Codacons preme per sequestro di Gta IV

Codacons preme per sequestro di Gta IV

Si chiede di aprire indagini alla luce del possibile reato di Istigazione a delinquere

di pubblicata il , alle 11:49 nel canale Videogames
 
293 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
karakino21 Maggio 2008, 22:47 #181

non ho parole...


Commento # 10 di: Manwë pubblicato il 21 Maggio 2008, 11:58

Sono certo che è colpa dei videogiochi se ci sono state due guerre mondiali.


E col gioco World In Conflict?!?!!? Allora mi gratto e faccio le corna xchè quello era un gioco sulla III Guerra Mondiale...
mau.c21 Maggio 2008, 22:52 #182
Originariamente inviato da: Neon68
Vaticano?


anche se l'accostamento è facile, non sono solo i cattolici a fare queste crociate inutili. alla base c'è sempre questa ipocrisia di dire "ai nostri tempi..." ecc. ecc., quando ai tempi dei nostri genitori giravano fumetti porno a palate e la violenza ha sempre fatto parte delle nostre società (come se le baldracche le avesse inventate la rockstar). solo che un tempo si rompeva meno le balle su questi temi. adesso è diventato un bombardamento continuo. e l'assurdo è che è un prodotto per adulti! se uno mi fa il discorso: però per favore a mio figlio minorenne non lo vendete, mettetelo chiuso a chiave in negozio insieme al porno, io dico che sono d'accordo, ma che si denunci per istigazione a delinquere mi sembra una buffonata. da dove li prende i soldi la codacons? perchè io non voglio darglieli!
è solamente ignoranza nei conftonti del media, perchè i film fanno ben di peggio, ma almeno qualche film l'hanno visto e quindi non ne hanno paura, i videogiochi invece fanno paura, va a capire...
Neon6821 Maggio 2008, 23:06 #183
Originariamente inviato da: mau.c
è solamente ignoranza nei conftonti del media, perchè i film fanno ben di peggio, ma almeno qualche film l'hanno visto e quindi non ne hanno paura, i videogiochi invece fanno paura, va a capire...


Si, è quello che sostengo pagine addietro.
mjordan21 Maggio 2008, 23:19 #184
Originariamente inviato da: mau.c
è solamente ignoranza nei conftonti del media, perchè i film fanno ben di peggio, ma almeno qualche film l'hanno visto e quindi non ne hanno paura, i videogiochi invece fanno paura, va a capire...


Per i film ci sono dei divieti espliciti, per i videogiochi no. Quindi il paragone non sussiste.
Therinai21 Maggio 2008, 23:24 #185
Originariamente inviato da: mjordan
Per i film ci sono dei divieti espliciti, per i videogiochi no. Quindi il paragone non sussiste.


e per i libri? li non mi sembra che ci siano divieti espliciti...
E cmq, divieto o no, l'indicazione dell'età c'è ed è abbastanza chiara, sono i genitori a non esserci.
mjordan21 Maggio 2008, 23:31 #186
Originariamente inviato da: Therinai
e per i libri? li non mi sembra che ci siano divieti espliciti...
E cmq, divieto o no, l'indicazione dell'età c'è ed è abbastanza chiara, sono i genitori a non esserci.


L'indicazione dell'età è nulla senza una legislatura che ne preveda il divieto. E' come dire che i minori non devono fumare e poi le sigarette sono di libera vendita. E poi non chiamiamo in causa sempre i genitori, puoi avere un controllo solo in età infantile, dopo subentra una certa indipendenza naturale. Puoi proibire a tuo figlio di fumare ma puoi sempre impedirglielo? Non scherziamo dai. Ci vogliono leggi adeguate, non bollini che nessuno legge.
Therinai21 Maggio 2008, 23:38 #187
Originariamente inviato da: mjordan
L'indicazione dell'età è nulla senza una legislatura che ne preveda il divieto. E' come dire che i minori non devono fumare e poi le sigarette sono di libera vendita. E poi non chiamiamo in causa sempre i genitori, puoi avere un controllo solo in età infantile, dopo subentra una certa indipendenza naturale. Puoi proibire a tuo figlio di fumare ma puoi sempre impedirglielo? Non scherziamo dai. Ci vogliono leggi adeguate, non bollini che nessuno legge.


vabbeh ma allora perchè il codacons invece di chiedere il ritiro del prodotto non propone una legge al riguardo? Cmq questo discorso sta in piedi fino ad un certo punto. Le sigarette sono vietate ai minori ma i tabaccai gliele vendono comunque. Quindi anche se mettessero una legge per vietare la vendita di certi videogiochi ai minori potrebbe avere la stessa sorte. Ci possiamo girare intorno quanto vogliamo ma alla fine l'unico controllo efficinete sui minori è quello dei genitori.
mjordan21 Maggio 2008, 23:43 #188
Originariamente inviato da: Therinai
vabbeh ma allora perchè il codacons invece di chiedere il ritiro del prodotto non propone una legge al riguardo? Cmq questo discorso sta in piedi fino ad un certo punto. Le sigarette sono vietate ai minori ma i tabaccai gliele vendono comunque.


Non ne ho idea. Io non sono a favore del ritiro. Sono a favore di una legge che vieti l'acquisto di questi giochi da parte di minori.
I tabaccai le vendono comunque a loro rischio e pericolo. Sono solamente incoscienti. E le ammende per vendere sigarette a minorenni sono pesantissime. L'importante è la legge, le persone che non rispettano le leggi si trovano in tutti i campi delle varie legislature, non per questo fare una legge mirata significa che non sia utile. Limitare la diffusione di questi titoli è cosa buona e giusta.

Quindi anche se mettessero una legge per vietare la vendita di certi videogiochi ai minori potrebbe avere la stessa sorte. Ci possiamo girare intorno quanto vogliamo ma alla fine l'unico controllo efficinete sui minori è quello dei genitori.


Non è vero. Una legge, una volta fatta, va fatta rispettare con le forze dell'ordine. Un po come il casco per il motorino obbligatorio. Una volta fatta la legge, nessuno lo metteva comunque. Una volta che sono cominciate a fioccare multe pesantissime, vedi come la gente ha imparato.
Forse quindi dovremo rendere facoltativo il pagamento delle tasse perchè tanto c'è sempre qualcuno che non le paga? Che discorsi sono, scusa. Una legge è una legge a prescindere da quelli che non le rispettano (che vanno sanzionati).
E poi considerare sempre i genitori è un discorso miope. Chiunque sa che molto spesso i genitori sono gli ultimi a sapere dei propri figli. E non certo per disinteresse. Quando un ragazzo è fuori casa è fuori casa e basta. O forse pretendi di mettere le baby sitter a 16 anni?
Io se a trent'anni non pago le tasse, di chi è la colpa, di mio padre che non me lo hai insegnato? Ci vogliono in primis le leggi. E l'educazione dei genitori deve avvenire secondo le leggi.
Satiel21 Maggio 2008, 23:51 #189
Mah...questi nn hanno capito che esiste Internet e il p2p e i maggiori utilizzatori di questi sistemi sono proprio i minorenni...serve educazione in famiglia e responsabilizzazione civica nn puoi prendertela con gta o con bruce willis!!!
mau.c21 Maggio 2008, 23:56 #190
Originariamente inviato da: mjordan
Per i film ci sono dei divieti espliciti, per i videogiochi no. Quindi il paragone non sussiste.


ma quali divieti espliciti? ma davvero se un ragazzino va da madiaword con una copia di salvate il soldato rayan, o con qualche altro film con scene crude o che tratta temi cruenti alla cassa non glielo vendono?
solo per il porno è così, ci stanno più attenti e ci sono attività che vendono solo quello, posso pure essere d'accordo, a sto punto però vedrete davvero dei giochi con dei contenuti osceni e spinti apposta per stare in quella fetta di mercato e cosa avranno ottenuto? legalmente e teoricamente tutto, in pratica che i ragazzini giocheranno davvero a della roba inverosimile

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^