CS:GO, nuovo anti-cheat individua migliaia di attacchi provenienti da Linux

Counter-Strike: Global Offensive è stato attaccato dagli hacker fin dal suo lancio originale. Adesso Valve ha deciso di fare un po' di pulizia per quanto riguarda gli attacchi provenienti da Linux
di Rosario Grasso pubblicata il 08 Giugno 2017, alle 10:01 nel canale VideogamesValveSteamCounter-Strike
Molti hacker di CS:GO riescono a compromettere la natura competitiva dello sparatutto Valve senza subire conseguenze, anche per anni. Valve occasionalmente mette in piedi delle campagne che portano a ondate di ban, ma ciò non impedisce ad alcuni di questi cheater di accumulare nel corso degli anni oggetti di gioco anche di valore consistente.
Abbiamo affrontato il fenomeno CS:GO in questo specialeSolitamente i cheater giocano CS:GO su Linux perché il sistema di anti-cheat di Valve non riesce ad accedere al meccanismo di allocazione della memoria del sistema operativo per individuare i cheat. Ma le cose sono destinate a cambiare perché negli ultimi giorni Valve ha introdotto uno dei più consistenti upgrade al suo sistema anti-cheat, volto proprio a combattere il cheating tramite Linux. Sostanzialmente ha reso il controllo sul cheating lato server, piuttosto che lato client come da approccio precedente.
Un utente di Reddit, con nickname GivePLZ-DoritosChip, ha descritto in maniera dettagliata il funzionamento del nuovo sistema anti-cheat: "Fino a oggi avresti potuto installare un hack gratuito senza mai essere bannato a meno di non essere individuato manualmente tramite il sistema Overwatch, ma adesso il cheat principale (di cui non posso fare il nome ma che tutti conoscono) è stato attaccato per la prima volta in tre anni".
Secondo il giocatore in questione fra coloro che sono stati colpiti dalla nuova ondata di ban anche un utente che aveva ottenuto skin per le armi dal valore di 771 mila dollari, proprio grazie ai cheat, con un raro coltello Karambi fra i suoi possedimenti. Adesso questo utente è stato bannato dal Valve Anti-Cheat in maniera permanente e per questo non può giocare online nessun titolo Valve.
Si tratta di un importante segnale da parte di Valve, che nell'ultimo periodo aveva promesso maggiore attenzione al problema del cheating in Counter-Strike Global Offensive. Nonostante sia basato su uno schema di gioco di vecchia generazione, infatti, lo shooter multiplayer sta godendo di una seconda gioventù: è uno dei titoli più giocati su Steam e uno degli eSport principali.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe non fosse per il successo di Steam.. forse lo sarebbe giá diventato.
Piango di gioia, grazie.
Se lo sai fare ok, ma queste cose sono redditizie proprio perche' sono in pochi a farli, anche se uno avesse le conoscenze adeguate.. penso per esempio al mining ethereum... con la spesa di una scheda video puoi cominciare a minare e guadagnare qualcosina al mese, ma se lo fanno tutti allora il guadagno e' nullo (come per il mining bitcoin adesso)... Qua il concetto e' lo stesso, se tutti si mettono a vedere roba per le regole di mercato i prezzi crollano...
ma guarda non penso siano simili, più che altro perchè il grey market dietro cs:go è enorme...i tool si acquistano e installano come software normali, il gioco lo compri e alla fine le conoscenze tecniche non servono...ti serve sapere come creare le mail e una postepay immagino...non devi neanche essere bravo giocando perchè fa tutto l'aimbot
Esattamente! E' un gioco, per la miseria!
ecco perchè tanti bmk erano passati da windows a linux
[/cinic mode off]
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".