chiudi X

Dofus: sei milioni di utenti e versione italiana

Dofus: sei milioni di utenti e versione italiana

Ankama Games sta preparando la versione in italiano del MMORPG Dofus, il quale ha raggiunto da poco il traguardo dei sei milioni di giocatori.

di pubblicata il , alle 08:26 nel canale Videogames
 
Sito dedicato e versione italiana entro maggio: è quanto rivela Ankama Games a proposito del MMORPG Dofus. La software house francese fa sapere che il sito ufficiale in italiano sarà pronto entro qualche settimana e che il client nella nostra lingua sarà rilasciato tra la fine di aprile e i primi giorni di maggio. Alla fine di marzo, inoltre, saranno disponibili i siti italiani dofus.it e ankama-games.com.

Dofus è un MMORPG e si configura come una via di mezzo tra un tradizionale videogioco e un cartone animato interattivo. La grafica ispirata ai manga, il gameplay tattico e il grande umorismo gli conferiscono un fascino differente rispetto agli altri MMORPG. Inoltre, sebbene sia un gioco ricco di funzionalità e contenuti, il client non supera i 150 MB.

DOFUS

La grafica è in due dimensioni. Dofus non è un universo perenne, ma piuttosto un universo in continua evoluzione. Regolarmente sono aggiunte delle novità: da nuovi mostri da affrontare a intere nuove regioni, senza dimenticare l’integrazione di nuove funzionalità. Dofus può essere giocato su Windows, Mac o Linux. Nello scorso mese di gennaio, Ankama Games annunciava di aver raggiunto la quota di sei milioni di giocatori in tutto il mondo.

DOFUS

Dofus è basato sulla tecnologia Flash. È richiesto un abbonamento mensile di cinque euro per giocare sui server ufficiali, ma è comunque possibile accedere al mondo e alle caratteristiche di base gratuitamente. Il lancio di Dofus è avvenuto, in lingua francese, nel settembre del 2004. Per scaricare il client di gioco fate riferimento a questo link.

Ankama Games è una software house francese con sede a Lille. Annovera circa 100 impiegati ed è conosciuta nel mondo proprio grazie a Dofus. La società sta lavorando su altri progetti legati sempre al gioco online, ma al momento non sono note le caratteristiche dei nuovi prodotti.

19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Sig. Stroboscopico16 Febbraio 2008, 08:34 #1
simpatico, quando esce lo provo volentieri

^^
killer97816 Febbraio 2008, 08:57 #2
Quando esce? Veramente è uscito nel lontano 2004 :
Fl1nt16 Febbraio 2008, 09:16 #3
intendeva in italiano no?
citizen kane16 Febbraio 2008, 10:45 #4
sembra carino

occhio che sotto il titolo c'è scritto Ankara games (mamma li turichi!!!) XDXD
Ciny216 Febbraio 2008, 11:36 #5

Era ora direi

Dopo ANNI che i giocatori italiani chiedevano una versione in italiana del sito e del client, si sono finalmente decisi, visto che da molto tempo c'era in tedesco e spagnolo, ma non in italiano.
firestormrudy16 Febbraio 2008, 11:38 #6
a me coem gioco piace... è simpatico, pesa poco e non costa molto...
mi ricorda i lontani tempi della beta di ragnarok..
Ciny216 Febbraio 2008, 11:43 #7
che pesi poco avrei qualcosa da ridire, visto che il client in flash mangia non poca ram ovvero sta nei 200 mb circa
gabi.243716 Febbraio 2008, 14:12 #8
200mb di ram occupata sono niente dai
Ciny216 Febbraio 2008, 17:55 #9
bhe oddio dipende perchè il Flash purtroppo e diventato un mattone assurde è il consumo di ram è eccessivo considerando poi che graficamente parlando il gioco non vanta effetti Iper realistici ecc ecc...

grifis8717 Febbraio 2008, 00:35 #10
è incredibile come il mercato dei videogiochi in italia sia così poco considerato....anche altri giochi come world of warcraft; il client è stato tradotto in decine di lingue, ora stanno traducendo anche in russo...è probabile che lo vedremo prima in aramaico e suomi e poi forse anche in italiano XD

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^