EA: "viste Xbox 720 e PlayStation 4"

Il presidente di EA Labels Frank Gibeau ha confermato che Microsoft e Sony hanno già mostrato le loro prossime console ad Electronic Arts.
di Rosario Grasso pubblicata il 20 Agosto 2012, alle 12:30 nel canale VideogamesSonyMicrosoftXboxElectronic ArtsPlaystation
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo le console le ho vendute in tempi non sospetti perchè le vedevo troppo limitate. Era rimasta solo ps2 per i tornei di pes e fifa, ma alla fine ci siamo decisi a spostarci direttamente sui campetti. E le serate con gli amici sono passate da videoludiche a cene con famiglia allargata con tanto di saletta riservata all'antico gioco delle carte.
Mi unisco al coro dei "vecchietti" con una riflessione. Probabilmente bisogna anche sottolineare che, considerate le risorse offerte dall'hw di uno o due decenni addietro, investire sul gameplay era praticamente una scelta obbligatoria. I giochi, per lo più, guadagnavano carisma sulla base di questo fatto. Per citarne uno su tutti vorrei ricordare il coin-op delle olimpiadi. Per sfidare la cpu nella corsa ad ostacoli eravamo in due. Uno che smanettava a testa bassa con tutta l'energia di cui disponeva, mentre l'altro premeva il tasto per saltare. Oggi la musica è cambiata. Ed anche chi le console (il commodore e i coin-op) li usava è cambiato da quegli anni. Magari non tutti
Mi hai fatto scendere una lacrimuccia. Nintendo 8 bit, pad per terra ed in 2 ad spaccarci i polpastrelli
Lba2 è stato ricordato e io tiro fuori alone in the dark che prima di resident evil aveva fatto tremare di paura con grafica tutta 3d!
Io le console le ho vendute in tempi non sospetti perchè le vedevo troppo limitate. Era rimasta solo ps2 per i tornei di pes e fifa, ma alla fine ci siamo decisi a spostarci direttamente sui campetti. E le serate con gli amici sono passate da videoludiche a cene con famiglia allargata con tanto di saletta riservata all'antico gioco delle carte.
Mi unisco al coro dei "vecchietti" con una riflessione. Probabilmente bisogna anche sottolineare che, considerate le risorse offerte dall'hw di uno o due decenni addietro, investire sul gameplay era praticamente una scelta obbligatoria. I giochi, per lo più, guadagnavano carisma sulla base di questo fatto. Per citarne uno su tutti vorrei ricordare il coin-op delle olimpiadi. Per sfidare la cpu nella corsa ad ostacoli eravamo in due. Uno che smanettava a testa bassa con tutta l'energia di cui disponeva, mentre l'altro premeva il tasto per saltare. Oggi la musica è cambiata. Ed anche chi le console (il commodore e i coin-op) li usava è cambiato da quegli anni. Magari non tutti
Devo fare una premessa.....io non guardo la TV.....da....SEMPRE.
Quindi....il tempo che le persone comuni passano davanti a quello schermo.....io lo passo davanti a schermi simili, ma non facendomi rimbambire di porcate.....ma bensi' giocando in maniera attiva e tenendo sempre il cervello in movimento.
Ho 34 anni e vado avanti cosi' da quando mi regalarono uno Zx Spectrum 48k all'eta' di 6.
Partecipavo alle gare nazionali di skate......ho praticato arti marziali per una vita........uscivo e continuo a uscire con gli amici sempre....grigliate al fiume e via discorrendo......quindi....poi tanto amorfo o fossilizzato non sono eh.
Lba2 è stato ricordato e io tiro fuori alone in the dark che prima di resident evil aveva fatto tremare di paura con grafica tutta 3d!
Concordo, infatti uno dei motivi per cui presi la PS3 fu anche quello legato all'uscita del seguito di ICO (non ancora uscito però, ahimé
Comunque in ambito horror aggiungo anche il primo Silent Hill.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".