DS4Windows 2.0: come usare il DualShock 4 per PS4 con il PC

DS4Windows 2.0: come usare il DualShock 4 per PS4 con il PC

La maggior parte dei giochi per PC è progettata per funzionare con i controller che supportano le API XInput Windows, dei quali è capostipite il gamepad di Xbox One. Giocare con DualShock 4 su PC è quindi un po' più complicato, ma questo programma risolve un sacco di problemi

di pubblicata il , alle 14:01 nel canale Videogames
SonyPlaystation
 

DS4Windows è un'utility che emula un controller Xbox quando il DualShock 4 per PS4 è connesso al PC. Proprio nei giorni scorsi è stata rilasciata la versione 2.0 del programma, che migliora la precedente sotto molti punti di vista. Sono stati rivisti l'interfaccia e il sistema per configurare le macro e l'intero programma è più immediato e facile da usare.

La GUI della nuova versione usa Windows Presentation Foundation (WPF) e non più Windows Forms. Fra le altre migliorie, è stato approntato un nuovo sistema per la traduzione del programma: inizialmente disponibile solo in inglese e giapponese, può essere adesso facilmente localizzato in qualsiasi lingua. La nuova versione permette di configurare più assegnazioni di pulsanti e un maggior numero di eventi personalizzati.

DualShock 4

Come configurare DualShock 4 per PS4 su PC

Scaricate la nuova versione del programma a questo indirizzo. Se avete già installato una versione precedente di DS4Windows potete semplicemente eseguire l'updater integrato nel programma (ma se è antecedente alla versione 1.7.28 dovete procedere al download manuale).

Connettete il controller DualShock 4 al PC tramite un cavo micro-USB. Se non viene rilevato usate una porta USB 2.0 piuttosto che una 3.0. Se volete usare DualShock 4 in modalità wireless, dovete dotarvi dell'apposito adattatore e per prima cosa bisogna entrare in modalità abbinamento sul controller. Nel caso del controller di PS4 iniziate a tenere premuto "Share" e subito dopo il tasto "PlayStation". Assicuratevi che il gamepad non sia già accoppiato a una console. Dopo aver premuto i due pulsanti la barra laterale sulla periferica inizierà a lampeggiare: la spia rimarrà fissa a procedura completata.

DS4Windows

Lanciate DS4Windows e recatevi alla tab "Controller" per verificare quali controller sono stati connessi e riconosciuti. Se il controller non viene riconosciuto scollegatelo, chiudete il programma, ricollegate il controller e riavviate il programma. Nella tab "Settings" inoltre assicuratevi che la casella "Hide DS4 Controller" sia selezionata: in caso contrario, infatti, le impostazioni di DS4Windows potrebbero entrare in conflitto con quelle dei singoli giochi.

Quando DS4Windows è in funzione un'icona viene visualizzata nell'area delle notifiche di Windows e da questa potete aggiornare il programma o entrare nelle schermate di configurazione. I giochi visualizzeranno il DualShock 4 come un controller per Xbox: tuttavia, non dovrete riconfigurare alcuna assegnazione di pulsanti. Se qualcosa non fosse andata per il verso giusto e voleste procedere a un'assegnazione manuale, comunque, potrete farlo alla schermata "Profiles" del programma. Nel menù a scorrimento della nuova schermata selezionate il pulsante del gamepad a cui volete cambiare assegnazione e nella nuova schermata cliccate sulla nuova funzione. Potete anche modificare il funzionamento del touchpad del DualShock 4 in modo che funzioni come un mouse.

14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
zoomx28 Dicembre 2019, 20:27 #1
A che so io il Dualshock si connette usando il Bluetooth e quindi basta il Bluetooth integrato o un adattatore, non c'è bisogno di quello originale Sony.
devil_mcry28 Dicembre 2019, 20:47 #2
Originariamente inviato da: zoomx
A che so io il Dualshock si connette usando il Bluetooth e quindi basta il Bluetooth integrato o un adattatore, non c'è bisogno di quello originale Sony.


esatto io lo uso così infatti
biometallo28 Dicembre 2019, 22:44 #3
Originariamente inviato da: zoomx
A che so io il Dualshock si connette usando il Bluetooth e quindi basta il Bluetooth integrato o un adattatore, non c'è bisogno di quello originale Sony.


Originariamente inviato da: devil_mcry
esatto io lo uso così infatti


Proprio come il Dual Shock 3 e lo sanno tutti perfino io che non ho mai toccato un pad della PS4 è scritto bene anche nell'articolo di Aranzulla e dai non è possibile che Rosario Grasso non sappia una cosa simile, ovviamente sta trollando e\o ha una percentuale su ogni adattatore originale sony che viene comprato su Amazon...

PS ovviamente sto facendo ironia, ma davvero errori simili li troverei ammissibili se fosse la rubriga videgoames di Donna Moderna, non su HWU...
ethan8629 Dicembre 2019, 08:53 #4
120€ un adattatore sony? ma sono pazzi!
devil_mcry29 Dicembre 2019, 09:38 #5
Originariamente inviato da: ethan86
120€ un adattatore sony? ma sono pazzi!


ma va costa pochi euro non so da dove sia uscito quel prezzo... in ogni caso manco serve
Bi7hazard29 Dicembre 2019, 10:23 #6
tra l'altro con la connessione tramite bluetooth funziona anche meglio rispetto che a sta utility che di tanto in tanto ha il brutto vizio di disconetterti il controller ( mai successo su bluetooth )

utilizzo 1 semplice usb bluetooth 4.2 da 9 euro
macs31129 Dicembre 2019, 10:39 #7
io ho sempre usato il dual shock 4 con cavo USB tramite questa applicazione, non avendo il bluetooth sul PC. mai avuto un problema, e ho speso zero...

l'unica cosa è che ormai molti giochi moderni rilevano automaticamente il DualShock senza bisogno di driver esterni. in tal caso l'app va chiusa altrimenti il gioco riceve un doppio input per ogni comando. in quei casi basta connettere il pad col cavo e si gioca direttamente.
Bi7hazard29 Dicembre 2019, 10:43 #8
Originariamente inviato da: macs311
io ho sempre usato il dual shock 4 con cavo USB tramite questa applicazione, non avendo il bluetooth sul PC. mai avuto un problema, e ho speso zero...

l'unica cosa è che ormai molti giochi moderni rilevano automaticamente il DualShock senza bisogno di driver esterni. in tal caso l'app va chiusa altrimenti il gioco riceve un doppio input per ogni comando. in quei casi basta connettere il pad col cavo e si gioca direttamente.


su steam c'è il 100% di copatibilità

e si, per il resto può anche tornare utile ( come per alcuni emulatori )
Vindicator2329 Dicembre 2019, 13:19 #9
c'è un programma universale che supporta le piu comuni chiavette bluetooth (comprate le csr 4.0 da ebay) e controller dual shock 3 e 4 (incluso cloni)

si chiama scptoolkit ; pensate che ho speso 45 euro per 3 cloni del dualshock 3 bluetooth (cercate su amazon diswoe tech è il venditore, è meglio averne un po' è il mio modo di pensare ) e funzionano alla grande ottima alternativa ai controller dell xbox one
Feanorlike02 Gennaio 2020, 14:34 #10

Non so voi

Ma tutti i giochi recenti che gioco hanno il supporto ds4 nativo su windows 10. Usavo DS4windows un paio di anni fa ma ultimamente non ne trovo proprio il bisogno, i giochi che non lo supportano li ho semplicemente gia giocati al tempo con il ds4windows o semplicemente con il mio pad logitech a forma di controller xbox. A sto giro ho letto la notizia perchè mi pareva proprio strano leggere un articolo del genere nel 2020 XD posso capire quando è uscita la ps4 ma ora personalmente mi pare un po’ roba vecchia

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^