Crysis 2 PC gioco più piratato dell'anno, Crytek: 'non deve ripetersi'

Crysis 2 PC gioco più piratato dell'anno, Crytek: 'non deve ripetersi'

L'introduzione di misure che ostacolino il mercato dell'usato sarebbe "fantastica", secondo lo sviluppatore di Crysis.

di pubblicata il , alle 14:26 nel canale Videogames
 
201 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
DarkNiko27 Aprile 2012, 15:01 #11
Originariamente inviato da: insane74
considerando che c'è gente che pirata i giochini da 0,79€ degli smartphone, dubito che esista un prezzo "giusto" per battere la pirateria.
rimarrà sempre una questione di cultura e coscienza.


Sicuramente però ti faccio un controesempio. Alan Wake, gioco uscito prima su console e poi su PC è stato proposto, promozionalmente, su Steam al prezzo di 20 euro e nel giro di pochi giorni ha venduto così tanto che hanno pareggiato i costi di produzione, segno evidente che se un gioco vale e la cifra è ragionevole, la gente premia l'operato della software house.

Crysis 2 a me, su Origin, è costato 49.99 euro e giocarlo inizialmente con grafica console non è che mi abbia fatto fare i salti di gioia, contrariamente a quanto Crytek aveva dichiarato per bocca di Ciabatta Yerli.

Quindi ciò che dici è vero, ma una medaglia ha sempre due facce e bisogna pure guardare l'altra ogni tanto, perciò confermo nuovamente il pensiero che ho espresso sopra.
leddlazarus27 Aprile 2012, 15:05 #12
pirateria ok è giusto è illegale...

ma l'usato che c'entra????

come se la FIAT incolpasse i concessionari che ritirano l'usato, per il calo delle vendite.
PrototypeR27 Aprile 2012, 15:07 #13
@DarkNiko

Ti dò ragione in tutto!
Vorrei aggiungere che gli sviluppatori non hanno ancora compreso una cosa essenziale...che loro devono fare esattamente quello che vogliamo noi, non devono fare quello che vogliono e poi lamentarsi se vendono poco! Crytek...siete delle puttane ...volete capirlo o no? Se non lo capite cambiate mestiere!
ndrmcchtt49127 Aprile 2012, 15:08 #14
Originariamente inviato da: ThePonz
crytek dovrebbe pensare a sviluppare SOLO il motore grafico
che lascino ad altri la creazione dei giochi


this.
insane7427 Aprile 2012, 15:09 #15
Originariamente inviato da: DarkNiko
Sicuramente però ti faccio un controesempio. Alan Wake, gioco uscito prima su console e poi su PC è stato proposto, promozionalmente, su Steam al prezzo di 20 euro e nel giro di pochi giorni ha venduto così tanto che hanno pareggiato i costi di produzione, segno evidente che se un gioco vale e la cifra è ragionevole, la gente premia l'operato della software house.

Crysis 2 a me, su Origin, è costato 49.99 euro e giocarlo inizialmente con grafica console non è che mi abbia fatto fare i salti di gioia, contrariamente a quanto Crytek aveva dichiarato per bocca di Ciabatta Yerli.

Quindi ciò che dici è vero, ma una medaglia ha sempre due facce e bisogna pure guardare l'altra ogni tanto, perciò confermo nuovamente il pensiero che ho espresso sopra.


per farla breve: lo obbliga il dottore a comprare un gioco? lo si deve avere al D1 ad ogni costo?
no perché se:
1) non posso permettermelo perché ha un costo, per me, troppo alto
2) non soddisfa i [U]miei[/U] requisiti minimi di decenza (grafica, gameplay, storia, ecc)
lo lascio sullo scaffale e finisce lì.

lamentarsi della grafica scarsa e dei 50-60-70€ e usare il tutto per "giustificare" la pirateria è, quantomeno, puerile.

il fatto puro e semplice è che "aggratis è meglio", e visto che cmq piratare software (e non solo giochi) è facilissimo, ci vuole davvero poco a riempirsi l'hd di iso che "tanto non avrei comprato cmq perché ha le texture in bassa risoluzione"...


stesso discorso per le crociate sull'usato.
vogliono combattere l'usato? e allora i consumatori devono semplicemente boicottare i loro prodotti, né più, né meno.
console nextgen con blocco usato? scaffale.
gioco con codici anti usato? scaffale.

è talmente facile.

ma noi vogliamo la moglie ubriaca e la botte piena, quindi vai di iso, crack, loader, server "alternativi" per giocare a WOW piratato, ecc ecc.
SimoxTa27 Aprile 2012, 15:12 #16
Sono sicuro che con queste dichiarazioni non succederà più!

Come dite? Ah si, vero, l'avevano detto anche con Crysis e vi do un'anteprima succosa; succederà anche con Turo...ehm Crysis 3. Solo che prima sono passati da sviluppare per PC a console, ora cosa fanno, passano da console ai cantastorie?
Siamo sempre alle solite. La gente scarica perchè non si fida più delle blatere. Ci mettano nella condizione di poterci fidare (CDKProject anyone?) e vedranno che la pirateria magicamente crollerà sotto dei livelli abbondantemente sostenibili (e l'app store ne è l'esempio principe. Non si può combattere il fenomeno al 100% ma si può arginare con moltissimi mezzi e il modello di business di Apple ne è la dimostrazione).
Raghnar-The coWolf-27 Aprile 2012, 15:15 #17
Originariamente inviato da: roccia1234
Strano, mi chiedo come mai non ci sia TW2 in cima a questa classifica: titolo AAA con ZERO protezioni anticopia/DRM/sarcavolo .

Crytek, fatevi un'esame di coscienza e al posto di dare sempre la colpa alla pirateria (che oramai è una cosa più ridicola della caccia alle streghe del medioevo), chiedetevi il motivo per cui state in cima a questa classifica.

EDIT: dimenticavo... che solo ci provino a contrastare l'usato: le copie piratate come minimo raddoppieranno.


sì infatti. -.-

Per 6 ore di Gameplay banale uno non paga 60 euro. Neanche 30. Neanche 15.
Crysis 2 non è un videogioco, è un benchmark, e quindi uno lo scarica.

Per 60 ore di Gameplay avvincente e profondo con una storia coi controcojoni uno paga, e se non può pagare aspetta che scenda di prezzo.

Questa non è una giustificazione, ma una spiegazione.

Poi io lo giustifico anche, perchè ripeto: un benchmark si scarica, non si compra
SimoxTa27 Aprile 2012, 15:17 #18
Originariamente inviato da: insane74
per farla breve: lo obbliga il dottore a comprare un gioco? lo si deve avere al D1 ad ogni costo?
no perché se:
1) non posso permettermelo perché ha un costo, per me, troppo alto
2) non soddisfa i [U]miei[/U] requisiti minimi di decenza (grafica, gameplay, storia, ecc)
lo lascio sullo scaffale e finisce lì.

lamentarsi della grafica scarsa e dei 50-60-70€ e usare il tutto per "giustificare" la pirateria è, quantomeno, puerile.

il fatto puro e semplice è che "aggratis è meglio", e visto che cmq piratare software (e non solo giochi) è facilissimo, ci vuole davvero poco a riempirsi l'hd di iso che "tanto non avrei comprato cmq perché ha le texture in bassa risoluzione"...


stesso discorso per le crociate sull'usato.
vogliono combattere l'usato? e allora i consumatori devono semplicemente boicottare i loro prodotti, né più, né meno.
console nextgen con blocco usato? scaffale.
gioco con codici anti usato? scaffale.

è talmente facile.

ma noi vogliamo la moglie ubriaca e la botte piena, quindi vai di iso, crack, loader, server "alternativi" per giocare a WOW piratato, ecc ecc.



Secondo me tutti perdono di vista un dettaglio. Secondo voi come lo calcolano il numero di "copie piratate"; si mettono a contarvi/ci 1 a 1?
No molto più semplice:
"Il titolo secondo l'interesse durante lo sviluppo dovrebbe vendere X"
"Dopo una finestra temporale di x mesi il titolo ha venduto Y"
"Diamo un occhio ai motori di ricerca dei vari torrent...Oh guarda quanti seed"

X-Y = "Annuncio che il calo delle vendite è colpa della pirateria".

Ed è così che non cambieranno mai le cose
Beelzebub27 Aprile 2012, 15:19 #19
Originariamente inviato da: insane74
per farla breve: lo obbliga il dottore a comprare un gioco? lo si deve avere al D1 ad ogni costo?
no perché se:
1) non posso permettermelo perché ha un costo, per me, troppo alto
2) non soddisfa i [U]miei[/U] requisiti minimi di decenza (grafica, gameplay, storia, ecc)
lo lascio sullo scaffale e finisce lì.

lamentarsi della grafica scarsa e dei 50-60-70€ e usare il tutto per "giustificare" la pirateria è, quantomeno, puerile.

il fatto puro e semplice è che "aggratis è meglio", e visto che cmq piratare software (e non solo giochi) è facilissimo, ci vuole davvero poco a riempirsi l'hd di iso che "tanto non avrei comprato cmq perché ha le texture in bassa risoluzione"...


stesso discorso per le crociate sull'usato.
vogliono combattere l'usato? e allora i consumatori devono semplicemente boicottare i loro prodotti, né più, né meno.
console nextgen con blocco usato? scaffale.
gioco con codici anti usato? scaffale.

è talmente facile.

ma noi vogliamo la moglie ubriaca e la botte piena, quindi vai di iso, crack, loader, server "alternativi" per giocare a WOW piratato, ecc ecc.


Il superamento dei "blocchi" è sempre stato insito nell'industria videoludica da che ne ho memoria... La famosa "modifica" alla prima PS che sembrava roba da elaborazione automobilistica stile Fast & Furious pur essendo relativamente recente ha fatto storia. Ancora prima c'erano i floppy piratati, i vari Twilight (eoni prima di quella boiata con i vampiri), i siti warez con i file divisi in 500.000 archivi rar, ecc...

Come dici giustamente tu, la pirateria è direttamente proporzionale alla facilità di reperire i giochi gratis, ma mi domando se una politica di prezzi meno selvaggia fin dall'inizio, o almeno fin dalla diffusione in massa delle prime console, non avrebbe contribuito a educare la platea mondiale dei vidiogiocatori meglio che gli artifici cui si ricorre oggi per mettere una pezza a una falla macroscopica.

Evito volutamente di citare i casi di "copie beta rubate dai server delle Software House" perchè le considero a priori operazioni di marketing.
ilbuglio27 Aprile 2012, 15:23 #20

a be

se dopo aver provato la demo .. uno se lo comprava a prezzo pieno doveva essere un folle.... poi dopo uscita .. leggendo le varie recenzioni "only pc" sulla mediocrità di questo titolo ... sia per storia o/e gameplay o/e grafica prima della patch .. è chiaro che la gente ha abbandonato idea di comprarselo .. meno di 10 ore di campagna piattisima in sigle player ... e un multi morto dopo un paio di mesi ... valgono 50 euro... secondo me no .. zona budget game 9.99 euro...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^