Ecco quanto può essere dettagliata una giungla con Unreal Engine 4

Quixel ha realizzato una demo tecnologica per mostrare la sua tecnologia Megascans insieme a Unreal Engine 4.
di Rosario Grasso pubblicata il 04 Marzo 2015, alle 13:01 nel canale VideogamesEpic
Il filmato Megascans Jungle appartiene sicuramente alla serie di filmati su Unreal Engine 4 che lasciano letteralmente a bocca aperta. A parte la nuova tecnologia Epic, il filmato pubblicato da Quixel intende evidenziare la tecnologia Megascans.
"Megascans è un'enorme libreria online comprendente migliaia di scansioni di materiali reali basati sulla fisica e altri asset tridimensionali completamente scannerizzati", si legge in una nota di Quixel.
La tecnologia è in grado di calcolare le riflessioni sulla base della conformazione dei vari oggetti coinvolti nella scena tridimensionale e sulla base delle proprietà fisiche di ciascuno di loro.
Il video originale è in grado di girare alla risoluzione 4K, ma su YouTube è presente solo in 1080p. Per vedere le immagini alla risoluzione originale cliccate qui, mentre per le altre informazioni sulla demo tecnologica visitate il sito ufficiale.
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUn gran comparto grafico è OK ma se va a scatti tutto è buttato nel cesso.
Dai colori sembra più un livello di Trine che riproduzione più o meno realistica di una giungla.
L'acqua della cascata, poi, mi è parsa davvero brutta
In generale mi pare che riflessi, ombre, fumo ed un pò il fuoco si avvicinino abbastanza alla realtà.
I colori insomma, ma forse la cosa più complicata da far apparire reale è l'acqua, ed in particolare le cascate.
Altrimenti è parecchio gradevole come grafica.
In generale mi pare che riflessi, ombre, fumo ed un pò il fuoco si avvicinino abbastanza alla realtà.
I colori insomma, ma forse la cosa più complicata da far apparire reale è l'acqua, ed in particolare le cascate.
l'obiettivo del video è mostrare il grado di dettaglio possibile
colori vivi attirano di più l'attenzione di colori spenti o "normali"
alla fine è solo una scelta di palette cromatica, mica un difetto del motore grafico
personalmente amo i giochi con palette spenta (half life 2 o stalker), ma non credo che i motori abbiano un dettaglio elevato per questo
per l'acqua sono d'accordo, ma non si diceva che c'era un team apposta in bioshock per modellare l'acqua? qui avranno dato priorità ad altro
Altrimenti è parecchio gradevole come grafica.
Bisognerebbe distinguere tra texture e cosa ti permette di fare il motore grafico.
Comunque:
https://www.youtube.com/watch?v=eTt7AGIpV2I
https://www.youtube.com/watch?v=rf045VYP3z4
UE non ha mai deluso
Comunque:
https://www.youtube.com/watch?v=eTt7AGIpV2I
https://www.youtube.com/watch?v=rf045VYP3z4
UE non ha mai deluso
Guarda che quelle robe li le potevi fare anche con engine di 5-6 anni fa' volendo.
Le luci sono tutte precalcolate sulle textures, non è un caso che giri fluido anche su hw mondezza.
Detto ciò, magari tutti i giochi sfruttassero di più queste tecniche.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".