Come perdere 500mila dollari: la mamma butta la sua collezione di videogiochi

Un uomo residente a New York racconta la sua personale tragedia: sua madre ha buttato via la sua intera collezione di giochi e console, che includeva centinaia di titoli PS1 e dozzine di sistemi di gioco retro. Il valore complessivo della raccolta? Ben 500.000 dollari.
di Pasquale Fusco pubblicata il 02 Dicembre 2020, alle 10:51 nel canale Videogames
57 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE qui le riconosci belva eh ? Le riconosci ?
Ma questa è la foto di una contorsionista ?!?
Sono sempre le stesse fetentone ! Che tu hai fatto a pezzettini con la lametta e hai mischiato tutti i tocchettini per sviare le indagini !!!
Ma questa è la foto di una contorsionista ?!?
Sono sempre le stesse fetentone ! Che tu hai fatto a pezzettini con la lametta e hai mischiato tutti i tocchettini per sviare le indagini !!!
e la mammina del Belva?
È un'ex puttanazza, prostituta palermitana. Anche lei, devo dire, è molto legata al figlio, il figlio di puttena ovviamente!
Allora, domani alle 10 viene in commissariato, così l'accompagno personalmente dalla vecchia baldracca della Trinacria con la lue che, oltre al mulo, si è fatta pure il bue! Ah! Ah! Ah! Mi è venuta così: la lue e il bue
Premesso ciò: prendendo per buona questa ipotesi, stai implicitamente dicendo che il figlio (magari chiamato più volte) abbia dato l'assenso per buttare via roba dal valore sia affettivo (che possiamo affermare essere in questo caso estremamente elevato se non impagabile) che economicamente elevato.
Quindi trovo quanto meno improbabile che la persona in questione abbia chiesto prima di buttare via. O al limite ha chiesto, il figlio gli ha risposto di no e lei ha buttato comunque via la roba (al che uno si domanda perchè chiedere al figlio se potesse farlo).
Questo tizio lavora e da qualche anno non vive più dai suoi genitori e si disinteressa completamente di questa collezione.
Cosa doveva fare secondo voi la madre?
La madre semplicemente non sapeva il valore di quegli oggetti. Se una persona non è esperta in materia come può stimare un valore simile?
A questo punto cosa doveva fare? Perché avrebbe dovuto chiamare il figlio se lo stesso ammette che della collezione non gliene fregava niente?
È un'ex puttanazza, prostituta palermitana. Anche lei, devo dire, è molto legata al figlio, il figlio di puttena ovviamente!
Allora, domani alle 10 viene in commissariato, così l'accompagno personalmente dalla vecchia baldracca della Trinacria con la lue che, oltre al mulo, si è fatta pure il bue! Ah! Ah! Ah! Mi è venuta così: la lue e il bue
Link ad immagine (click per visualizzarla)
D'accordo...
È un'ex puttanazza, prostituta palermitana. Anche lei, devo dire, è molto leghèta al figlio, il figlio di puttena ovviamente!
Allora, domani alle 10 viene in commissariato, così l'accompagno personalmente dalla vecchia baldracca della Trinacria con la lue che, oltre al mulo, si è fatta pure il bue! Ah! Ah! Ah! Mi è venuta così: la lue e il bue
Fixed
Questo tizio lavora e da qualche anno non vive più dai suoi genitori e si disinteressa completamente di questa collezione.
Cosa doveva fare secondo voi la madre?
La madre semplicemente non sapeva il valore di quegli oggetti. Se una persona non è esperta in materia come può stimare un valore simile?
A questo punto cosa doveva fare? Perché avrebbe dovuto chiamare il figlio se lo stesso ammette che della collezione non gliene fregava niente?
Sono d'accordo, quando sono andato via di casa mi sono portato via tutto quello a cui tenevo di più, il resto ho detto a mia madre di farci quello che voleva... È ancora tutto lì
Mia madre ha SEMPRE buttato tutti i fumetti; fin quando vendetti una collezione di Lady Oscar della mia ragazza a 250 euro ... e scambiai il mio RatMan per la ristampa+200 euro
I fumetti hanno valore solo nel breve/medio periodo, poi ci puoi incartare il pesce o fare il fondo della gabbia dei canarini.
il pesce si girà e ti sputacchia in faccia.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".