Commodore 64 Ultimate: il leggendario home computer rinasce con hardware moderno

Dopo oltre trent'anni, il leggendario Commodore 64 torna in una veste aggiornata ma fedele all'originale. Il nuovo C64 Ultimate utilizza un FPGA AMD, include HDMI, Wi-Fi, tastiera meccanica retroilluminata e supporto per oltre 10.000 giochi storici. Disponibile in tre edizioni, sarà spedito da ottobre 2025 con preordini già attivi.
di Manolo De Agostini pubblicata il 14 Luglio 2025, alle 06:01 nel canale VideogamesCommodore
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl mio primo incontro, in carne ed ossa, con un computer fu con un Commodore VIC 20, a scuola, e poi con un Sinclair ZX 80/81 di un mio amico ( atroce la loro mini tastiera a bolle ). Poi arrivò lui: il C64, con le sue declinazioni ( C16, Plus/4 ), che introdusse definitivamente centinaia di migliaia di ragazzi e ragazzini nel mondo dell'informatica e della programmazione.
Mi ricordo ancora i listati BASIC, alcuni chilometrici, pubblicati sulle riviste di qualche gioco o applicazione... Sul VIC 20 se sbagliavi era un incubo visto che, dopo il RUN, ti dava solamente " Syntax Error " e basta, senza ulteriori indicazioni. Sul C64 dopo il messaggio di errore, veniva mostrata la riga con il comando o la procedura che lo aveva indotto.
Ehhhh bei ricordi spensierati....
Yess.. anche io VIC20 da bimbo.. cinque anni avevo.
Poi tutta la trafila fino ai giorni nostri. Sono un nerd blasonato.
Bello il vintage ma se devo fare una classifica il periodo dove mi sono in assoluto divertito di più col PC è stato quello universitario, coi componenti da assemblare, gli athlon "smatitati" e gli impianti a liquido caserrecci
Poi tutta la trafila fino ai giorni nostri. Sono un nerd blasonato.
Bello il vintage ma se devo fare una classifica il periodo dove mi sono in assoluto divertito di più col PC è stato quello universitario, coi componenti da assemblare, gli athlon "smatitati" e gli impianti a liquido caserrecci
Mamma mia che ricordi mi fai tornare in mente... Il mio primo Athlon fu il mitico Thunderbird su socket A da 1.2Ghz!! Scaldava un botto e c'era da stare parecchio attenti alla dissipazione quando si faceva OC, ma vuoi mettere il piacere di perculare quelli che si erano affidati al Pentium 4
Che io sappia è sempre emulazione... hardware ma sempre emulazione e non sempre ci sono vantaggi concreti rispetto a quella software... qui in particolare si millanta una "minore latenza" ma sono piuttosto dubbioso su quanto possa fare realmente la differenza soprattutto su sistemi come il c64.
Certo che rispetto al "the 64" qui ci troviamo su un prodotto molto più ricercato e per veri appassionati, come già segnalato qui vengono replicate tutte le porte e quindi la possibilità di collegare le periferiche originali... anche se in effetti a me basterebbe un'uscita video analogica (possibilmente RGB ma anche il solo video composito sarebbe sufficiente) e le due porte Joystick... ma di sicuro non mi metterei ad usare il datasette originale ne il 1541... e in effetti ormai da anni accarezzo l'idea di farmi una bella postazione con il C64 originale, ma in quel caso vorrei anche uno di quegli "aggeggi moderni" per usare le sd card... tipo sta roba COMMODORE 64 e SD2IEC: l'adattatore che ci aiuta!
Comunque trasparente non mi piace per nulla... ma se qualcuno volesse regalarmelo me lo faccio andare bene uguale
Il p4 ai tempi prendeva schiaffi potenti.. ricordo bene
Io avevo un Athlon 1Ghz, smatitato e sparato ad 1,4 con raffreddamento a liquindo artigianale 100%.. non esistevano kit all'epoca.
..ho fatto pure danni epici con quel raffreddamento liquido artigianale..
Non sono un esperto, ma credo il remake in FPGA consenta di implementare a livello di circuiti logici e quindi, in qualche modo, si avvicini molto ad un remake hardware?
Detto ciò, chiaramente, è un discorso più filosofico che pratico (ma sul piano pratico non si pone nemmeno la questione, alla fine un ottimo emulatore basta e avanza), che si sposa con un'estetica originale, la dotazione I/O...
Roba che ha senso solo per appassionati.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".