Dota 2, 80 milioni di dollari in micro-transazioni nel 2013

Dota 2, 80 milioni di dollari in micro-transazioni nel 2013

È un dato proveniente da SuperData Research, che rende Dota 2 il tredicesimo gioco più remunerativo grazie alle micro-transazioni nel 2013.

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Videogames
 

Dota 2 è stato il più giocato nel 2013 fra tutti i titoli presenti nel catalogo di Steam, generando una notevole quantità di denaro attraverso le micro-transazioni come conferma lo studio realizzato da SuperData Research. Si tratta di un titolo free-to-play, che permette a chiunque di giocare gratuitamente, richiedendo agli utenti di spendere solamente nel caso vogliano entrare in possesso di abbellimenti estetici per i personaggi.

Dota 2

È difficile che su Steam ci siano meno di 500 mila giocatori contemporaneamente collegati ai server di gioco di Dota 2, mentre nel caso di altri titoli estremamente popolari sulla piattaforma di Valve, come Team Fortress 2, in media ci sono tra 50 e 60 mila giocatori collegati. Nonostante questo dato, Team Fortress 2 è un titolo molto più competitivo in termini di fatturato rispetto a Dota 2.

Nel 2013, infatti, Team Fortress 2 ha fatto registrare vendite per 139 milioni di dollari in micro-transazioni, mentre un altro gioco, stavolta con caratteristiche simili a Dota 2, ovvero League of Legends, arriva a fatturare fino a 624 milioni di dollari in un singolo anno.

Tuttavia, le prestazioni economiche di Dota 2 sono tutt'altro che deludenti, visto che è un gioco molto più recente rispetto agli altri qui citati e che la versione definitiva non è stata disponibile nel corso di tutto l'anno, diventando pubblica solamente a luglio.

"Il successo di Dota 2 continuerà nel 2014", dice Joost van Dreunen, analista di SuperData. "Nel corso del 2013, Dota 2 è riuscito a triplicare i ricavi mensili e, considerando l'interesse crescente che si verifica sul segmento MOBA, ci si aspetta che i ricavi mensili raddoppino ulteriormente entro la fine del 2014".

Il modelo di business di Dota 2 è basato, come dicevamo, sulla vendita di abbellimenti cosmetici per i personaggi. Gli utenti, inoltre, possono condividere le loro creazioni con la community e dividere il ricavo sulle vendite con Valve.

22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Gylgalad24 Gennaio 2014, 10:57 #1
avrei detto molto di più

anche se a mio avviso non può essere comparato a pieno con LoL visto che Dota offre tutti i personaggio fin da subito e gratis mentre LoL no..
-EagleEye-24 Gennaio 2014, 11:05 #2
non pensavo arrivassero a queste cifre annuali
Z.e.t.24 Gennaio 2014, 11:34 #3
Originariamente inviato da: -EagleEye-
non pensavo arrivassero a queste cifre annuali


C'è gente che spende 1-2€ per costumini e altre amenità che non influenzano il Gameplay.
The_Real_Poddighe24 Gennaio 2014, 11:57 #4
Microtransazioni, mai vista una cosa più inutile e allo stesso tempo più efficace, ma la gente ce la fa?

1/2€? C'è gente che spende 25 mine per i capelli arcana di Lina
SinapsiTXT24 Gennaio 2014, 12:26 #5
Originariamente inviato da: The_Real_Poddighe
Microtransazioni, mai vista una cosa più inutile e allo stesso tempo più efficace, ma la gente ce la fa?

1/2€? C'è gente che spende 25 mine per i capelli arcana di Lina


Le donne spendono 20 € per andare dalla parrucchiera una volta a settimana.
C'è gente che spende 5 € al giorno per le sigarette che portano solo problemi di salute dietro ad una soddisfazione fisica minima (lo dico da ex fumatore).
C'è gente che spende soldi per farsi le lampade in inverno perchè non riesce a convivere con il proprio colore della pelle.
... e la lista infinita la termino qui...

Spendere soldi per degli oggetti cosmetici è una libera scelta, ci sono altre decine se non centinaia di altre spese superflue che facciamo quasi ogni giorno, alcune sono persino dannose per la salute, comprare un oggetto estetico in game invece fa male soltanto al portafoglio.
Che poi l'item citato sia molto costoso questo è certo, però considera che è un item particolare perchè modifica anche le animazioni e l'avatar dell'eroe, se lo tengono a quel prezzo è perchè preferiscono venderne meno ma ad un prezzo superiore (e non lo prescrive il dottore quell'oggetto cosmetico).

Finora avrò speso nel negozio tra compendium e chiavi all'incirca 20-25 €, ci gioco dall'inizio della beta (dicembre 2011), conosco gente che ha speso molto più del sottoscritto, con più di 1.500 ore all'attivo in pratica per questo gioco ho speso 1 € ogni 60 ore

Valve non ha interesse a farsi i soldi della RIOT sul singolo gioco (o almeno non è la loro priorità, la strategia è sempre quella di portare avanti la piattaforma steam nel suo complesso, come ha fatto già notare un altro utente a differenza di LOL qui gli eroi sono tutti disponibili, bastava mettere un prezzo fisso da pagare per avere ad esempio le partite ranked con tutti gli eroi disponibili e avrebbero tirato su sicuramente una cifra interessante.
Hulk910324 Gennaio 2014, 13:00 #6
Originariamente inviato da: SinapsiTXT
Le donne spendono 20 € per andare dalla parrucchiera una volta a settimana.
C'è gente che spende 5 € al giorno per le sigarette che portano solo problemi di salute dietro ad una soddisfazione fisica minima (lo dico da ex fumatore).
C'è gente che spende soldi per farsi le lampade in inverno perchè non riesce a convivere con il proprio colore della pelle.
... e la lista infinita la termino qui...


Sacrosanta verità

Questo significa che il free to play può esistere e può essere anche parecchio remunerativo se fatto bene e dota 2 lo è dato che ti offre il gioco COMPLETO al 100% GRATIS senza cavilli, senza bisogna di fare coin per sbloccare gli eroi, senza limiti nè altro poi se vuoi ti compri gli oggetti estetici che non influenzano assolutamente il gioco.

PS. se posso aggiungerei alla tua lista coloro che spendono tipo 5000 euro per comprare navi su Star Citizen di cui ancora non si è visto NULLA.
PS2. l'unico item che ho comprato è stato il compedium a 8 euro ma con tutti gli oggetti che ho droppato guardando le partite in diretta ci ho rifatto almeno 10-15 euro, quindi
Gylgalad24 Gennaio 2014, 13:21 #7
Originariamente inviato da: Hulk9103
Sacrosanta verità

Questo significa che il free to play può esistere e può essere anche parecchio remunerativo se fatto bene e dota 2 lo è dato che ti offre il gioco COMPLETO al 100% GRATIS senza cavilli, senza bisogna di fare coin per sbloccare gli eroi, senza limiti nè altro poi se vuoi ti compri gli oggetti estetici che non influenzano assolutamente il gioco.

PS. se posso aggiungerei alla tua lista coloro che spendono tipo 5000 euro per comprare navi su Star Citizen di cui ancora non si è visto NULLA.
PS2. l'unico item che ho comprato è stato il compedium a 8 euro ma con tutti gli oggetti che ho droppato guardando le partite in diretta ci ho rifatto almeno 10-15 euro, quindi


è proprio per questo che gioco a dota e non a lil

PS: 5000 euro per cosa???
Hulk910324 Gennaio 2014, 13:25 #8
Originariamente inviato da: Gylgalad
è proprio per questo che gioco a dota e non a lil

PS: 5000 euro per cosa???


Se vai a leggerti i forum di Star Citizen italia o anche stranieri troverai MOLTA gente che ha acquistato navi per un valore totale di BEN OLTRE i 1000 euro. Alcuni per l'appunto vantano anche di aver speso dai 3000-5000 euro.

E ripeto a parte l'hangar di SC non è uscito NULLA, ma NULLA NULLA NULLA.
SinapsiTXT24 Gennaio 2014, 13:32 #9
Originariamente inviato da: Hulk9103
Se vai a leggerti i forum di Star Citizen italia o anche stranieri troverai MOLTA gente che ha acquistato navi per un valore totale di BEN OLTRE i 1000 euro. Alcuni per l'appunto vantano anche di aver speso dai 3000-5000 euro.

E ripeto a parte l'hangar di SC non è uscito NULLA, ma NULLA NULLA NULLA.


Si ma il target di Star Citizen non è lo stesso dei MOBA, immagino che chi ha speso cifre importanti sia ben più che maggiorenne (parliamo di trentenni e più e quasi sicuramente ha un lavoro ergo spendere 300 € per delle navi lo posso pure capire (se partecipi con gli amici ad un torneo di calcetto a 5 ti partono pure più soldi), poi chi spende 1.000 € o più sono casi a mio avviso isolati (casi patologici). Poi le navi di SC hanno più "valore" rispetto agli oggetti cosmetici siccome sono la parte integrante del gioco (e possono venir rivendute ergo mantengono un certo valore).

Con Star Citizen mi auguro di limitarmi a spendere sulle 50 € o giù di lì, comunque è vero il gioco non è ancora uscito ma dalle immagini in game sembra un gioiello raro

Fine OT.
icoborg24 Gennaio 2014, 13:58 #10
star citizen è un gran bel(la porcata) P2W

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^