Crysis 2 PC gioco più piratato dell'anno, Crytek: 'non deve ripetersi'

Crysis 2 PC gioco più piratato dell'anno, Crytek: 'non deve ripetersi'

L'introduzione di misure che ostacolino il mercato dell'usato sarebbe "fantastica", secondo lo sviluppatore di Crysis.

di pubblicata il , alle 14:26 nel canale Videogames
 
201 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Futura1227 Aprile 2012, 22:06 #71
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/crysis-2...ersi_41885.html

L'introduzione di misure che ostacolino il mercato dell'usato sarebbe "fantastica", secondo lo sviluppatore di Crysis.

Click sul link per visualizzare la notizia.


Per quale motivo si dovrebbe contrastare il mercato dell'usato? quale sarebbe il problema di un gioco usato? se ho la possibilità perchè devo spendere 50/60 euro quando posso averlo a 20 euro di seconda mano?
I soldi li trovo a terra o cascano dal cielo?

Sarebbero da boicottare certe case produttrici,poi i giochi usati vendeteli al marocchino sotto casa..che forse 5 euro ve li da.
Defragg27 Aprile 2012, 22:12 #72
Originariamente inviato da: Futura12
Per quale motivo si dovrebbe contrastare il mercato dell'usato? quale sarebbe il problema di un gioco usato? se ho la possibilità perchè devo spendere 50/60 euro quando posso averlo a 20 euro di seconda mano?
I soldi li trovo a terra o cascano dal cielo?


Secondo il loro modo di vederla il gioco non è venduto a pezzo. Ma a persona. Quindi ogni persona che ci gioca, prendendolo usato, non da soldi a loro, ma a chi vende e basta. Ergo molti €/$ in meno, quindi meno guadagni, ergo si lamentano.

E' come se tu andassi a comprare una Punto usata e FIAT si lamentasse che tu quella Punto non la stai pagando a chi dovuto. O se compri una CPU qua sul mercatino e Intel/AMD si lamentasse dicendo che quei soldi uccidono l'industria e i loro fatturati

Un ragionamento non-sense.

Ergo se impediscono in qualsiasi modo l'uso dei giochi usati sulle future console (su pc oramai ce l'hanno praticamente fatta) io cercherò di piratare ogni singolo titolo che supporta una tale oscenità.

(è una provocazione eh )
jappilas27 Aprile 2012, 22:55 #73
Originariamente inviato da: Defragg
Secondo il loro modo di vederla il gioco non è venduto a pezzo. Ma a persona. Quindi ogni persona che ci gioca, prendendolo usato, non da soldi a loro, ma a chi vende e basta. Ergo molti €/$ in meno, quindi meno guadagni, ergo si lamentano.

E' come se tu andassi a comprare una Punto usata e FIAT si lamentasse che tu quella Punto non la stai pagando a chi dovuto. O se compri una CPU qua sul mercatino e Intel/AMD si lamentasse dicendo che quei soldi uccidono l'industria e i loro fatturati
paragone errato
trattandosi di un bene materiale, soggetto a usura e invecchiamento fisico, la punto usata non è equipollente alla punto nuova, non assolve agli stessi bisogni o non restituisce la stessa soddisfazione a chi ripiega su di essa in luogo di un' auto nuova (che certo, fiat preferirebbe venderti)
ma per un videogioco è diverso, fintanto che il supporto ottico è leggibile e non graffiato, un videogioco usato può assolvere la stessa identica funzione di una copia nuova, cioè permettere di giocarvi, a qualcuno interessato a quel gioco - cioè a un componente dell' utenza target potenziale

ora, l' utenza target potenziale è stimata al momento della preproduzione del gioco e non è infinita ma tipicamente nell' ordine di grandezza dei milioni a livello globale (nel mondo esistono al più TOT persone a cui quel gioco - a seconda del tipo di gioco, per qualcuno si può stimare di più per altri di meno - può piacere, a prescindere che poi lo comprino usato o nuovo ),
ed è sulla sua stima che si stabilisce un prezzo che permetta di recuperare i costi di sviluppo, una persona che acquista usato invece che nuovo, toglie "un milionesimo di opportunità" di farlo; se lo fa mezzo milione di utenti, se ne perde la metà

ora, siccome metà è metà di alcune decine o centinaia di milioni di dollari, molto probabilmente ti lamenteresti anche tu...
Un ragionamento non-sense.
non è nonsense perchè sbagli impostazione...
Ergo se impediscono in qualsiasi modo l'uso dei giochi usati sulle future console (su pc oramai ce l'hanno praticamente fatta) io cercherò di piratare ogni singolo titolo che supporta una tale oscenità.
c'è di che vantarsene
X360X28 Aprile 2012, 00:05 #74
Originariamente inviato da: john18
Non si può leggere...Sono d'accordo sull'usato che a mio parere è una sorta di truffa legalizzata,ma dire che praticamente perdono soldi dalle copie pirata,è un qualcosa di parecchio fantasioso. Lasciamo da parte per un momento,il giusto e il sbagliato della vicenda,e ragioniamo realisticamente!

Comunque chi compra usato è sicuramente predisposto ad uscire il denaro,motivo per cui lo reputo abbastanza anomalo,andare a pagare l'amico invece di attendere che il prezzo si abbassi. Non è che nel momento in cui la legge lo permette significa che tutto ciò è giusto! Altrimenti poi veramente mi girano le balle quando leggo roba come moralismo,o che la società è messa male,e via dicendo.

Infine vorrei aggiungere che tecnicamente,chi non compra a prezzo pieno il gioco li danneggia ugualmente perchè loro i conti se li fanno in base ad un certo prezzo che è quello del dayone. Insomma possiamo notare una serie di "incongruenze" riguardo un pò tutti,comprese le truffe legalizzate come l'usato.


Dai bisogna dirlo che anche la pirateria abbassa i guadagni, non esageriamo. Certo è ridicolo se mi dicono che 4 milioni di download significano 4 milioni di copie in meno. Ma tra quei 4 milioni una parte avrebbero comprato il gioco anche se magari non al day-one. C'è chi pirata sempre, e non credo che rinuncerebbe ai videogiochi se non potesse farlo.
Non è stimabile quanto sia la perdita ma realisticamente c'è

i conti se li sanno fare bene considerano che c'è chi spende soldi al day-one, chi spende soldi a prezzo abbassato e chi spende soldi solo ed esclusivamente con le offertone.
Questo è normale, non solo per tirchieria, ma per differenza di budget disponibile e per livello di apprezzamento del gioco.
john1828 Aprile 2012, 00:32 #75
Originariamente inviato da: X360X
Dai bisogna dirlo che anche la pirateria abbassa i guadagni, non esageriamo. Certo è ridicolo se mi dicono che 4 milioni di download significano 4 milioni di copie in meno. Ma tra quei 4 milioni una parte avrebbero comprato il gioco anche se magari non al day-one. C'è chi pirata sempre, e non credo che rinuncerebbe ai videogiochi se non potesse farlo.
Non è stimabile quanto sia la perdita ma realisticamente c'è

i conti se li sanno fare bene considerano che c'è chi spende soldi al day-one, chi spende soldi a prezzo abbassato e chi spende soldi solo ed esclusivamente con le offertone.
Questo è normale, non solo per tirchieria, ma per differenza di budget disponibile e per livello di apprezzamento del gioco.




Sono d'accordo,è un discorso generico il mio,ma in fin dei conti non possiamo noi e non possono nemmeno queste società,definire in maniera precisa che rapporto c'è tra il numero di copie piratate e quelle potenzialmente acquistate se non ci fosse modo di scaricare tali giochi. E' inspiegabile come si possa far passare il messaggio che ci sia un rapporto del tipo 1:1! O quantomeno personalmente ritengo che in un modo o nell'altro troverebbero una qualche sorta di scusante alternativa,in mancanza di pirateria ed usato.
X360X28 Aprile 2012, 00:40 #76
Originariamente inviato da: john18
Sono d'accordo,è un discorso generico il mio,ma in fin dei conti non possiamo noi e non possono nemmeno queste società,definire in maniera precisa che rapporto c'è tra il numero di copie piratate e quelle potenzialmente acquistate se non ci fosse modo di scaricare tali giochi. E' inspiegabile come si possa far passare il messaggio che ci sia un rapporto del tipo 1:1! O quantomeno personalmente ritengo che in un modo o nell'altro troverebbero una qualche sorta di scusante alternativa,in mancanza di pirateria ed usato.


quello è sicuro, crytek minimo tirerebbe fuori che un trigen ha minacciato gli utenti di non acquistare il loro gioco
qiplayer28 Aprile 2012, 00:53 #77
Originariamente inviato da: Raghnar-The coWolf-
sì infatti. -.-

Per 6 ore di Gameplay banale uno non paga 60 euro. Neanche 30. Neanche 15.
Crysis 2 non è un videogioco, è un benchmark, e quindi uno lo scarica.

Per 60 ore di Gameplay avvincente e profondo con una storia coi controcojoni uno paga, e se non può pagare aspetta che scenda di prezzo.

Questa non è una giustificazione, ma una spiegazione.

Poi io lo giustifico anche, perchè ripeto: un benchmark si scarica, non si compra



in italia costa 60 euro perchè vi ciulano con l'iva e mille altre tasse. Online MW3 lo trovavo a 35 euro quando nei negozi costava 55.
nel 1991 un videogame costava 120'000 lire, da allora tutto il resto è salito.

Se giochi 6 ore peggio per te, non so se ti rendi conto del lavoro che c'e dietro. Io la campagna l'ho fatta con calma ci ho messo tipo una settimana da 4 ore a sera.

Poi ho giocato 300 ore online . E ne è valsa la pena




Perché non vorrebbero che si comprano videogames di seconda mano?
Un videogame dove si prendono i panni di un personaggio che porta a termine una storia, un utente lo giocherà 1, 2, 3 volte, e questo è per il prezzo d'acquisto.

Un gioco potrebbero così, giocarlo 30 persone nell'arco di un anno.

Mentre un bel cd non è che lo ascolti uno, due, 3 volte e poi ti è abbastanza.
Questo è a mio avviso il motivo per cui vorrebbero mettere questo limite.
Non è una cosa che approvo.


ma francamente sono stupito, cosa è che non vi è piaciuto di crysis2????


l'avete giocato online?

Online per raggiungere il massimo livello ci vuole molto di più che nel singleplayer, francamente il singleplayer è solo una piccola parte del gioco.

provatelo, con la modalità standard e non classic.
Consiglio28 Aprile 2012, 00:54 #78

X360X

Come non quotarti su tutto. Mi hai tolto le parole da bocca
qiplayer28 Aprile 2012, 01:02 #79
Originariamente inviato da: leddlazarus
pirateria ok è giusto è illegale...

ma l'usato che c'entra????

come se la FIAT incolpasse i concessionari che ritirano l'usato, per il calo delle vendite.


sono due cose diverse

è come se uno si compra l'auto, la usa per 10 anni quando fa i 120'000 km la rivende e chi la compra la trova nuova appena uscita di fabbrica con 0 chilometri


francamente ad uscire una sera a cena+pub+discoteca si spende tranquillamente parecchio di più.
Defragg28 Aprile 2012, 01:06 #80
Originariamente inviato da: jappilas
paragone errato
trattandosi di un bene materiale, soggetto a usura e invecchiamento fisico, la punto usata non è equipollente alla punto nuova, non assolve agli stessi bisogni o non restituisce la stessa soddisfazione a chi ripiega su di essa in luogo di un' auto nuova (che certo, fiat preferirebbe venderti)

ma per un videogioco è diverso, fintanto che il supporto ottico è leggibile e non graffiato, un videogioco usato può assolvere la stessa identica funzione di una copia nuova, cioè permettere di giocarvi, a qualcuno interessato a quel gioco - cioè a un componente dell' utenza target potenziale


Una Punto usata assolve gli stessi identici bisogni di una Punto nuova.
Includi l'usura? Bene. Anche i giochi (inteso come supporti) usati o meno, usandoli e maneggiandoli si usurano e rischiano di non funzionare (se è qui che andavi a parare), ma lo stesso lo fa la Punto nuova.
Ma finché la Punto usata ti porta in giro e finché il gioco usato è eseguibile entrambi funzionano esattamente come la controparte nuova.
Non c'è alcuna differenza [U]pratica[/U] per l'utente.
Al limite possiamo sindacare sulla differenza psicologica di una cosa nuova o usata, ma non è inerente a questo discorso.

Quindi il paragone è errato [I]secondo te[/I]. Secondo me e credo secondo il buon senso di molti il paragone è medesimo.

Originariamente inviato da: jappilas
ora, l' utenza target potenziale è stimata al momento della preproduzione del gioco e non è infinita ma tipicamente nell' ordine di grandezza dei milioni a livello globale (nel mondo esistono al più TOT persone a cui quel gioco - a seconda del tipo di gioco, per qualcuno si può stimare di più per altri di meno - può piacere, a prescindere che poi lo comprino usato o nuovo ),
ed è sulla sua stima che si stabilisce un prezzo che permetta di recuperare i costi di sviluppo, una persona che acquista usato invece che nuovo, toglie "un milionesimo di opportunità" di farlo; se lo fa mezzo milione di utenti, se ne perde la metà

ora, siccome metà è metà di alcune decine o centinaia di milioni di dollari, molto probabilmente ti lamenteresti anche tu...
non è nonsense perchè sbagli impostazione...


Ti sbagli, il prezzo di un videogame è incluso in un certo range che non cambia, anzi, più il gioco è di portata, più il prezzo aumenta.

Inoltre sfugge il problema fondamentale. Se io compro un gioco, quel gioco è mio. Ci faccio quello che voglio.
Lo brucio, lo vendo, ci mangio sopra, e prima ancora mi faccio una copia di backup. Non credo ci sia alcuna legge che vieti tutto ciò.

Ora, premesso questo, chi sono sti pagliacci per cercare di venire ad impedirmi di esercitare un [U]mio[/U] diritto su una mia proprietà fisica?
Ovvio, la proprietà intellettuale è loro, ma vendere un videogioco dopo averlo usato non la intacca minimamente.
Loro hanno guadagnato i loro soldi da quella copia e basta, da quel momento in poi di quel che si fa di quella precisa copia del videogioco non deve interessare più ai vari EA/Crytek/ecc..

Che poi ovvio che se mi mettessi nei loro panni vorrei gli spicci da ogni singola copia, ma mica vuol dire che sia giusto.

Questo è il mio modo di vederla, condivisibile o meno che sia.

Originariamente inviato da: jappilas
c'è di che vantarsene


Perché non mi quoti al completo invece che tralasciare parti fondamentali?

Ergo se impediscono in qualsiasi modo l'uso dei giochi usati sulle future console (su pc oramai ce l'hanno praticamente fatta) io cercherò di piratare ogni singolo titolo che supporta una tale oscenità.

(è una provocazione eh )


Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^