Ecco le nazioni in cui si spende di più per i videogiochi

Ecco le nazioni in cui si spende di più per i videogiochi

Grazie a un nuovo studio di Newzoo emerge la lista delle 100 nazioni in cui la spesa per i videogiochi è maggiore.

di pubblicata il , alle 15:01 nel canale Videogames
 
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Hellraiser8325 Giugno 2014, 20:24 #11
Originariamente inviato da: Personaggio
In Russia, Polonia e Spagna l'inglese è nettamente meno diffuso che da noi,


come scusa?
muppo25 Giugno 2014, 21:10 #12
l'unica cosa che ancora non capisco è come mai in inghilterra i giochi costino meno che qui da noi. I giochi per pc mediamente un 40/50% di meno, quelli console sul 30%.
mah misterid ell'economia, e si che gli inglesi hanno stipendi doppi rispetto gli italiani. renzie?
prra26 Giugno 2014, 08:35 #13
Originariamente inviato da: qboy
perchè l'italiano medio si accontenta


l'italiano elevato invece non sa l'inglese e i giochi non li compra?
qboy26 Giugno 2014, 11:21 #14
Originariamente inviato da: prra
l'italiano elevato invece non sa l'inglese e i giochi non li compra?


l'italiano elevato i giochi li scarica, visto che la legge lo obbliga quasi a farlo
aled197426 Giugno 2014, 11:55 #15
Originariamente inviato da: Personaggio
In Russia, Polonia e Spagna l'inglese è nettamente meno diffuso che da noi


Originariamente inviato da: Hellraiser83
come scusa?


anch'io nutro molti dubbi

ciao ciao
prra26 Giugno 2014, 12:26 #16
in polonia sicuramente l'inglese è più diffuso che da noi e in spagna, idem per paesi tipo la rep. ceca e la slovacchia o l'estonia e la lettonia.. sulla russia invece avrei qualche dubbio..

riguardo il discorso sull'itaiano elevato.. avrei qualcosa da ridire, ma lasciamo stare
aled197426 Giugno 2014, 14:06 #17
e a proposito di doppiaggio

in molte nazioni europee i film [SIZE="1"](ma anche telefilm, cartoni etc)[/SIZE] vengono trasmessi dalle televisioni in lingua originale con i sottotitoli [SIZE="1"](nella lingua del Paese di turno)[/SIZE]

per quanto per qualcuno possa essere sinonimo di arretratezza in realtà è un ottimo modo per imparare le lingue straniere, tra cui anche l'inglese (americano)


IMHO siamo noi un po' pigri ed abituati bene da questo punto di vista, parlo a livello di televisione, e che poi ci lamentiamo se qualche videogioco non viene tradotto perchè non capiamo un H

ciao ciao
Bestio26 Giugno 2014, 14:19 #18
Originariamente inviato da: Personaggio
In Russia, Polonia e Spagna l'inglese è nettamente meno diffuso che da noi, cmq il vero motivo è che ci sono molte swh in Russia e Polonia, dove in realtà i videogiochi nascono in quelle lingue e poi tradotti in inglese, mentre per lo Spagnolo c'è tutta l'america latina


Originariamente inviato da: aled1974
anch'io nutro molti dubbi

ciao ciao


Verissimo invece, sono stato diversi mesi in Russia, Bielorussia ed Ucraina, e tra la gente comune sono pochissimi a parlare Inglese, sopratutto se si esce dalle capitali.
Provate ad andare in una città diversa da Mosca o San Pietroburgo, e troverete pochissima gente in grado di parlare Inglese, e negli altri stati dell'est ancora peggio.
Anche perchè nelle nazione dell'EX unione sovietica, nelle scuole come lingua straniera si insegnava proprio il russo e non l'inglese, che ha cominciato ad avere una certa diffusione solo dopo la Perestroika (dato che prima era praticamente considerata "la lingua del nemico"
Ma capisco che per loro imparare l'Inglese risulti anche molto più difficile che per noi, dovendo imparare anche l'alfabeto Latino che è diverso dal loro Cirillico.

Ma anche in Italia non sono poi in così tanti a sapere l'inglese abbastanza bene dal comprendere appieno un film, un gioco o una canzone senza l'aiuto di sottotitoli.

Ed io anche se con l'inglese me la cavo, non riesco mai ad appassionarmi ad un gioco (o un film) quando non lo gioco nella mia lingua madre, il dover continuamente tradurre mentalmente i dialoghi, non sarà mai come recepirli direttamente nella propria lingua, almeno per me.
qboy26 Giugno 2014, 14:41 #19
Originariamente inviato da: aled1974
e a proposito di doppiaggio

in molte nazioni europee i film [SIZE="1"](ma anche telefilm, cartoni etc)[/SIZE] vengono trasmessi dalle televisioni in lingua originale con i sottotitoli [SIZE="1"](nella lingua del Paese di turno)[/SIZE]

per quanto per qualcuno possa essere sinonimo di arretratezza in realtà è un ottimo modo per imparare le lingue straniere, tra cui anche l'inglese (americano)


IMHO siamo noi un po' pigri ed abituati bene da questo punto di vista, parlo a livello di televisione, e che poi ci lamentiamo se qualche videogioco non viene tradotto perchè non capiamo un H

ciao ciao

sempre stato contro il doppiaggio, toglie tutto il fascino degli attori e rimbambisce le persone che altrimenti imparerebbero una seconda lingua
aled197427 Giugno 2014, 08:50 #20
Originariamente inviato da: Bestio
Verissimo invece...

Anche perchè nelle nazione dell'EX unione sovietica, nelle scuole come lingua straniera si insegnava proprio il russo e non l'inglese, che ha cominciato ad avere una certa diffusione solo dopo la Perestroika (dato che prima era praticamente considerata "la lingua del nemico"


quindi per le classi di studenti post perestrojka, che se non ricordo male è 1986 (30 anni fa) l'inglese è insegnato tanto quanto altrove

parliamo quindi della popolazione fino a circa 35 anni, insomma i giovani


io ne ho 40 e con l'inglese fatico (insegnato dalle medie), mia cognata ne ha 46 e non ci capisce quasi nulla (alle medie fece francese, quindi l'inglese alle superiori), suo figlio ne ha 13 e l'inglese lo ha studiato già dalle elementari

quindi anche in italia mi sembra che la situazione non sia poi molto diversa, i giovani conoscono l'inglese meglio della fascia di mezz'età e sicuramente meglio degli anziani (i nostri genitori non capiscono che qualche parola singola).
Diciamo che se in russia ci fermiamo a 35 anni, in italia andiamo fino ai 50 circa, ma solo perchè abbiamo avuto la possibilità di iniziare prima

Ma anche in Italia non sono poi in così tanti a sapere l'inglese abbastanza bene dal comprendere appieno un film, un gioco o una canzone senza l'aiuto di sottotitoli.

infatti

ma non solo, anche nel parlarlo correntemente. Mi è capitato di andare in Austria senza sapere una cippa di tedesco e mi è sembrato che fossero mediamente più preparati di noi con l'inglese. Non mi riferisco chiaramente ad hotel ma in genere a negozi, centri commerciali o anche a chiedere indicazioni per strada

Ed io anche se con l'inglese me la cavo


eh vedi, più o meno ce la caviamo ma bona li, IMHO ed è IMHO anche in base a quel che vedo intorno a me, i bimbi che cominciano a sentire una lingua straniera fin da piccoli la imparano con maggiore facilità

prendi ad esempio gli stranieri, io ho come dirimpettai dei rumeni, sono giovani, sui 30 scarsi con "immigrazione" nel nostro paese 15 anni fa. Con l'italiano faticano ed ogni tanto si inciampano, i loro due figli (asilo ed elementari) parlano già meglio di loro la nostra lingua

non riesco mai ad appassionarmi ad un gioco (o un film) quando non lo gioco nella mia lingua madre, il dover continuamente tradurre mentalmente i dialoghi, non sarà mai come recepirli direttamente nella propria lingua, almeno per me.


verissimo, ma se ti ricordi in passato molti videogames erano solo in inglese eppure io mi sono divertito lo stesso nonostante magari non capissi proprio tutto tutto (e qualche volta niente )

poi nel tempo si invecchia, si abbandonano gli studi e si lavora, ci si impigrisce* e tanto abbiamo la fortuna di avere ottimi doppiatori (per i film, molto meno per i videogames)

tu pensa solo a 30 anni fa quando di doppiatori ce n'erano pochi, tra i più famosi (e più grandi IMHO) il compianto Ferruccio Amendola che si ritrovava a doppiare una batteria di attori per cui vedevi film con attori diversi ma tutti con la stessa voce/inflessione/cadenza

ciao ciao


* e buona grazia se riusciamo ad esprimerci in modo corretto nella nostra lingua, che a sentire tg, programmi tv, politici, persone, su internet poi...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^