Diablo III: cubo Kanai e altri contenuti nella patch 2.3.0

L'ultimo aggiornamento per Diablo 3 è live, e porta con sé interessanti novità e una nuova area di gioco: le rovine di Sescheron.
di Antonio Rauccio pubblicata il 26 Agosto 2015, alle 17:01 nel canale VideogamesBlizzard
Blizzard ha reso operativa la nuova patch 2.3.0 di Diablo III, e si tratta di un aggiornamento particolarmente interessante, in quanto oltre a contenuti e fix, aggiunge una nuova zona completamente esplorabile, che contiene la novità più interessante della patch.
La nuova area di gioco è costituita dalle rovine di Sescheron, antica fortezza dei barbari, caduta per mano di Baal nel precedente capitolo della saga. I giocatori potranno ora esplorare le nuove mappe, apprendere ulteriori dettagli sui barbari, affrontare nuovi nemici e antiche trappole ancora attive. Nel cuore delle rovine si trova la tomba del Re Kanai e il cubo Kanai, un artefatto che una volta a disposizione dei giocatori, apre una serie di nuove possibilità di crafting, tra cui la manipolazione degli affissi leggendari e la rimozione del requisito di livello di un oggetto. Le rovine e il potente cubo possono essere trovati in modalità Avventura, nel terzo Atto di gioco, nella parte superiore della mappa.
Anche la modalità avventura di Diablo III ha subito diverse modifiche, per migliorare il crafting, le bounty, i Nephalem Rift e il sistema di ricompense. La patch predispone anche l'inizio della quarta stagione di gioco, anch'essa con nuove feature, come l'interfaccia per monitorare i progressi personali.
Per ulteriori informazioni sulla patch 2.3.0, potete visionare il video sottostante e leggere la release note completa su Battle.net.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".