Crysis 2 PC gioco più piratato dell'anno, Crytek: 'non deve ripetersi'

L'introduzione di misure che ostacolino il mercato dell'usato sarebbe "fantastica", secondo lo sviluppatore di Crysis.
di Rosario Grasso pubblicata il 27 Aprile 2012, alle 14:26 nel canale Videogames
201 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuindi cara crytek o stabilisci un rapporto onesto con me cliente oppure continui pure a raccontare 8==> magari assieme ai parlamentari&co, il passato prossimo.
io non prendo per i fondelli nessuno, ci mancherebbe pure.
quanto al resto, boh, inutile continuare replicare, ho già risposto più volte sopra.
saluti e buon weekend a tutti.
LO SCAFFALE sara' fantastico
Il discorso però dell'ostruzione della vendita di seconda mano è una cosa inamissibile, io da proprietario del videogame non vedo perchè non potrei scegliere se tenerlo o rivenderlo a un altro utente.
Su questa cosa non ci dovrebbe essere nessun margine di manovra per le software house, già la piattaforma STEAM complica di molto il mercato dell'usato, e questa è già una cosa che non dovrebbe esistere.
Il resto non lo considero neanche, figuriamoci a pagamento.
fammi sapere che faccio un salto
no, scherzo, però è inutile che si lamentino della pirateria su crysis 2, la pirateria di un videogioco è la naturale reazione dei consumatori a un prodotto che non vale quello che costa.
e poi non è vero che quelli che lo hanno scaricato, se non avrebbero potuto farlo lo avrebbero comprato, non a caso il film + scaricato di sempre, è anche quello con gli incassi maggiori di sempre, la maggior parte di chi lo ha scaricato lo visto pagando e viceversa
non sono relazionati a bisogni primari.
mi chiedo a che punto sia arrivata questa società, e cosa sta insegnando alle nuove generazioni.
non solo questo non è un bene primario, non è nemmeno una cosa utile ma un hobby, siamo arrivati al punto che non rispettiamo la legge per spendere in modo oculato i soldi per questo hobby?
Cioè regoliamoci, ripeto: se non basta quello che si ha in mano per valutare (anche se i video di gameplay e i pareri altrui non sono di certo poco, a me ad esempio bastano) peggio per la software house che non ha fatto il demo o non l'ha fatto bene. Chi poteva spenderci 50 € non lo fa e al limite compra il prodotto quanto starà a meno.
"No io voglio quello ma devo provarlo in qualsiasi modo perché non mi fido" è un discorso addirittura meno sensato di chi pirata, che fa qualcosa del tutto illegale ma almeno lo fa perché non vuole pagare anche se dovrebbe
Io devo fare una cosa non legale per vedere se darti i soldi? Ma non ci penso proprio, se non sono sicuro li spendo altrove allora, peggio per te e non per me.
Parliamoci chiaro: a chi vende non gliene frega nulla di cosa è legale e cosa no, loro guardano esclusivamente i soldi guadagnati, e l'usato significa soldi persi come lo significa la pirateria. Come lo significa io che mi presto i giochi con un mio amico.
chi compra usato non è detto che avrebbe acquistato quel gioco nuovo, ma potrebbe facilmente acquistare il prodotto appena disponibile a prezzo più basso, facendoli guadagnare
Per questo un Battlefield 3 ha un codice per l'online anche su console, così chi vuole prenderlo usato e non rinunciare all'online o lo prende direttamente nuovo o almeno il codice lo acquista da loro. Così come i DLC in giochi come Alan Wake per dire.
Parliamoci chiaro: a chi vende non gliene frega nulla di cosa è legale e cosa no, loro guardano esclusivamente i soldi guadagnati, e l'usato significa soldi persi come lo significa la pirateria. Come lo significa io che mi presto i giochi con un mio amico.
chi compra usato non è detto che avrebbe acquistato quel gioco nuovo, ma potrebbe facilmente acquistare il prodotto appena disponibile a prezzo più basso, facendoli guadagnare
Per questo un Battlefield 3 ha un codice per l'online anche su console, così chi vuole prenderlo usato e non rinunciare all'online o lo prende direttamente nuovo o almeno il codice lo acquista da loro. Così come i DLC in giochi come Alan Wake per dire.
Non si può leggere...Sono d'accordo sull'usato che a mio parere è una sorta di truffa legalizzata,ma dire che praticamente perdono soldi dalle copie pirata,è un qualcosa di parecchio fantasioso. Lasciamo da parte per un momento,il giusto e il sbagliato della vicenda,e ragioniamo realisticamente!
Comunque chi compra usato è sicuramente predisposto ad uscire il denaro,motivo per cui lo reputo abbastanza anomalo,andare a pagare l'amico invece di attendere che il prezzo si abbassi. Non è che nel momento in cui la legge lo permette significa che tutto ciò è giusto! Altrimenti poi veramente mi girano le balle quando leggo roba come moralismo,o che la società è messa male,e via dicendo.
Infine vorrei aggiungere che tecnicamente,chi non compra a prezzo pieno il gioco li danneggia ugualmente perchè loro i conti se li fanno in base ad un certo prezzo che è quello del dayone. Insomma possiamo notare una serie di "incongruenze" riguardo un pò tutti,comprese le truffe legalizzate come l'usato.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".