Codice nascosto in Google Glass fa pensare a funzionalità in stile Xbox Live per Android

Codice nascosto in Google Glass fa pensare a funzionalità in stile Xbox Live per Android

Android Police ha scoperto del codice all'interno dall'app MyGlass Android volto a gestire multiplayer in tempo reale e a turni, inviti, chat in-game, lobby, leaderboard e achievement.

di pubblicata il , alle 08:55 nel canale Videogames
AndroidGoogleXboxMicrosoft
 

È noto come il gaming sui dispositivi Android non sia agli stessi livelli del gaming su iOS. La maggiore propensione alla spesa degli utenti iOS ha infatti generato un ecosistema più strutturato per il gaming sui dispositivi Apple, che si basa sostanzialmente sul GameCenter. Anche se questo servizio non è ancora perfezionato, permette ad Apple di vincere la concorrenza con Google in questo campo, vista la mancanza di servizi con caratteristiche analoghe nel mondo Android.

Zune

Sarah Jessica Parker indossa i Google Glass

Sembra però che Google sia finalmente intenzionata a recuperare terreno, secondo le scoperte di Android Police. A quanto pare, ci sarebbe del codice nascosto all'interno dell'app MyGlass Android, che servirà per stabilire un collegamento tra i nuovi Google Glass e gli smartphone e i tablet con sistema operativo Android, che si occuperebbe di alcune funzioni di gaming avanzato. Questo codice gestirebbe il multiplayer in tempo reale e a turni, gli inviti, la chat in-game, oltre che lobby, leaderboard e achievement.

Insomma, quello che fa Xbox Live per Xbox 360. I giocatori amano sfidare gli amici in multiplayer, ma fino a oggi gli sviluppatori Android hanno dovuto costruire da sé la propria infrastruttura multiplayer o affidarsi a servizi forniti da software house di terze parti, come Gree. Un ambiente di gioco standardizzato potrebbe, invece, alimentare il gaming su Android e portare nuovi giocatori.

Google non ha ancora fatto annunci ufficiali a proposito di questa funzionalità. E a quanto pare è stato un errore inserire questo codice in MyGlass Android. Infatti, il codice includerebbe anche il supporto per Google Wallet, le foto panoramiche e le app per la ricerca, ovvero funzioni non supportate da Google Glass. Allo stesso modo, i Google Glass non consentiranno di giocare, quindi è strano che l'APK MyGlass includa una cartella chiamata "games".

Google non ha mai parlato di un servizio universale per il gaming come quello che sembra emergere dalle indiscrezioni raccolte da Android Police. Secondo la fonte il codice è completo e già perfettamente funzionante. Che Google abbia in riserbo qualche novità a proposito di gaming e Google Glass?

La soluzione di realtà aumentata sta catturando le attenzioni dei fan di tecnologia, perché consente un tipo di interfacciamento tutto nuovo e perché si tratta di un prototipo unico nel campo dei computer indossabili. Google ha recentemente rilasciato le specifiche del nuovo dispositivo, che purtroppo non integra un modulo 3G, che avrebbe consentito di gestire la connettività a internet indipendentemente dalla presenza di un dispositivo Android.

I Google Glass invece gestiranno connettività WiFi 802.11b/g e Bluetooth, e metteranno a disposizione degli utenti 12GB (NAND Flash) dei 16GB totali, al netto quindi di quanto occorre per il sistema operativo. Per gli altri dettagli vi rimandiamo a questo indirizzo.

Mentre per capire cosa bolle effettivamente in pentola in casa Google bisognerà aspettare il 15 maggio, giorno per cui è fissato un importante evento dedicato alla nuova soluzione di realtà aumentata, il Google IO.

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ciccio3522 Aprile 2013, 10:23 #1
secondo me vogliono introdurre gli achievements nella vita reale. una cosa tipo questa
Rubberick22 Aprile 2013, 12:02 #2
Originariamente inviato da: ciccio35
secondo me vogliono introdurre gli achievements nella vita reale. una cosa tipo questa


lol
LMCH23 Aprile 2013, 05:57 #3
Sembra che i Google Glass siano proprio pieni di roba utile per svilupparci applicazioni di ogni tipo:
http://www.wired.com/gadgetlab/2013/04/code-in-google-glass-features/

Quello che mi lascia più perplesso è il discorso del "wink" (strizzatina d'occhio).
Per riuscire a rilevarlo o hanno una microcamera che inquadra l'occhio oppure
hanno un sensore di luminosita (per "regolare" la luminosita del display in base alla luce riflessa sull'occhio, ma che può anche rilevare il cambio di luce riflessa dovuto alla palpebra che si chiude).
Visto che non hanno parlato di tracking dell'iride/pupilla penso sia solo un sensore di luminosita, comunque non male come idea.
Eress23 Aprile 2013, 06:44 #4
Insomma andremo avanti a strizzatine d'occhio, saremo tutti ripresi, ma immagino anche i malintesi piccanti che ne verranno fuori
L'idea di certi occhiali non è nuova, ma ripresa dagli X-Men della Marvel Comics anni '70.
LMCH28 Aprile 2013, 17:27 #5
Non solo strizzatine d'occhio, Google ha rilasciato i sorgenti del kernel di Project Glass:
https://code.google.com/p/google-glass-kernel-source/

Sembra che abbia la predisposizione per NFC:
http://www.karthikk.net/2013/04/and-the-google-glass-kernel-source-is-here-for-you-to-explore/

Lo hanno già rootato:
http://9to5google.com/2013/04/26/hackers-confirm-google-glass-root-is-easy-let-the-modding-begin/

Inoltre sembra avere dell'hardware "decente":
http://9to5google.com/2013/04/26/more-google-glass-hardware-specs-revealed-omap-4430-cpu-682mb-to-1gb-of-ram/

Potenzialmente si possono far girare "direttamente sugli occhiali" applicazioni basate su OpenCV per Android senza aver bisogno di uno smartphone "di appoggio"; questo li rende molto, molto ma proprio molto interessanti per un sacco di applicazioni.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^