Crysis 2 PC gioco più piratato dell'anno, Crytek: 'non deve ripetersi'

Crysis 2 PC gioco più piratato dell'anno, Crytek: 'non deve ripetersi'

L'introduzione di misure che ostacolino il mercato dell'usato sarebbe "fantastica", secondo lo sviluppatore di Crysis.

di pubblicata il , alle 14:26 nel canale Videogames
 
201 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Freisar27 Aprile 2012, 18:02 #51
Perchè cè chi anche l'ha scaricato?

Mah mistero.
roccia123427 Aprile 2012, 18:03 #52
Originariamente inviato da: Raghnar-The coWolf-
infatti noi stiamo scrivendo sul forum di hwupgrade non nei commenti del torrent di Crysis 2.

Io non l'ho scaricato Crysis 2, perchè non ho una scheda video nuova da testare, altrimenti avrei scaricato la legalissima Demo e mi sarei fatto bastare quella, ma ciò non toglie che altri possano non essere dello stesso avviso.

il fatto che sia un titolo mediocre ma molto pubblicizzato spiega il fatto che sia stato piratato.

Sperando di risolvere con DRM extragiga, è come sperare di risolvere il problema di una moglie che la dà come fosse pane con una cintura di castità.

La soluzione è diversa: avere un prodotto (di lavoro o del proprio matrimonio) di qualità migliore.

Se uno offre 60 ore di gameplay, 50 euro sono meno di 1 euro all'ora. Se poi lo si rigioca sciambola!
Se uno offre 6 ore di gameplay, 60 euro sono 10 euro all'ora. Se poi il multiplayer fa schifo perchè il gameplay è elementare non si può sperare di vendere copie. A ringraziare che ci siano 3 milioni di boccaloni che han pagato 60 euro una tech preview giocabile perchè han visto la pubblicità in TV e han pensato "cheffigata!".


concordo . Non a caso i CDprojekt hanno sempre detto che la loro maggiore sfida era combattere la pirateria, o meglio, invogliare l'utente ad acquistare il gioco piuttosto che a scaricarlo. Infatti non hanno esagerato col prezzo (50€ al lancio), hanno fatto una confezione "vecchio stile" con contenuti degni di nota (non come molti che per 50-60€ ti danno: confezione, dvd di gioco, foglietto di istruzioni e stop), un gioco molto, molto bello, un supporto post vendita magnifico, nessun DLC a pagamento a due giorni dal lancio. Io l'ho acquistato al day one pagandolo 50€ e lo rifarei senza pensarci mezzo secondo.

Originariamente inviato da: john18
Solito articolo sul problema pirateria utilizzato sempre come al solito per nascondere le incapacità di certi team di creare qualcosa di interessante. Io parlo in base a concetti logici,se tizio scarica tale gioco,mi pare chiaro che non aveva alcuna intenzione di acquistarlo,ne al dayone ne quando sarebbe costato meno. Questo in base generale,poi ci sono: i pirati che provano il gioco visto che le demo ormai non esistono più (chissà perchè,i pirati che acquistano perchè vogliono giocare in multiplayer,e via dicendo! Io sono sicuro del fatto che anche se crytek avesse venduto 20 milioni di copie,si sarebbe lamentata della pirateria perchè volevano venderne 21. Inoltre si parla tanto di moralità,ma poi si appoggia la politica dell'usato,la quale sulla carta è legale ma di fatto fà un danno ben peggiore della pirateria.
The witcher 2 ha venduto bene,alan wake ha venduto bene,e tanti altri che non stò ad elencare!
Insomma la storiella copia pirata=copia in meno venduta,lasciamola ai "geni" del marketing,il resto ragioni su cosa succeda realmente.


Infatti, queste uscite da parte delle SH sono ridicole. La pirateria è diventata il capro espiatorio per qualunque cosa. Tra poco il dirigente marketing EA se ne uscirà: "ho bucato una gomma... colpa della pirateria!".

Originariamente inviato da: Consiglio
Ma tu la macchina prima di acquistarla la vai a rubare e poi la acquisti se ti piace? Ma che ragionamenti fate?


L'auto però si può provare prima dell'acquisto, come il portatile che compero al mediaworld o il nuovo obiettivo per la mia macchina fotografica.
Il gioco invece no, bisogna comperarlo a scatola chiusa (nel 99% dei casi) o accontentarsi di un multiplayer beta.
Chi tiene ai suoi soldi preferisce sapere cosa acquista PRIMA di mettere il contante (prima vedere cammello, poi pagare moneta), e se la demo non c'è o è ridicola, allora la soluzione è solo una: scaricare.
Oramai le demo come una volta (alcune ti davano anche mezz'ora/1ora di tempo per provare, altre erano limitate ai primi due livelli, ma riuscivi a capire bene com'era il gioco) sono mosche bianche.
hibone27 Aprile 2012, 18:05 #53
Originariamente inviato da: Freisar
Perchè cè chi anche l'ha scaricato?

Mah mistero.


effettivamente il cd dallo sciacquone non passa...
roccia123427 Aprile 2012, 18:09 #54
Originariamente inviato da: hibone
Ma per caso smadonnare per mettere a punto i driver per ritrovarsi comunque con un gioco che va a scatti e crasha, essendo tutt'altro che ottimizzato, rientra nell'esperienza di gioco?

È vero che un gioco va pagato perché qualcuno ha sudato per scriverlo, ma è anche vero che il gioco deve funzionare come si deve, e senza dover fare salti mortali per farlo funzionare.

A me non risulta che le software house abbiano mai rimborsato nessuno quando il loro gioco è stato un bidone, e non mi risulta neppure che agli acquirenti bidonati sia mai stato dato spazio su qualche testata per spalare letame sulle software house.

A me pare che alla cry-tek piaccia piangersi addosso...


Vallo a dire a bethesda, che per far funzionare oblivion senza crash bisogna passare una buona oretta a cercare, scaricare e installare patch AMATORIALI . Ripeto, solo per farlo funzionare senza crash, a causa di bug che loro non hanno mai fixato e mai fixeranno.
(c'è un thread in proposito in sezione giochi).
tbs27 Aprile 2012, 18:18 #55
Cioè ma sono sempre loro a lamentarsi
Scommetto che è il più piratato perchè viene usato da tutti come benchmark
Dunque, hanno creato un gioco ottimo, che rimarrà nella storia degli fps per pc (far cry); poi hanno creato un gioco divertente e graficamente impressionante (crysis); poi hanno preso il trend delle console e hanno di conseguenza limitato gli spazi (crysis 2); adesso sembra che vogliano mettersi a fare fps online. Le stanno provando tutte, cambiando continuamente setting e lamentandosi dei pirati. Imho ci stanno facendo una pessima figura.
X360X27 Aprile 2012, 18:33 #56
Originariamente inviato da: roccia1234
L'auto però si può provare prima dell'acquisto, come il portatile che compero al mediaworld o il nuovo obiettivo per la mia macchina fotografica.
Il gioco invece no, bisogna comperarlo a scatola chiusa (nel 99% dei casi) o accontentarsi di un multiplayer beta.
Chi tiene ai suoi soldi preferisce sapere cosa acquista PRIMA di mettere il contante (prima vedere cammello, poi pagare moneta), e se la demo non c'è o è ridicola, allora la soluzione è solo una: scaricare.
Oramai le demo come una volta (alcune ti davano anche mezz'ora/1ora di tempo per provare, altre erano limitate ai primi due livelli, ma riuscivi a capire bene com'era il gioco) sono mosche bianche.


a te possono non bastare demo (quando presente), 3000 video di gameplay e pareri di riviste e utenti, se vuoi acquistarlo all'uscita è legittimo visto il prezzo, per cui l'unica soluzione è non comprarlo, dato che è reato scaricarlo, che loro ci perdano o meno (anzi in teoria potrebbero guadagnarci un acquirente).

peggio per la software house che ha deciso di non darti abbastanza per decidere se acquistare o meno. E' un bene di lusso quindi non è necessario averlo, non c'è alcuna scusa per doverlo provare per forza.
Yakkuz27 Aprile 2012, 18:47 #57
Originariamente inviato da: insane74
piratare software è ancora, mi risulta, un reato per l'attuale ordinamento penale.
[U]qualunque[/U] giustificazione si porta a questo comportamento è, semplicemente, ipocrita.

come detto sopra, non entri dal panettiere a rubare perché il pane costa troppo o l'ultima volta che hai comprato una "baguette" non era cotta al punto giusto.
semplicemente ti lamenti e speri che il panettiere faccia meglio il suo lavoro, o vai in un altro negozio.

invece con il software, e con i giochi in particolare, chissà perché ci si sente in diritto di piratare l'impossibile e poi di lamentarsi pure se il gioco fa schifo o se i prezzi sono alti...


PS: "pirata etico"? ma lol!
allora se uno entra in casa tua a rubare il televisore e lo beccano può scusarsi dicendo che è un "ladro gentiluomo"?


Magari prova a rileggere quello che ho scritto.
Non c'è UNA frase che giustifichi la pirateria.
Mi sono definito "pirata etico" perchè sono coerente, ho piratato tanto quando ero ragazzino, sono anni che compro meno, compro meglio e ho anche "saldato" alcuni debiti "morali" comprando giochi che avevo piratato anni or sono e mi avevano tanto divertito.


Il punto qui è totalmente diverso:

Io mi incazzo come un coccodrillo in svizzera per queste uscite plateali dove la pirateria è il capro espiatorio per qualsiasi cosa. Per cosa poi?

Hanno detto che è stato un successo commerciale, cosa devono giustificare?
Se non ci fosse la pirateria potevano vendere di più, certo, avrebbero venduto di più pure se fosse costato meno, se la gente avesse più soldi, se ci fossero altri 2 miliardi di persone al mondo e potrei continuare all'infinito con esempi banali e con poco senso.

Giustificano un gioco che per certi versi ha deluso (non è che sparo cacca da tutte le parti e boccio tutto Crysis 2 come farebbe un hater) e nonostante queste pecche ha venduto 3 milioni di copie, scagliandosi sulla pirateria come fosse l'unico e il solo problema e ostacolo per un buon bilancio finanziario, da risolvere a tutti i costi e al più presto con DRM pesanti e , come se non bastasse questo, tirando pure due colpi al mercato dell'usato, perchè loro ci potrebbero guadagnare di più se non esistesse.
Dimenticandosi tutto il guadagno di immagine che deriva dall'usato e il "ricircolo" del denaro. Spesso si rivendono due giochi e se ne compra uno nuovo. Non devono dimenticarlo.

Se ancora non si è capito, è QUELLO che mi da fastidio, non è che sto difendendo la pirateria, sto accusando Crytek per le dichiarazioni e i toni. Chiaro adesso?

Ci sono diversi modi per limitare ed arginare il fenomeno della pirateria e aumentare le vendite, DRM e uccisione del mercato dell'usato sono solo due metodi e sono sicuramente tra i più odiosi nei riguardi dei clienti/consumatori.

Si può invogliare ad acquistare, si può "fidelizzare" l'acquirente, si può un "valore aggiunto" all'originale (confezione curata, artbook, bonus, etc)... invece loro chiedono i DRM e limiti all'usato. Bel comportamento.

Apple ci ha creato un impero finanziario con la "fidelizzazione" del cliente e il buon marketing, tanto per far capire che sono cose che contano tanto (Nel bene e nel male).

Per fare un altro esempio, Gearbox software:
Non è indie, ma mantiene un rapporto più diretto e meno conflittuale con i fan. Vedere "letterina di Borderlands", con la quale, al di sopra delle righe, hanno detto "ok, abbiamo fatto delle porcate, ce lo avete fatto notare, abbiamo imparato e con Borderlands 2 non rifaremo le stesse porcate".


Spero che il mio intervento adesso ti abbia chiarito un poco le idee su quello che è il mio pensiero, non è bello essere preso per scemo o per paladino della pirateria, solo perchè sono fermamente contrario alla generalizzazione e alla semplificazione che hai fatto tu.
3ACKDOOR27 Aprile 2012, 19:10 #58
Crytek da me ha preso 50 per far cry (spesi benissimo),
50 per Crysis (soldi buttati per una key inutile), totale 100 e stop.
Crysis 2 ho provato la leacked beta, mi ha fatto schifo, la iso finale n so neanche se l'ho mai installata, il dlc dx11 manco l'ho scaricato...
Ci sono 2 problemi seri per ciò che riguarda me, primo non pagherò mai un euro per un gioco con nanotuta, secondo... la politica crytek non merita fiducia, quindi non comprerò mai più un loro prodotto a scatola chiusa.
La crytek è così disonesta da neanche riconoscere riconoscenza al canale p2p... la miglior pubblicità a costo zero che esista! Dovrebbero essere fieri di essere i primi in classifica torrent visto il medipcre prodotto venduto non solo a prezzo pieno, ma pure maggiorato.
leonardo7327 Aprile 2012, 19:20 #59
Originariamente inviato da: X360X
E' un bene di lusso quindi non è necessario averlo, non c'è alcuna scusa per doverlo provare per forza.


questione semantica perchè nella società del debito infinito la maggior parte dei prodotti
non sono relazionati a bisogni primari.
insane7427 Aprile 2012, 19:29 #60
Originariamente inviato da: leonardo73
no caro, si è benpensanti quanto si vedono solo i reati fatti dai piccoli
senza mai relazionarli con i reati ben più gravi fatti dai grandi.


un reato è un reato.
sta alla società in cui si è commesso quel reato stabilirne la gravità e la sanzione (si spera ovviamente commisurata al reato).

vuoi chiamare lo scaricare l'iso di un gioco un "piccolo" furto?
ok, ma rimane sempre un furto, e come tale (andrebbe) punito.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^