Epic Games: la realtà virtuale cambierà il mondo

Secondo Tim Sweeney si tratterà di un fenomeno che avrà maggior rilevanza persino rispetto agli smartphone.
di Davide Spotti pubblicata il 02 Aprile 2014, alle 10:01 nel canale VideogamesTIMEpic
Secondo Tim Sweeney si tratterà di un fenomeno che avrà maggior rilevanza persino rispetto agli smartphone.
di Davide Spotti pubblicata il 02 Aprile 2014, alle 10:01 nel canale Videogames
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma la realta aumentata gia c'è , è solo da perfezionare e ficcare in un paio di occhialetti, molti telefoni gia lo fanno, invece che avercelo in mano ce l'hai sull occhiale, niente di nuovo. la vr è totalmente un'altra cosa..
La AR c'è già per modo di dire, ed è una cosa molto più nuova della VR, di cui si parla da 30 anni... di nuovo c'è che adesso iniziano a fare dei visori, preferirei occhialini che interagissero con il gioco dandoti informazioni aggiuntive mentre guardi lo schermo, ad esempio.
guarda che quelle citazioni possono essere a favore della tua ipotesi ma anche
contro,facile con il senno di poi dire che l'aereo non è un giocattolo ma una macchina utile,però negli stessi anni c'era chi investiva ed era certo che i dirigibili avrebbero rivoluzionato il mondo e che con il passare degli anni ognuno avrebbe avuto il suo dirigibile personale.
anche quì sappiamo com'è andata
per la citazione prova a contattare Paolo Villaggio,Salce,Benvenuti e Bernardi ormai sono mancati,probabilmente è lui l'acquirente di VR Cinesi
Il mito del medioevo come periodo storico arretrato è giusto un mito ottocentesco,nessuna conoscenza fu dimenticata,solo il centro mondiale politico si sposto di poco ad oriente e solo una visione occidentale potrebbe pensare che il medioevo fu arretrato,fu più povero sicuramente ma diede più spinta tecnologica di quel che si crede moltissime invenzioni che si credono rinascimentali sono in realtà medievali
per la fruizione di contenuti(videogiochi,film) la VR è perfetta,per tutto il resto la realtà aumentata è molto più utile,ancora non capisco come mai nessuno si sia comprato la Vuzix,se c'è una ditta da acquisire in questo momento è proprio questa
Comunque come dimensioni i "caschetti" VR non mi sembra abbiano fatto grandi passi avanti dagli anni 90, nonostante gli enormi prograssi dei display LCD.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Comunque anche io è da allora che aspettavo un'implementazione seria di questa tecnologia, in attesa del "Ponte Ologrammi" di Star Trek o dei dati sparati direttamente nella corteccia celebrale come in Strange Days o Matrix.
E al contrario di Gaxel vorrei farmi ibernare per poter usufruire di queste tecnologie....
Poi piano piano il fenomeno si sgonfio e ormai sembrava che la V.R. fosse stata archiviata, "la gente non vuole infilarsi un casco è isolarsi dalla realtà" questa sembrava la sentenza definitiva e invece eccoci a parlare di nuovo di V.R. vedremo se stavolta sarà la volta buona.
altro che ocolus.. un paio di occhialetti da indossare solo per visualizzare un hud..
Link ad immagine (click per visualizzarla)
contro,facile con il senno di poi dire che l'aereo non è un giocattolo ma una macchina utile,però negli stessi anni c'era chi investiva ed era certo che i dirigibili avrebbero rivoluzionato il mondo e che con il passare degli anni ognuno avrebbe avuto il suo dirigibile personale.
anche quì sappiamo com'è andata
Più che il progresso tecnologico, in realtà c'è da considerare un altro fattore a cui qualcuno ha accennato anche se sembrava una battuta... il valore MILITARE di quelle invenzioni! L'aviazione, le comunicazioni radio e satellitari e molto altro, sono letteralmente esplose come diffusione dopo che se ne è capito il valore militare. Persino Internet deriva da lì. Se un giorno la VR acquisirà davvero valore in campo militare, allora è probabile che entro poco tempo l'avremo in ogni casa.
Stampa a caratteri mobili: 1456, ormai mi pare molto più rinascimentale come periodo che non medievale.
Armi da fuoco: ti ricordo che la polvere da sparo non nasce in Europa ma in Cina. Comunque le prime armi si vedono intorno al XV secolo se ben ricordo, anche in questo caso ormai stiamo uscendo dal MedioEvo.
Carta: antichissima invenzione ma cinese e importata dagli Arabi.
La medicina non menzioniamola neanche, i greci, gli egizi e i Romani erano almeno 100 volte più avanti in quel campo.
Astronomia: Galileo ti dice nulla?
Architettura: quello è forse l'unico campo in cui posso darti ragione.
Il "mito del medioevo come periodo storico arretrato" è ben più di un mito.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Gli occhiali sono AR quindi nel loro schermo proiettano informazioni in base a quello che hanno davanti... non è un emplice hud, ma va bé.
certamente il valore militare aiuta a diffondere una tecnologia,non tutte le tecnologie con valore militare però si diffondono
Armi da fuoco: ti ricordo che la polvere da sparo non nasce in Europa ma in Cina. Comunque le prime armi si vedono intorno al XV secolo se ben ricordo, anche in questo caso ormai stiamo uscendo dal MedioEvo.
Carta: antichissima invenzione ma cinese e importata dagli Arabi.
La medicina non menzioniamola neanche, i greci, gli egizi e i Romani erano almeno 100 volte più avanti in quel campo.
Astronomia: Galileo ti dice nulla?
Architettura: quello è forse l'unico campo in cui posso darti ragione.
Il "mito del medioevo come periodo storico arretrato" è ben più di un mito.
l'altoforno e la tempra,la manovella,la carrucola composta e la pressa,il timone centrale,il telaio a pedali,gli occhiali e la nascita dell'ottica,i numeri arabi e la matematica,l'orologio e il concetto di tempo,le banche e la finanza,le università e moltissime altre cose
potrà sembrare ironico ma anche il sapone
non volevo entrare in polemica,solo che la rivalutazione del medioevo è da un bel po in corso e ne sono rimasto invischiato anch'io
maledetto prof Barbero!
E meno male altrimenti andremmo tutti in giro con corazze stealth e cannoni a granate atomiche portatili
potrà sembrare ironico ma anche il sapone
non volevo entrare in polemica,solo che la rivalutazione del medioevo è da un bel po in corso e ne sono rimasto invischiato anch'io
maledetto prof Barbero!
Sul resto mi informerò ma i numeri arabi appunto non sono un'invenzione europea del medioevo
Per il resto nessuna polemica, io adoro il Medioevo (e ammetto che sono stato smemorato ad aver dimenticato le BANCHE... chissà quanti si ricordano che la prima banca della storia è proprio quella che ha fatto più discutere in questi anni... il Monte dei Paschi
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".