Da Sony una mozione per respingere la causa collettiva sulla funzione Other OS

Sony spiega che l'utente finale non è proprietario del software presente nella console.
di Rosario Grasso pubblicata il 21 Settembre 2010, alle 10:02 nel canale VideogamesSony
74 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer chi fa paragoni assurdi tipo mi limitano l'auto a 130 o potrebbero impedire di leggere giochi etc..
PS3 per $ony è un portale di teletrasporto di pecunia installato in milioni di case
Ora qui nessuno vuole difendere $ony (francamente, anche io penso che potevano benissimo fare a meno di togliere per intero una funzionalità per combattere la pirateria, vedi la famosa "chiavetta" in giro da qualche settimana..); ma probabilmente in tribunale potrebbe avere le carte in regola per respingere tutte le accuse.
Ciao
Che poi si usasse quasi esclusivamente per giocare è un altro discorso, che allo Stato americano frega poco: gli frega molto di più sapere se è stato FRODATO dalla Sony
Giusta osservazione, visto che compro una licenza d'uso non limitata nel tempo, ho il diritto di procurarmi il software se il supporto CD/DVD si danneggia oppure ho il diritto di fare delle copie di backup: spesso non è possibile fare nessuna delle due cose. Se le software house vogliono proteggere il proprio software devono anche dare la possibilità ai clienti di tutelare i loro interessi. Un esempio: Blizzard ti consente di registrare il gioco sul loro sito Battle.net e di scaricare successivamente i client completi.
Anche questo è giusto, un produttore non dovrebbe essere libero di limitare o rimuovere delle funzionalità offerte inizialmente. Se lo fa, deve dare la possibilità all'utente di rinunciare al prodotto e al servizio e ottenere un rimborso. Essendo realistici questo è impossibile nella pratica: spedendo a Sony le Playstation vecchie di due anni dovremmo chiedere indietro i soldi spesi?
Come dici tu è davvero un bel casino e non è il solo che mette in evidenza le lacune del sistema giuridico rispetto a beni immateriali come il software. Secondo me abbiamo bisogno di leggi internazionali mirate all'informatica che prevengano alla base queste dispute.
Preciso: ovviamente disattivano il software, che è in licenza, l'hardware ovviamente continuerà a funzionare, e l'unica funzione del software che resterà sarà quella che vi impedirà di installare software non autorizzato...
Quello che scrivi e vero per sony, che elimina cosi una caratteristica di poco conto e usata pochissimo, da una console completissima e venduta fin'ora sotto costo, ma non ci scordiamo che c'è di peggio..
che dire allora di MS , che di fatto ha venduto fino all'altro ieri , console usa e getta ,che sono praticamente fuori mercato dopo appena due anni + 1 di garanzia??, Questi si che sono problemi seri
provate voi a fidarvi a comprare una di queste console usata ,e a cui sta per terminare la garanzia..
Quello che citi e proprio quello che ha fatto MS con la xbox360, vendere console con scadenza, e che difficilmente vedono il terzo anno di vita..
"'sta minchia!" Ricordo un botto di menate sulla pubblicità che la PS3 era così potente che ci potevi fare calcoli scientifici e raitracìng, ampiamente discusse dai fanboy di tutto il mondo sui forum.
Non ha senso ragionare "dalla parte dell'imprenditore", ha molto più senso ragionare dalla nostra, che è quella del consumatore gabbato: per quanto irrilevante la cosa sia, che Sony paghi in proporzione. Ci mancherebbe altro.
Tutto questo perchè si sono accorti con ritardo che linux
ho messo su linux appena presa e poi l'ho usato pochissimo perchè a mio parere è stra lentissimo
ma in effetti no non ti obbliga a fare nulla di quello. ti elimina la partizione linux e rimette tutto come da nuovo senza che devi cancellare nulla. è molto comodo così e fra l'altro te lo dice anche quando aggiorni
sulla questione dico che sony fa una bastardata se va contro i consumatori in questo modo sopratutto perchè io per entrare anche solo nello store devo aggiornare? che motivo c'è di fare questo? son contento per i jb che permettono di non aggiornare e di giocare o fare altro.
Avrebbe poco senso no?C'è gente che aveva pensato di comprare la ps3 per usarla come computer viste le capacità di calcolo (e il costo ridottissimo rispetto a un pc normale)
era meglio con la ps2 dove non esisteva il fw e se cappellavano pagavano solo loro
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".