Epic al lavoro su un gioco online competitivo: ritorna Unreal Tournament?

Il nuovo progetto è stato rivelato da un'offerta di lavoro. È in pre-produzione e dovrebbe essere basato su Unreal Engine 4.
di Rosario Grasso pubblicata il 08 Luglio 2013, alle 09:29 nel canale VideogamesEpic
Secondo lo spazio web di Epic Games dedicato alle offerte di lavoro, le caratteristiche portanti del nuovo gioco della software house dell'Unreal Engine saranno progressione dei giocatori, forte itemizzazione ed economia dinamica. Il nuovo titolo, appartenente al genere dei giochi d'azione online competitivi, viene sviluppato da un "piccolo team" ed è appena entrato in pre-produzione, segno che non arriverà sul mercato in tempi brevi.
Quando si parla di gioco online competitivo, congiuntamente ad Epic Games, non si può non pensare a Unreal Tournament, una delle serie ad aver dato i natali a questo genere. Epic aveva annunciato la sospensione della serie Unreal Tournament già nel 2009, quando il fondatore di Epic, Tim Sweeney, diceva: "Abbiamo una grande tradizione con gli Unreal Tournament, ma non aggiorneremo la serie nei prossimi anni. Per il momento siamo concentrati su altre iniziative".
Come noto, attualmente Epic è concentrata soprattutto sulla sua tecnologia di riferimento, Unreal Engine 4, che stranamente non era presente all'E3 di quest'anno. Inoltre, Epic non ha annunciato nessun nuovo gioco, e l'unico progetto basato sulla nuova tecnologia attualmente resta Fortnite. Rispetto a Unreal Engine 3, adottato in massa su questa generazione, il nuovo motore sembra interessare a molti studio in meno, anche perché alcuni produttori che vi avevano fatto forte affidamento, come Electronic Arts, sono passati a tecnologia interna.
Nel mese di giugno dello scorso anno il colosso cinese Tencent ha acquisito il 40% di Epic Games per 330 milioni di dollari. Anche se inizialmente questo fatto era stato sottaciuto, con la stessa Epic che sosteneva si trattasse di una "quota di minoranza del pacchetto azionario", successivamente è risultato evidente come in realtà abbia prodotto uno scossone all'interno della software house, con l'abbandono di alcune figure chiave come Mike Capps, Cliff Bleszinski, Rod Fergusson e Chris Wynn.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer quanto riguarda UT, la vedo dura. Fps di questo genere, nonostante a mio parere siano migliori di quelli odierni in quanto a "gusto della sfida", non sono più particolarmenti apprezzati dalla gente che preferisce le classiche commercialate alla Cod o Bf.
Comunque vedo molto più probabile un Unreal 3, che non un nuovo UT.
Ricordo intere giornate passate con gli amici a giocare alla GOTY edition in lanparty casalingo..
Due tavoli pieni di pc con tanto di schermoni crt e cavi di rete ovunque!!
Mi sono divertito un botto!!
Per quanto riguarda UT, la vedo dura. Fps di questo genere, nonostante a mio parere siano migliori di quelli odierni in quanto a "gusto della sfida", non sono più particolarmenti apprezzati dalla gente che preferisce le classiche commercialate alla Cod o Bf.
Comunque vedo molto più probabile un Unreal 3, che non un nuovo UT.
UT3 è già uscito ed è stato un flop, tant'è che chi gioca ancora a quelle serie gioca al 2004 o al 99.
Poi che non sono più particolarmente apprezzati in quanto hanno concorrenti più commerciali non è vero: è come dire che in tv è meglio non produrre più documentari in quanto la maggioranza guarda reality e spazzatura simile.
Indi per cui la maggioranza non indica sempre il meglio, anzi.
Imho, se deve uscire un nuovo UT, meglio che sia un titolo di nicchia e fatto come si deve.
Spero solo che non facciano una Tecno demo del loro motore.
Il mercato è cambiato da quando hanno "aperto" al videogiocatore occasionale .. mantenere la attenzione di questo tipo di giocatori porta ad un diverso modo di implementare i giochi.
Di base devono essere delle specie di lungometraggio con occasionali interventi (ofc sto esagerando).
è stato un flop di vendite perchè ci sono gli azzeccati che capiscono solo fps come cod e giochi di guerra che se non è realistica fino all'inverosimile non sono contenti... ma ut3 è un gran gioco...
e nn penso abbia nulla da invidiare al 2004
e li ho giocati tutti il veccchio il goty, il 2k4 e il 3 spesso con mod a valanga e ti posso dire che il 3 moddato per bene ti diverti un mondo a giocarlo
metti gia' solo jumps e reliquie il gioco diventa assurdo
Il netcode che aveva UT quasi 10 anni fa , BF3 e simili, se lo sognano !
La cosa che più mi ha deluso è la parte hardcore...hanno provato a renderlo meccanicamente simile all'originale (Ut99) ma ogni volta sento che manca qualcosa
PS: che bei ricordi con le pistolone, intere partite ad usare solo quelle.
Poi che non sono più particolarmente apprezzati in quanto hanno concorrenti più commerciali non è vero: è come dire che in tv è meglio non produrre più documentari in quanto la maggioranza guarda reality e spazzatura simile.
Indi per cui la maggioranza non indica sempre il meglio, anzi.
Imho, se deve uscire un nuovo UT, meglio che sia un titolo di nicchia e fatto come si deve.
Sono d'accordo, sopratutto con la frase in neretto.
Mi preme sottolineare che non intendevo dire che oggi, se uscisse un nuovo UT sarebbe un brutto gioco o non in grado di competere con i vari cod e bf in quanto ad offerta videoludica, ma che molto probabilmente visto che in molti preferiscono quest'ultimi farebbe parecchia fatica ad imporsi, nonostante sotto moltissimi aspetti sarebbe un gioco migliore e fatto meglio.
Da questo possibile rischio, il mio ragionamento sul fatto che molto probabilmente Epic non prenderà in considerazione un nuovo UT, ma qualche nuova ip o Unreal 3, più facilmente adattabile alle esigenze di massa, essendo per lo più una esperienza single player di cui si potrebbe anche realizzare una piccola modalità multiplayer.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".