Da Jean Alesi arriva la scuola per gli eSport

Il famosissimo ex pilota Ferrari al Lucca Comics & Games ha rivelato la sua nuova iniziativa dedicata agli aspiranti piloti virtuali
di Rosario Grasso pubblicata il 05 Novembre 2018, alle 18:41 nel canale VideogamesLa Jean Alesi eSport Academy è la nuova scuola dedicata agli aspiranti piloti digitali rivelata dal popolare pilota ex Ferrari al Lucca Comics & Games, la fiera dei giochi, fumetti e videogiochi che si è svolta a Lucca nel fine settimana, attirando, come tutti gli anni, tantissimi appassionati. Con la sua nuova iniziativa, Alesi vuole trasmettere l'esperienza che ha maturato in tanti anni da pilota al contesto delle competizioni virtuali, le quali acquisiscono sempre più popolarità.
Ad affiancarlo in questa nuova avventura Matteo Bobbi, pilota di Gran Turismo e commentatore di Sky. Chi si iscrive all'accademia di Jean Alesi non solo avrà modo di competere in gare virtuali ma anche di guidare vetture reali, in modo da migliorare la consapevolezza di cosa significa essere a bordo di un bolide del genere. In questo modo, potrebbe aprirsi l'opportunità di intraprendere una carriera da pilota reale, oltre che virtuale.
Alesi userà una serie di videogiochi popolari per l'allenamento delle giovani leve, tra cui F1, Forza Motorsport, Project Cars e Assetto Corsa. Partner tecnici del progetto sono Sparco, Ak Informatica e Samsung.
"I simulatori sono una componente fondamentale nella carriera di un pilota", ha detto l'ex pilota francese. Che ha ammesso di aver sofferto di motion sickness quando si è imbattuto per la prima volta in un simulatore digitale. "Ho dovuto usare un cerotto anti nausea dietro l'orecchio", ha detto Alesi. "E quando ho superato questo problema si è aperto davanti a me un mondo incredibile. Molto preciso rispetto alla realtà, con la differenza che, se sbagli, non ti fai male".
Le competizioni digitali associate ai reali campionati motoristici stanno aumentando in numero e acquisiscono popolarità. Ad esempio, la Formula 1 organizza delle competizioni eSport parallele ai normali Gran Premi, utilizzando F1 2018. I piloti di queste gare sono sempre più famosi, e le gare stesse vengono seguite da un pubblico molto ampio. Anche perché le scuderie ufficiali di Formula 1 foraggiano il campionato eSport: hanno una squadra digitale e piloti dedicati che si affiancano a quelli del campionato di Formula 1 reale.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAcademy
Beh… l'arrivo di piloti di fama aiuta sicuramente il mondo degli esports e del simracing. In BlueBolt però il reparto Academy esiste già dal 2012!...e a dirla tutta, il game di simulazione che forse è il migliore, RF2 non è nemmeno nella lista di quelli usati, mah! :P
www.blueboltracing.net
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".