chiudi X

Come perdere 500mila dollari: la mamma butta la sua collezione di videogiochi

Come perdere 500mila dollari: la mamma butta la sua collezione di videogiochi

Un uomo residente a New York racconta la sua personale tragedia: sua madre ha buttato via la sua intera collezione di giochi e console, che includeva centinaia di titoli PS1 e dozzine di sistemi di gioco retro. Il valore complessivo della raccolta? Ben 500.000 dollari.

di pubblicata il , alle 10:51 nel canale Videogames
 
57 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
calabar03 Dicembre 2020, 12:16 #51
Originariamente inviato da: Ultravincent
Forse li avra' spesi 500k... Ma dubito fortemente che la collezione valesse tanto, anche avendo ogni gioco mai pubblicato.

Piuttosto il contrario. Avrà speso molto meno di quella cifra, comprando gli oggetti nel momento in cui si potevano comprare. Usciti di produzione hanno acquistato valore nel tempo, soprattutto se sono rimasti incellofanati.
Che poi la stima sia un po' esagerata è possibile, per esmepio certi oggetti sono accreditati di un valore ma poi a quel valore è molto difficile venderli.

Originariamente inviato da: Mister24
Il gesto deplorevole è di questo tizio che se ne è dimenticato per anni come ha scritto lui stesso:

Non credo affatto se ne sia dimenticato, penso che semplicemente ritenesse fossero in un luogo sicuro e li lasciasse li ad invecchiare come il buon vino, del resto non serve tenerli assiduamente d'occhio.
cronos199003 Dicembre 2020, 12:26 #52
Che la collezione possa valere 500.000 euro è da verificare, ma fattibile. Oltretutto alcuni pezzi da quanto letto nell'articolo sono pure rimasti incelofanati, e già solo quello ne aumenta il valore.

Io ricordo sempre quando un mio "amico" cercò di prendermi a prezzo di mercato il primo Atlante di Karameikos di D&D. All'epoca c'erano le lire ancora, se non erro l'avevo comprato qualche anno prima a 40.000 o 50.000 lire. Ovviamente mi rifiutai, oltretutto io non do via mai nulla.

Beh, qualche giorno dopo scoprii che quel manuale era valutato da taluni intorno ai 4.000.000 di lire... e parliamo di pochi anni dopo la commercializzazione del manuale. Certo, all'epoca le traduzioni dei manuali in italiano erano lunghe e improbabili, e la TSR (che pubblicava i manuali di D&D) era fallita da poco, cose che sicuramente hanno fatto lievitare il prezzo.


Per cui non mi stupisco che una collezione di videogiochi possa arrivare ad un valore di certe cifre.
biometallo03 Dicembre 2020, 12:47 #53
Scusate se intervengo ancora, ma credo che nel mio precedente intervento non sia stato troppo chiaro: il problema di fondo è che la notizia è semplicemente spazzatura, si prendono cose strane e curiose che girano in rete e gli si da un titolo accattivante senza nemmeno perdere tempo a controllare la veridicità di quanto riportato...

[SIZE="5"]Fake news, 10 trucchi per riconoscerle (ed evitarle)[/SIZE]


FONTI
Anche se il tempo a disposizione non è tanto, assicurati che la notizia provenga da una fonte di cui ti fidi e o da un sito attendibile. Se la notizia viene riportata da un'organizzazione che non conosci e, soprattutto, se è l'unica a riportarla, dubita. Visita la sezione "informazioni" della pagina, così almeno da avere un'idea di chi c'è dietro.


Davvero sono il solo a chiedersi da dove sia uscita questa notizia, e se fosse davvero il post su twiter di un accont ormai irraggiungibile può essere considerata una fonte valida?

Mah, comunque mi sa che sto davvero dando troppa importanza sia alla notizia, che ribadisco è a livello di "mio cugggino a detto che" che di HWU che ormai ai miei occhi ha perso di ogni credibilità...
aqua8403 Dicembre 2020, 12:59 #54
Originariamente inviato da: Saturn
...al massimo ha regalato tutto a qualche furbacchione al quale non sarà parso il vero di portarsi a casa gratis tutta quella roba !


Si anche io la penso cosi, anche xche per portare via tt quella roba si sará pure fatta aiutare, e me lo vedo gia il tipo con il simbolo del $$ al posto delle pupille, che le dice "stia tranquilla signora le butto via io questa spazzatura"
Anzi magari lo ha pure pagato per portarsela via
Phoenix Fire03 Dicembre 2020, 13:56 #55
Originariamente inviato da: Mister24
Qui nei commenti date tutti la colpa alla madre, ma a me verrebbe da dire che la colpa è del figlio.
Questo tizio lavora e da qualche anno non vive più dai suoi genitori e si disinteressa completamente di questa collezione.
Cosa doveva fare secondo voi la madre?
La madre semplicemente non sapeva il valore di quegli oggetti. Se una persona non è esperta in materia come può stimare un valore simile?

A questo punto cosa doveva fare? Perché avrebbe dovuto chiamare il figlio se lo stesso ammette che della collezione non gliene fregava niente?


se io ho lasciato scatole di roba a casa di mia madre, mi aspetto almeno una telefonata per dire "butto tutto?"
kernelex03 Dicembre 2020, 14:00 #56
Originariamente inviato da: Saturn
Com'è finita ?


sta scrivendo dalla prigione.

mia madre non butta nulla!
sta casa sembra un museo antico.
calabar03 Dicembre 2020, 15:27 #57
Originariamente inviato da: biometallo
Davvero sono il solo a chiedersi da dove sia uscita questa notizia, e se fosse davvero il post su twiter di un accont ormai irraggiungibile può essere considerata una fonte valida?

Eheh hai ragione, ma credo che alla maggioranza dei commentatori di questa notizia importi ben poco, si è giusto entrati per dire la propria nei commenti.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^