Dragon Age 2: annuncio, pack e artwork

Electronic Arts conferma ufficialmente il secondo capitolo della serie di Rpg di BioWare.
di Rosario Grasso pubblicata il 12 Luglio 2010, alle 12:17 nel canale VideogamesElectronic Arts
Electronic Arts conferma ufficialmente il secondo capitolo della serie di Rpg di BioWare.
di Rosario Grasso pubblicata il 12 Luglio 2010, alle 12:17 nel canale Videogames
52 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCerto, come tutte le cose andrebbe prima provato, ma le premesse non mi convincono un granchè...
Rispetto a NWN o Baldur's, Dragon age era già semplificato. Ora tolgono anche la possibilità di scegliere il personaggio. Il prossimo facciamo un bel film scriptato e siamo apposto.
Si va sempre più verso ammazza e distruggi, in Baldur's attaccare un gruppo di ostili in un modo rispetto ad un altro poteva cambiare radicalmente la sorte dello scontro. Se semplificano ancora si arriva ad uno sparatutto dove si fanno sempre in sequenza le solite azioni e magie fino a che i mostri son finiti.
Gli RPG complessi non esistono più?
Semplificano perché l'utente medio è un giocatore "arcade", un casual gamer che non ha conoscenze pre-acquisite, per chi è cresciuto a GDR (Baldur's Gate, Neverwinter ma anche D&D per dire) è ovvio che questi giochi risultino semplici ma per chi non li ha mai provati sono parecchio complicati, c'è chi non capisce l'enorme differenza che fa pompare una caratteristica o un abilità, o creare un gruppo ben bilanciato.
Poi tra l'altro l'hack & slash vende ben di più del GDR interpretativo quindi è normale che puntino in quella direzione.
Certo, come tutte le cose andrebbe prima provato, ma le premesse non mi convincono un granchè...
Secondo me è solo il personaggio ad essere fisso, non le sue caratteristiche. Credo che potremo decidere se Hawk è arrivato ad essere il Campione delle Orcadi (LoL) usando la magia bianca per aiutare chiunque fosse in difficoltà oppure usando la sua spada per uccidere chiunque gli capitasse a tiro. Almeno spero. In questo caso sparirebbero i vari bonus/caratteristiche delle diverse razze, il che per me è un bene. Che gli costava lasciarmi fare il nano mago del sangue?
Certo, ME era la saga "sperimentale" che mischiava azione ed elementi da GDR per ottenere un effetto cinematografico e immersivo, mentre DA doveva seguire il classico filone GDR strategico nonostante le limitazioni dovute all'assenza di licenze di gdr cartacei, due tipologie di giochi ben distinte ed egualmente belle.
Dubito che DA2 risulterà in un brutto gioco, ma mi dispiace per la perdita di varietà.
Un'altro modo di vederlo, più ottimista, è che magari hanno realizzato che nessun sistema di gioco in-house potrà mai competere con DnD e altri giochi cartacei, che vengono studiati testati ed espansi per anni e anni da team dedicati, quindi tanto vale portare tutte le IP in ballo verso il loro miglior sistema in-house, e limitarsi a realizzare gdr strategici esclusivamente sotto licenza.
Se questo annuncio volesse dire che sono riusciti ad ottenere la licenza per una versione di DnD o di qualche altro gioco egualmente complesso da utilizzare in un nuovo progetto sarebbe una vittoria per TUTTI.
Citando un po' di storia degli RPG, la serie Ultima rimane una pietra miliare e dall'episodio IV in avanti dovevi interpretare l'Avatar, non c'erano altre alternative. Non mi sono mai sentito limitato da questo, anzi l'effetto era quello di continuità tra i vari episodi che era un parte della forza della serie. Un altro caso del genere era il mai abbastanza osannato Planescape Torment, che rimane il miglior RPG per PC che ho giocato fino ad oggi (sottolineo "per PC". GDR pen and paper ne ho giocati parecchi negli ultimi 30 anni ... ). Anche lì l'identità è forzata, ma accidenti se il gioco di ruolo è approfondito.
Citiamo infine The Witcher: qui i limiti di scelta del personaggio sono ancora più forti, nonostante ciò il gioco dei genietti polacchi rimane un bel gioco.
Alla fine: se mi forzano ad una sola origine invece di 6, ma mi lasciano la possibilità di scegliere sesso e classe, già la considero una buona partenza. Se poi lungo la storia ci sono ulteriori possibilità di ramificazione della trama rispetto ad un primo episodio dove si partiva con origini diverse ma alla fine si convergeva nello stesso flusso, sarà un miglioramento rispetto al primo episodio. Se no, amen, aspetterò giochi migliori.
Da qui a marzo 2011 ne sapremo di più.
A me il primo Dragon Age è piaciuto molto, è il GDR che ho aspettato da tempo, rimasto delusissimo da NWN 2 dopo aver giocato qualunque titolo Bioware.
Speriamo bene!
In ogni caso, penso che la scelta di obbligare il giocatore a impersonare un personaggio dalla personalità già definita sia volto soprattutto a migliorare la trama e l'immedesimazione. Francamente, lo è anche solo per una banalità: il personaggio non viene chiamato dagli altri con strane perifrasi tipo "il Custode", ma semplicemente con il suo nome!
Sul fatto che i giochi di Bioware siano sempre meno GdR mi permetto di dissentire almeno soggettivamente, dato che dopo tanti anni (diciamo da Baldur's Gate 2) Dragon Age e i Mass Effect sono gli unici giochi che mi hanno fatto sentire fortemente un effetto di "immedesimazione", che secondo me è il succo di ogni GdR che si rispetti!
@Kermet: NWN2 non è di Bioware, ma di Obsidian... società che ha fatto anche un altro seguito di un meraviglioso gioco Bioware (KotOR 2) tristemente noto per i bug e soprattutto per il fatto che mancano diversi pezzi di trama!
Anche la grafica era deludente: troppo contrastata e tendente al violaceo: in linea con l'abitudine consolare di fare più zone buie possibile onde muovere meno triangoli perchè non ci stanno dietro le schede...
Baldur's gate era mille volta superiore. Certo rimane un gioco discreto, però peccato l'occasione mancata...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".