Disney acquisisce Lucasfilm per 4,05 miliardi di dollari. Confermato Star Wars: Episodio 7

Star Wars: Episodio 7 viene confermato ufficialmente con George Lucas nel ruolo di 'consulente creativo'. Arriverà nelle sale cinematografiche nel 2015.
di Rosario Grasso pubblicata il 31 Ottobre 2012, alle 09:01 nel canale VideogamesStar Wars
68 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoForse è proprio per questo che mi piacciono
Le storie dei fumetti le ho sempre mal digerite, e sinceramente da un film non pretendo che sia una versione identica del cartaceo da cui deriva: sono forme di intrattenimento differenti che richiedono un lavoro differente.
In questo senso per Star Wars, che nasce direttamente per il cinema, il problema non si pone.
Ma no, guardali nel contesto in cui sono nati. Io da piccolo sono vissuto con le storie di "Topolino" che riprendevano con i personaggi Disney i grandi romanzi e le grandi storie, da via col vento all'anello dei Nibelunghi.
Non ho mai letto una storia di Guerre Stellari di questo tipo, ma non nascondo affatto che mi piacerebbe.
Non ci trovo nulla di strano ne niente di male, neppure a fare le action figure dei personaggi.
Perchè sbagliavano. Il fatto che si pensasse a tre trilogie è ben noto da tempo (e si sanno in linea di massima anche le trame, dato che non esistono solo i film).
Quando ancora non era uscita la "nuova trilogia" già si parlava di quando e se avrebbero fatto gli altri tre film mancanti (episodi VII - IX). Io posso dire di aver vissuto queste cose, quindi dubbi a riguardo ne ho ben pochi.
è un pò OT ma leggendo le vostre interpretazioni sui finali ho ripensato a questo
La questione che il tutto fu pensato come una tripla trilogia è in parte una c*g*ta in quanto da interviste varie(come detto da altri bisogna prendere molto con le pinze ciò che dice il sig.Lucas) a chi ha lavorato alla saga e script pubblicati, il progetto era molto ampio (appunto 8/9 film) ma non era Star Wars che conosciamo noi (si parlava che il protagonista Anakin Starkiller era un pirata spaziale).
Star Wars ep.IV è stato prodotto come episodio autoconclusivo (tra l'altro quando uscì non aveva scritto il numero IV che fu posto solo nella prima ri-edizione uscita al cinema poco prima di ep.V) ed infatti lo stile narrativo e in parte visivo è differente dai suoi diretti seguiti (ep.IV è tendente molto al favolistico seppur mascherato da sci-fi); inoltre le prime opere di expanded universe uscite alla fine degli anni 70 (anche se EU non era ancora "ufficializzato"
Tra l'altro se si guardano i film in ordine cronologico e non di produzione molti colpi di scena della vecchia trilogia decadono, indice che i primi 3 episodi non possono essere stati pensati prima (altrimenti Lucas dovrebbe andare di nuovo a fare un corso di sceneggiatura) ma bensì a posteriori come prequel/spiegazioni della vechia trilogia.
Il discorso sarebbe molto lungo da continuare ma verebbe fuori un wall of text non indifferente.
Infine per quanto riguarda i film Disney/Marvel è risaputo dai tempi del primo Iron Man (che all'epoca non era Disney e nemmeno si sospettava che lo sarebbe diventata) che la primaria fonte di ispirazione non sarebbe stato l'universo classico ma quello Ultimate nato nei primi anni 2000 (che presentava Fury con le fatezze di Samuel L.jackson poi ingaggiato effettivamente per la parte) la cui formazione è simili (ma non uguale) a quella del film e il cui mood è più attuale/hollywoodiano rispetto a quello classico che data l'età presenta una sostanziosa parte di storie ingenue e anacronistiche per i tempi.
A me non spiacciono i primi... Raccontano una storia.. Il prequel.. Ma dopo aver rivisto qualche volta i vecchi rimasterizzati.. Boh... Le aggiunte risultano così evidenti e facete che ne vieni quasi distratto... E appunto.. Daranno continuità ma non hanno aggiunto nulla.. Soprattutto nulla che fosse necesario al film stesso.
E io non posso che essere felice di una nuova trilogia...amo star wars.. Amo quindi ogni racconto che aggiunga qualcosa a quel meraviglioso mondo...
Se sarà brutto basterà non riguardarlo, come invece si fa coi primi episodi
Le storie dei fumetti le ho sempre mal digerite, e sinceramente da un film non pretendo che sia una versione identica del cartaceo da cui deriva: sono forme di intrattenimento differenti che richiedono un lavoro differente.
In questo senso per Star Wars, che nasce direttamente per il cinema, il problema non si pone.
Nessuno vieta alla Marvel di inventarsi nuovi film su nuove storie, ma che lo faccia su dei dannati supereroi nuovi di zecca.
Non mi fai un film che s'intitola Thor (uno dei miei supereroi preferiti), e poi l'asgaardiano appare in mezz'ora di film scarsa.
Non ti inventi un nuovo inizio in cui lui è già un semidio, e no.
Posso capire Iron Man Vietnam -> Afghanistan, i tempi cambiano. Ma il resto no. Ti inventi dei supereroi nuovi e finita li.
Come Amazing Spirer-man (pessimo film con un attore incapace) basato sulle storie di Ultimate Spider-man. Ma la serie Amazing è la prima, perché non chiamarlo Ultimate Spider-man?
Hai paura che noi appassionati non veniamo a vederlo? Tranquillo, il rischio lo corri solo se fai un brutto film che non ci azzecca nulla col fumetto.
Lo vuoi fare solo per i bimbominkia? Ok, mi sta bene, ma metti un avviso: vietato alle persone con cervello funzionante.
Gli spiriti non rimangono sfigurati
A me sinceramente pare decisamente poco coerente come scelta, sulla continuità possiamo anche essere d'accordo, nel senso che è stato sicuramente fatto per legittimare la nuova trilogia, sulla riuscita dell'operazione però probabilmente la pensiamo diversamente.
Non mi fai un film che s'intitola Thor (uno dei miei supereroi preferiti), e poi l'asgaardiano appare in mezz'ora di film scarsa.
Non ti inventi un nuovo inizio in cui lui è già un semidio, e no. [...]
E perchè no?
Sono storie diverse, create per strumenti di intrattenimento differente. Io sinceramente non ho pregiudizi da questo punto di vista, non mi importa come lo chiamano, non mi importa se "troppo diverso" o "troppo uguale", mi interessa solo che il risultato finale sia coerente con se stesso (e sottolineo, con se stesso, non con fumetti o altro) e ben realizzato, tanto da risultare godibile.
I fumetti stessi hanno dimostrato come le storie possono essere riadattate e riscritte, non vedo perchè per il cinema non si possa fare, tanto che, essendo uno spettacolo diverso, a mio parere è ancora più legittimato a farlo.
Non ho mai visto persona più pigra di lui, un genio che spreca il suo talento standosene comodo comodo a casa con quella che si può chiamare "la pensione da Jedi" che si è creato...
Ha dato vita ad un'universo enorme pieno di pianeti, razze e navi spaziali, cestinandolo poi senza problemi e lasciando la parola ai fumetti e ai cartoni...
Sarebbe un pò come dire BioWare che lascia l'universo Mass Effect, con tutto ciò che c'é nel Codex sarebbe da perfetti idioti.
non mi pare così difficile da capire.
Tu confondi il "capire" con il "ritenere sensato".
E secondo me non lo è.
Anakin è quello che è: è il bambino innocente, il ragazzo pieno di rabbia, è il giovane jedi, è quello passato al lato oscuro, è Darth Vader al servizio dell'imperatore, è colui che salva Luke da morte certa sacrificandosi e ritrovando se stesso. In tutto questo non mi pare di vedere un dualismo tale da giustificare uno spirito che mostra Anakin da giovane, perchè Anakin è tutto questo.
Il problema è un altro: esiste un solo motivo per cui si è voluto inserire Anakin giovane, ed è per dare ai nuovi spettatori legittimazione della nuova trilogia e mostrargli nuovamente il loro "eroe".
Il resto sono solo elucubrazioni di chi tenta di dare un senso ad una mossa puramente commerciale, che di senso ne ha ben poco.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".