Entrate record per Microsoft, ma divisione entertainment in perdita
Microsoft pubblica i risultati finanziari relativi agli ultimi tre mesi del 2006. Entrate record, ma la divisione entertainment resta ancora in perdita.
di Rosario Grasso pubblicata il 26 Gennaio 2007, alle 13:40 nel canale VideogamesMicrosoft
La divisione entertainment and devices comprende, al di là di hardware e software relativi a XBox 360, il media player Zune, i giochi PC, i prodotti per la TV, i dispositivi mobile ed embedded.
Vi è un incremento del 76% per ciò che concerne le entrate dovute a XBox e dell'82% per quanto riguarda i giochi PC. Nel periodo in questione sono state vendute 4,4 milioni di unità della console, mentre nel periodo fiscale precedente le XBox 360 vendute ammontavano a un milione.
Microsoft ha già venduto complessivamente 10,4 milioni di console e si prefigge di raggiungere il tetto di 12 milioni di unità entro il mese di giugno. Si tratta di un ridimensionamento, visto che in passato questo tetto era fissato a 13-15 milioni di unità.
Se guardiamo al quadro globale, tuttavia, non ci sono solo soddisfazioni. Se si registra un incremento delle entrate rispetto agli scorsi anni, la divisione non genera ancora profitti. Globalmente, infatti, vi sono perdite operative per 289 milioni di dollari, il che costituisce un leggero passo indietro rispetto allo stesso periodo fiscale del 2005 (286 milioni di dollari), nel quale era stato realizzato il lancio della console.
Microsoft ha precedentemente dichiarato che non si aspetta che la divisione generi profitti prima dell'anno fiscale 2008, il quale inizia nel mese di luglio 2007. Quanto al dato globale della compagnia, si registra un decremento del 25% per ciò che concerne i profitti: ammontavano a 4,66 miliardi di dollari nell'ultimo periodo fiscale 2005, adesso a 3,47 miliardi di dollari.










FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel gaming: il test in Cyberpunk 2077 premia il lavoro di Apple
Le AirPods ora sono in grado di rilevare se l'utente si è addormentato
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti supplementari al checkout, diversi articoli crollati di prezzo, ecco quali
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse degli utenti e la risposta di Microsoft
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere da 19.000 Pa che lava con mocio flessibile: ora in offerta su Amazon a poco più di 570€
Speciale action cam: doppio sconto solo per oggi su GoPro e DJI su Amazon, con video 8K e stabilizzazione avanzata
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspirazione da 19.000 Pa e mocio ad acqua calda da 75°C, costa la metà di molti concorrenti
Game Pass è sempre più ricco: ecco le novità del catalogo di fine ottobre 2025
20 milioni di utenti contro Apple: grande vittoria in Regno Unito sul tema App Store
La sonda spaziale europea ESA JUICE è pronta a osservare la cometa interstellare 3I/ATLAS
La capsula Orion Integrity è stata unita al razzo NASA SLS per la missione Artemis II: lancio a febbraio 2026
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano le GPU Xe3P. Non tutti i modelli avranno ray tracing in hardware?
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco come sarà il nuovo Phone (3a) Lite
Redmi Watch 6 è ufficiale: si prepara ad arrivare anche in Europa









64 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosecondo me invece pesa tutto quello che sta intorno...
foraggiare i programmatori...
coccolare i distributori...
offrire servizi ai giocatori...
Cioè non so di preciso, ma immagino che LIVE per MS sia un bel peso in termini di richieste monetarie...
la pubblicità costa e pure tanto...
Per me quello che MS vuole guadagnare con la Xbox non sono $ ma immagine, popolarità, diffusione di massa...
Avevo letto un articolo sul sole24ore riguardo alle console ma mi pare fosse un conteggio tra reparto console più quello server forse...
La pubblicità e i servizi offerti ci possono stare se le vendite vanno bene. Ma in questo caso sono state inferiori al previsto a quanto pare di oltre il 10%.
A giugno ci saranno 2 milioni di console vendute in meno; costo al dettaglio 280 Euro * 2.000.000 (vendite mancate) = 560.000.000 Euro.
Quindi ci sono meno console del previsto in giro e quindi anche i giochi acquistati saranno milioni di meno, etc...
Se uno le previsioni le fa da culo è ovvio che poi gli affari vanno di merda...
Mi avete beccato!!!
I 3 milioni spesi in più, sono il mio compenso per l'attività promozionale sui forum.
forse ti sfugge una cosa: un anno di perdite dell'intero settore Entertainment di Microsoft (Xbox e Zune) corrisponde a tre giorni di profitto del settore Office. Tre giorni di profitto coprono un anno di perdite. Proprio come la Sega...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".