già vale più della polonia, pensa tra 30 anni... avrà il dominio del mondo...
Inoltre i giochi generalmente non vengono fatti per MAC proprio perchè si basano sulle librerie directx e gli OS apple non ne dispongono.
ma ... veramente manco sony e microsoft producono molti videogiochi internamente, ci sono le software house apposta per questo. Una volta che l'hardware c'è ci saranno anche i titoli. apple secondo me non rimmarà in disparte ancora per troppo tempo. Girano troppi soldi intorno ai videogames. Per le directx non mi farei tanti problemi, non so se ps3 usi le directx ( di proprietà microsoft) ma non credo proprio.
La vita delle console sta diventando troppo lunga, se alla presentazione non ha un hardware di primo piano basta poco tempo prima che i tablet la eguaglino, inoltre sono più versatili perchè si puo giocare anche mandando il segnale alle tv, quindi comodamente sul divano, oltre che in giro.
Ora la cosa mi spaventa molto perchè prima mi hanno abbandonato il pc, se ora abbandonano anche le console io a cosa gioco?
Ipad ce l'ho da 2 anni ma i giochi per ora sono passatempi per le masse, di giochi seri ce ne sono 4-5 e cmq non mi soddisfano....
Spero proprio che la prossima xbox e ps4 abbiano potenza in abbondanza e non quella vaccata multicore arm di cui si era parlato qualche tempo fa, voglio una console con hw simile al pc per ammortizzare i costi e semplificare lo sviluppo dei giochi...
io sto appunto dicendo che mancano le directx in quegli OS, poi non so se su tutti ma le SH i titoli li fanno su queste librerie, Apple non avendone il supporto è dipendente quasi esclusivamente dai titoli che fa se stessa, mentre le altre console no, anche senza le esclusive ci sono i titoli multipiattaforma.
dopo tutto la nasa ha speo 10.000$ per una penna che scrive senza forza di gravità, mentre gli astronauti russi scrivevano con le matite
cmq si all'epoca microsoft ha stimato che raddoppiare la ram a tutte le sue console sarebbe costato a loro 1 miliardo di dollari, che se poi lo spalmi su tutte le console vendute magari sono 2€ a console, ma se la console fosse stata un flop magari non sarebbero rientrati...
Ma sono altri discorsi, la Apple potrebbe avere un peso nel mercato videogiochi ? certamente, ma non lo stesso mercato di chi ha una "console vecchio stampo". POTREBBE (se lo volesse) disintegrare TUTTI i dispositivi di gaming mobile, se lo volesse, ha il know how e l'hardware già lì pronto per essere usato voglio dire.. metti un accessorio\custodia con comandi "a là PSVita" ad un iPod di ultima generazione (magari gli metti l'hardware del nuovo ipad) e non hai troppe differenze dal dispositivò Sony.. con la stabilità e la solidità che accompagna i prodotti apple (non parlo di solidità strutturale eh, parlo del fatto che sai che è un prodotto che potrai portarti dietro per n anni..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".