Da Mozilla un'avventura browser multiplayer: le potenzialità di HTML5

Da Mozilla un'avventura browser multiplayer: le potenzialità di HTML5

Mozilla presenta una avventura multiplayer sviluppata e creata secondo i nuovi standard web: interamente giocabile attraverso il proprio browser, rappresenta una dimostrazione delle potenzialità garantite ora dal web

di pubblicata il , alle 10:11 nel canale Videogames
Mozilla
 

Mozilla ha lavorato spalla a spalla con lo studio Little Workshop per sviluppare una avventura multiplayer web-based che risponde al nome di BrowserQuest. Il gioco è stato interamente sviluppato secondo gli standard web, ed è stato appositamente creato per poter essere giocato all'interno di un normale browser.

Grazie alle funzionalità che garantiscono gli ultimi standard web, gli sviluppatori non hanno infatti più necessità di doversi appoggiare ad appositi plug-in per poter creare elementi multimediali che prevedono anche l'interazione attiva dell'utente. Insomma, una dimostrazione diretta delle potenzialità degli attuali standard web.

BrowserQuest è infatti scritto in JavaScript e HTML5, utilizza nello specifico gli elementi Canvas HTML5 per il rendering del mondo, le API di HTML5 per la gestione del suono e WebSockets permette di andare a facilitare le comunicazioni con il server.

BrowserQuest

Il backend remoto del gioco, che permette di attivare la funzionalità multiplayer in real-time, è stato scritto in JavaScript. Il carico di lavoro è bilanciato attraverso più istanze su tre server separati, che permette di gestire anche 1900 giocatori simultanei. Lo status del backend di BrowserQuest può inoltre essere controllato attraverso una apposita dashboard presente all'interno del gioco.

Supportare correttamente gli standard web, l'obbiettivo primario degli sviluppatori durante la creazione di BrowserQuest, garantisce anche la possibilità di poter giocare anche su dispositivi mobile, come ad esempio tablet. Questo titolo è ovviamente una delle prime dimostrazioni delle potenzialità dei nuovi standard web e di come, grazie anche al supporto delle librerie 3D e di controller per videogame, l'esperienza non potrà che migliorare.

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Custode28 Marzo 2012, 10:37 #1
Provato un'oretta, semplicemente fantastico nella sua semplicità.
E' una sorta di demo, se implementassero livelli e quest generate a random, oltre che a qualche classe ed una table loot varia e articolata potrebbe diventare un browser dungeon crawler irresistibile, da una partitina in 5 minuti e via, magari insieme agli amici.
Fenomenali gli achievement e le citazioni sparse ovunque, tra cinema, videogiochi e fenomeni da rete.
Donbabbeo28 Marzo 2012, 11:15 #2
Mi ricordo quando si diceva che HTLM5 poteva sostituire Flash solo nei video embedded ma ad esempio per i giochini sarebbe stato impossibile...

@Custode: il tuo avatar mi turba un sacco
Tedturb028 Marzo 2012, 11:31 #3
evviva l'inefficienza..
filippo198028 Marzo 2012, 11:37 #4
Stasera lo provo... se è stato sviluppato secondo gli standard dovrebbe essere giocabile anche da chi, come me, deve usare uno screen reader per navigare su internet essendo cieco... sono MOLTO curioso di provarlo...
Non mi è chiara una cosa... il riferimento ai 1900 players presenti contemporaneamente è un limite della singola istanza di gioco vero? Altrimenti dovrebbe essere perennemente giù a causa della sovra richiesta...
Family Guy28 Marzo 2012, 11:49 #5
Il carico di lavoro è bilanciato attraverso più istanze su tre server separati, che permette di gestire anche 1900 giocatori simultanei.


credo non bastino...


Link ad immagine (click per visualizzarla)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^