Epic Games: la realtà virtuale cambierà il mondo

Secondo Tim Sweeney si tratterà di un fenomeno che avrà maggior rilevanza persino rispetto agli smartphone.
di Davide Spotti pubblicata il 02 Aprile 2014, alle 10:01 nel canale VideogamesTIMEpic
Tim Sweeney, fondatore di Epic Games, ha dichiarato che la realtà virtuale possiede un potenziale enorme, tale da poter cambiare completamente il mondo. “Stiamo svolgendo un’elevata quantità di ricerca nella realtà virtuale, lavorando con i kit di Oculus”, ha dichiarato Sweeney a Polygon.
“Bisogna ragionare in prospettiva e riconoscere che ci troviamo in una fase analoga a quella dell’iPhone di prima generazione in questo momento, una fase in cui si ha a disposizione questo straordinario device, ma ci sono ancora dei difetti che impediscono di renderlo un dispositivo diffuso per chiunque”.
“Potrebbero esserci dieci milioni di utenti per la tecnologia attuale, ma dal momento che migliorerà ad ogni nuova generazione, il pubblico continuerà a crescere fino al raggiungimento del punto critico in cui si potrà indossare uno di questi dispositivi e godere di un’esperienza che è a tutti gli effetti indistinguibile dalla realtà”.
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonon so se sara' un bene o qualcosa di peggio , ma sicuramente sara' una tecnologia che aprira' molti spiragli, alcuni realmente ... da film se non "peggio".
la curiosita resta altissima e non ci sara' piu spazio per i popcorn!
No davvero, secondo me dovrebbero spingere su AR piuttodsto che VR...
No davvero, secondo me dovrebbero spingere su AR piuttodsto che VR...
Ma la pianti?
– Harry M. Warner, co-founder of Warner Brothers, 1926.
– Ken Olsen, chairman and founder of Digital Equipment Corp., 1977.
– French military leader Ferdinand Foch, 1911.
– A response to radio pioneer David Sarnoff’s solicitation for investment in the radio in the 1920s.
– [U]Oxford University professor[/U] Erasmus Wilson, 1878.
– FCC Commissioner T.A.M. Craven, in 1961.
Come puoi notare in passato illustri personaggi di alto profilo ne hanno dette di cazzate su svariate tecnologie...oggi sapiamo come è andata...non so da dove hai preso quella citazione ma, ma è chiaro che il tipo è parecchio arrogante e prevenuto...magari uno di quelli che si è fatto infinocchiare in passato da un HMD cinesata, e allora ha deciso per tutti che il VR è una cagata...
Come puoi notare in passato illustri personaggi di alto profilo ne hanno dette di cazzate su svariate tecnologie...oggi sapiamo come è andata...non so da dove hai preso quella citazione ma, ma è chiaro che il tipo è parecchio arrogante e prevenuto...magari uno di quelli che si è fatto infinocchiare in passato da un HMD cinesata, e allora ha deciso per tutti che il VR è una cagata...
Da qui a 20-30-50 anni potrà anche diventare lo standard, poco mi interessa perché probabilmente sarò morto... o troppo vecchio.
Resta che dovermi mettere un casco in testa, a me che danno fastidio pure gli occhiali, solo per avere una presunta maggiore immersione, mi sembra inutile. Il giorno che mi permetteranno di proiettare tutto il corpo, con sensi annessi, dentro un mondo virtuale, la cosa cambierà.
Tutti gli esempi che hai citato parlavano di tecnologie agli albori, e in quel preciso momento, non servivano esattamente a nulla per la massa... e non sono servite a nulla per i decenni successivi.
ora tra una generazione ed un altra di apparecchiature abbiamo dei salti qualitativi esponenziali.
immagina quanto tempo ci vorrebbe ad "inventare" un aeroplano oggigiorno.
nel giro di un paio di anni si avrebbe un prototipo perfettamente funzionante.
oggi abbiamo conoscienze, materiali e tecnologie che ci permettono di fare enormi salti in avanti.
basta che ci siano i fondi e qualche cattivo da ammazzare, allora i passi sono anche doppi!
Ah, dimenticavo un'altra cosa: una volta il marketing non era così aggressivo! ora se ti manca l'ultima froceria tecnologica sei tacciato come "subumano fallito anarcoinsurrezionalista".
quindi anche se una cosa è palesemente inutile, qualcuno convincerà le masse che si tratta di un bene di primissima necessita.
Considerazione completamente egoista e narcisistica...della serie "se non potrò beneficiarne io, allora chi se ne frega delle future generazioni, tanto sarò morto"
Stai parlando di robe alla Matrix...roba post VR, quando ormai avrà raggiunto il culmine tecnologico e il passo successivo non sarà proiettare immagini sulla retina, ma direttamente nella corteccia cerebrale...in questo caso è probabile che ci metteremmo un bel po'...ergo mettiti l'anima in pace.
Ma come puoi dire una cosa del genere? Cosa ne sai te che non servivano alla massa e/o nessuno ne aveva bisogno? ma ti rendi conto quanta arroganza stai dimostrando in quella parte...?
Abbiamo avuto il Medioevo proprio perchè per la massa certe tecnologie conquistate durante l'antico classico e il tardo classico non sono state ritenute importanti, praticamente sotterrando conoscenze che sono state riscoperte solo quasi un millennio dopo...se ciò non fosse avvenuto, oggi saremmo una civiltà profondamente diversa:
https://www.youtube.com/watch?v=X9bUPFT6A6g&t=4m36s (Estratto di documentario Carl Sagan)
Sono anche cinico e parecchio politicamente scorretto... è un mio vanto.
Me la sono messa in pace, infatti non mi interessa la VR, solo non capisco cosa ci sia di vantaggioso nel mettersi un casco piuttosto ce guardare lo schermo... tanto sempre un pad in mano devi tenere e non è che puoi girare per la stanza come se ti muovessi nel mondo virtuale. Al massimo giri la testa, a anche qui... mica puoi farlo a 360°
Abbiamo avuto il Medioevo proprio perchè per la massa certe tecnologie conquistate durante l'antico classico e il tardo classico non sono state ritenute importanti, praticamente sotterrando conoscenze che sono state riscoperte solo quasi un millennio dopo...se ciò non fosse avvenuto, oggi saremmo una civiltà profondamente diversa:
https://www.youtube.com/watch?v=X9bUPFT6A6g&t=4m36s (Estratto di documentario Carl Sagan)
Su questo sono d'accordo, resta che un computer in ogni casa nel '77 o la luce elettrica (solo per sostituire le candele) a tutti a fine '800, o le trasmissini radio prima che tutti avessero una radio, avrebbero cambiato poco.
Sì... anche se continuo a consideraee più interessante la realtà aumentata...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".