Cina verso rimozione del divieto sulla vendita di console
La mossa potrebbe ridefinire gli equilibri di potere tra PC e console in uno dei più grandi mercati del mondo.
di Rosario Grasso pubblicata il 30 Settembre 2013, alle 17:02 nel canale VideogamesLa Cina sembra andare nella direzione della rimozione del longevo divieto sulla vendita di console per videogiochi. Pare infatti che si vada verso la legalizzazione della vendita di console nella regione di Shanghai e successivamente verso l'attualizzazione della misura anche nel resto del territorio della Repubblica Popolare.
Ieri è infatti stata inaugurata la zona di libero scambio per l'area di Shanghai. Si tratta di un passo importante per la Cina verso l'adozione di una politica di libero mercato, visto che consentirà la libera circolazione dei flussi di capitale e lo scambio di merci transfrontaliere.
"Una volta che il contenuto delle console viene verificato dal competente dipartimento della cultura, le società straniere produttrici di console otterranno il via libera alla vendita sul territorio cinese", si legge nell'annuncio ufficiale del governo. Dal punto di vista politico sembra trattarsi di un cambiamento epocale, ma la burocrazia cinese continuerà comunque ad avere un certo potere sulle decisioni in fatto di circolazione delle merci.
Fino a oggi, Microsoft, Sony e Nintendo non hanno potuto vendere le loro console in Cina, principalmente perché il governo locale teme l'infiltrazione di istanze culturali occidentali e la loro presa sulle coscienze della gioventù cinese. Con le sue politiche censorie, il governo comunista favorisce così la proliferazione dei PC e delle applicazioni educative. Il risultato è che i PC dominano il mercato cinese, che ha raggiunto un volume di 11,9 miliardi di dollari nel solo 2013, secondo Niko Partners.
Se le barriere commerciali fossero definitivamente rimosse, i produttori di console otterrebbero l'accesso a un pubblico potenziale di oltre un miliardo di consumatori. Si tratta di un mercato attraente al punto che Microsoft ha già pensato di introdurre un sistema educativo, servendosi della partnership con l'azienda cinese BesTV. Questo sistema utilizzerebbe tecnologia Xbox. L'esempio, d'altra parte, evidenzia come i produttori occidentali avranno comunque bisogno di realizzare delle joint venture con le aziende locali per entrare nel mercato cinese.
La distribuzione dei giochi in Cina avverrà probabilmente per mezzo di internet, come misura di protezione contro il problema della pirateria dilagante che affligge la nazione.
Quanto al divieto sulla vendita delle console, quest'ultimo sussiste dal 2000. Inizialmente è stato imposto per tenere i giovani lontani dai contenuti occidentali, ma paradossalmente molti di questi videogiochi sono in seguito arrivati in Cina nel formato PC. Esiste, inoltre, un fiorente mercato nero di console e videogiochi per queste ultime.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe fanno una cosa simile anche in Cina si richia che l'attuale generazione possa vivere una seconda giovinezza! (speriamo! )
Dubito che lo facciano per portare subito Xbox One e PS4...
un bel controsenso
Sarà ma io...
Ma io in Cina ho comprato una Xbox nel 2008 senza nessun problema, miei amici nello stesso periodo hanno comprato PS3 e in tutti i mall ne trovavi in abbondanza con una quantità di ragazzini che ci giocavano nelle postazioni di prova.... mi sono perso qualcosa ??? Era tutto illegale???Se era illegale, quello che ho appena scritto è pura fantasia e mi sono inventato tutto
Se era illegale, quello che ho appena scritto è pura fantasia e mi sono inventato tutto
indovino l'hai comprata ad hong kong.
No, l'ho comprata a Jining una "piccola cittadina" di circa 1M di persone nello stato dello Shandong (ero lì per lavoro e mi annoiavo parecchio )
Ho preso anche l'HD originale e controllers originali supplementari per sfide coi colleghi e poi l'ho lasciata di stecca a chi è rimasto.
Penso che adesso abbia passato diverse frontiere e sia in Brasile ma credo che non la possano collegare a "live" come non lo potevo fare io allora.
piccolina... per lo standard cinese
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".