Epic Games Store, 34 milioni di nuovi utenti nel 2021: ecco tutti i numeri

Epic ha snocciolato i numeri che illustrano la crescita dell'Epic Games Store, il negozio digitale antagonista di Steam. Nel 2021 ha guadagnato 34 milioni di nuovi utenti, raggiungendo un totale di 194 milioni. Per il 2022 sono previste diverse novità.
di Manolo De Agostini pubblicata il 28 Gennaio 2022, alle 07:01 nel canale VideogamesEpic
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTitoli tripla A *regalati* dopo solo 1-2 anni dalla loro uscita è già tantissima roba.
E ripeto, di difendere Epic non mi frega nulla, io odio gli store con i launcher e i DRM.
E infatti quel poco che gioco lo compro su GOG quando è in forte sconto (non mi frega nulla di averlo al day one), o raccatto quelli gratis di Epic se sono validi.
Comunque no, non necessariamente al day one, ci mancherebbe ma nemmeno dopo tanti anni.
1-2 anno dall'uscita ? Si come no, forse qualche eccezione di basso valore, ma in genere escono quando oramai han fatto la muffa e non valgono più un caxxo, e come se non bastasse pure senza DLC ovviamente.
Al posto di regalare giochini di pochi spiccioli ogni settimana o ogni mese, regalassero un triplaA di valore appena uscito all'anno e sarebbe già molto meglio.
Beh, allora a maggior ragione, tanto di cappello ad Epic.
1-2 anno dall'uscita ? Si come no, forse qualche eccezione di basso valore, ma in genere escono quando oramai han fatto la muffa e non valgono più un caxxo, e come se non bastasse pure senza DLC ovviamente.
Al posto di regalare giochini di pochi spiccioli ogni settimana o ogni mese, regalassero un triplaA di valore appena uscito all'anno e sarebbe già molto meglio.
Bah, può anche essere. Sta di fatto che "a caval donato non si guarda in bocca". Io sono già molto contento così.
Tra l'altro mi sembra che anche tra gli indie regalati, qualcuno di carino ce ne sia.
Il problema risiede in quest'ultimo fatto.
Tra l'altro mi sembra che anche tra gli indie regalati, qualcuno di carino ce ne sia.
Il problema risiede in quest'ultimo fatto.
Non si guarda in bocca fino a che non realizzi che tutto ciò che offre o non sono titoli di qualità o ce li avevi già, lì la voglia di esplorare per bene la bocca di Donato viene e pure tanta.
Nessuno ti obbliga a riscattarli, nè tantomeno a giocarli.
Per adesso questa politica sembra dare ragione a Epic. Poi si vedrà.
Per me, che ci sia un concorrente a Steam è una cosa solo positiva.
Anche se vorrei davvero che si abbandonasse questo sistema di launcher e DRM che è davvero un flagello. Soprattutto per chi, come me, gioca solo single player e della community non gliene frega nulla.
Per adesso questa politica sembra dare ragione a Epic. Poi si vedrà.
Per me, che ci sia un concorrente a Steam è una cosa solo positiva.
Anche se vorrei davvero che si abbandonasse questo sistema di launcher e DRM che è davvero un flagello. Soprattutto per chi, come me, gioca solo single player e della community non gliene frega nulla.
Ti assicuro che quando non c'era concorrenza su Steam (anche con Origin agli inizi) gli sconti erano molto più sostanziosi. Poi, complici i vari store che hanno frammentato gli acquisti, l'utenza pc che è tornata a crescere causa impossibilità delle console di gestire un 4k 60fps
Quindi se devo dirla tutta si stava meglio quando non c'era Epic, Uplay ecc...
Per adesso questa politica sembra dare ragione a Epic. Poi si vedrà.
Per me, che ci sia un concorrente a Steam è una cosa solo positiva.
Anche se vorrei davvero che si abbandonasse questo sistema di launcher e DRM che è davvero un flagello. Soprattutto per chi, come me, gioca solo single player e della community non gliene frega nulla.
Io li riscatto quando posso per aumentare il valore del mio account nel caso un giorno mi venisse voglia di venderlo sulla baia.
Ma comunque sia sì, a parte un paio di casi i giochi che ho riscattato non li ho mai giocati perchè li avevo già finiti prima o perchè erano titoli che non mi attraevano più di tanto.
Roba inutile proprio.
Quindi se devo dirla tutta si stava meglio quando non c'era Epic, Uplay ecc...
I prezzi erano più bassi perchè l'intero mercato videoludico era molto più di nicchia.
Poi è iniziata l'era dei gameplay, degli streamer, di overwatch, di fortnite ecc. e il mercato è esploso, e con essa la domanda e di conseguenza i prezzi.
Il fatto che adesso si stiano moltiplicando gli store è la conseguenza, non la causa.
Ma fammi capire, una cosa del genere è una legale? Perchè a naso mi sembra quantomeno border-line...
Poi per carità, sono ignorante in materia ed è la prima volta che sento una roba del genere, quindi alzo le mani.
Poi per carità, sono ignorante in materia ed è la prima volta che sento una roba del genere, quindi alzo le mani.
Legale ? Sulla baia si vende di tutto.
Di account ne ho venduti quasi una decina, fra Origin, Battle.net e Rockstar Games.
Ci riscatti 1 solo gioco per account e quando lo finisci vendi il gioco sottoforma di account.
E ti assicuro che van via come il pane.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".