CCP al lavoro sulla prossima generazione di console

La divisione di Newcastle dello studio che sta ultimando i lavori su Dust 514 è al lavoro sull'hardware della prossima generazione di console.
di Rosario Grasso pubblicata il 23 Settembre 2011, alle 11:54 nel canale VideogamesIl colosso dell'online gaming CCP sta lavorando su tecnologia per la prossima generazione di console e di hardware PC, secondo quanto ha appreso Develop. Thor Gunnarsson, il vice presidente della divisione sviluppo di CCP, ha infatti fatto sapere che la divisione britannica di CCP, con base a Newcastle, sta lavorando sulla tecnologia che seguirà l'hardware di PlayStation 3.
CCP rimane comunque principalmente impegnata su Dust 514, il nuovo MMO in esclusiva per PlayStation 3. "Ma si, stiamo lavorando anche sulla prossima generazione e sulla tecnologia PC del futuro", aggiunge Gunnarsson. "Il progetto andrà presto a pieno regime presso lo studio di CCP Newcastle".
Si tratta di uno studio aperto lo scorso anno che si aggiunge al novero, ormai di quattro software house, della compagnia che ha sede principale a Reykjavík, Islanda, e che è famosa soprattutto per Eve Online. "Lo studio di Newcastle si occupa dell'ingegnerizzazione, ed è proprio quello che stavamo cercando. Lavora sulla tecnologia interna, con l'aiuto di vari middleware, e anche sui motori grafici".
Per diversi anni CCP ha portato avanti lo sviluppo di Carbon, un pacchetto di tecnologie che include un motore grafico e altri strumenti correlati. Dust 514, tuttavia, sarà basato su Unreal Engine.
Non è la prima volta che si sente parlare di team di sviluppo al lavoro sulla prossima generazione. Secondo indiscrezioni, infatti, uno studio interno ad Electronic Arts e Crytek stanno lavorando sul primo prototipo della prossima XBox. Altri rumor, invece, danno per probabile il reveal della prossima console di Microsoft all'E3 2012. Gli analisti, d'altra parte, ritengono che il debutto della prossima generazione possa avvenire tra la fine del 2012 e il 2015.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUn corpo centrale multifunzione da attaccare al TV ed all'impianto audio che abbia ampie possibilità di far girare più task contemporaneamente.
I terminali della console dovrebbero essere tutti wireless e si dovrebbe prevedere la possibilità di giocare con dei terminali mobili tipo tablet.
Così più componenti dello stesso nucleo potranno interagire contemporaneamente.
P.E. uno gioca utilizzando il TV, uno con il suo visore (tablet) vede le foto (che risiedono sullo storage della console), uno gioca dalla cucina con un altro "visore" e/o vede un film (commerciale o amatoriale) ...
Ovviamente la console dovrebbe essere importante quindi multi CPU, molta ram (12 o + Gb) avere la possibilità di inviare flussi video e audio indipendenti su più terminali contemporaneamente, ampio storage (ma oggi i dischi da n terabyte sono economici).
Di fatto un piccolo server :-)
Un corpo centrale multifunzione da attaccare al TV ed all'impianto audio che abbia ampie possibilità di far girare più task contemporaneamente.
I terminali della console dovrebbero essere tutti wireless e si dovrebbe prevedere la possibilità di giocare con dei terminali mobili tipo tablet.
Così più componenti dello stesso nucleo potranno interagire contemporaneamente.
P.E. uno gioca utilizzando il TV, uno con il suo visore (tablet) vede le foto (che risiedono sullo storage della console), uno gioca dalla cucina con un altro "visore" e/o vede un film (commerciale o amatoriale) ...
Ovviamente la console dovrebbe essere importante quindi multi CPU, molta ram (12 o + Gb) avere la possibilità di inviare flussi video e audio indipendenti su più terminali contemporaneamente, ampio storage (ma oggi i dischi da n terabyte sono economici).
Di fatto un piccolo server :-)
tutto molto bello ma cosi facendo, primo non sarebbero più "console" ma veri e propri pc media center con tutti annessi e connessi, cosi facendo perderebbe il 70% del target di utenti a cui sono indirizzate le console (ragazzi dai 12 ai 18 anni che vogliono solo cliccare un bottone e giocare in pochi secondi senza saper ne leggere ne scrivere) secondo avrebbero un costo spropositato, imho una console non dovrebbe costare più di 250/300 euro...ed essere family-friendly
inoltre 12gb di ram è impensabile..
ma infatti...secondo me sarà già un miracolo se avranno 4gb Ram e 1 gb memoria video...intendevo ovviamente dd3 e gddr5 rispettivamente.
Fatto sta che comunque quando usciranno saranno almeno 1 o 2 anni indietro rispetto al pc...poi caratteristiche a parte, come possesore di ps3 io una console della sony, ma anche il resto dei suoi prodotti, mi rifiuto di acquistarli...dopo i recenti evenimenti
Fatto sta che comunque quando usciranno saranno almeno 1 o 2 anni indietro rispetto al pc...poi caratteristiche a parte, come possesore di ps3 io una console della sony, ma anche il resto dei suoi prodotti, mi rifiuto di acquistarli...dopo i recenti evenimenti
e ti dirò che anche 4gb mi sembrano tanti.. considerando che la ps3 ha 256mb di ram di sistema e 256mb per il video.. tutto questo imho ovviamente..
Piuttosto credo che insieme stiano cercando di capire su quali engine grafici investire e quale sia il modo di farli interagire uno con l'altro, visto che il succo del discorso che gira intorno a DUST è come fare giocare simultanemaente nello stesso campo di battaglia due piattaforme diverse su hardware e software completamente diversi (EVE è per pc, DUST per ps3/4 e il server di gioco lo stesso).
In ogni caso è mooooooolto presto per sapere qualcosa. DUST verrà lanciato quasi sicuramente dopo l'E3 2012, quindi fra circa 9-10 mesi. Un'era geologica praticamente.
la ps2 aveva 32 di ram
la ps1 ne aveva solo 2 (
ad occhio sembra che fanno un 16x per generazione
256x16 fa 4GB direi che come "ipotesi" ci starebbe
la ps1 ne aveva solo 2 (
ad occhio sembra che fanno un 16x per generazione
256x16 fa 4GB direi che come "ipotesi" ci starebbe
...ed aggiungendo il fatto che sony uscirà dai soliti 6 anni come intervallo tra una versione e l'altra (a meno che non presentano la ps4 l'anno prossimo)...a pensarci bene
Un corpo centrale multifunzione da attaccare al TV ed all'impianto audio che abbia ampie possibilità di far girare più task contemporaneamente.
I terminali della console dovrebbero essere tutti wireless e si dovrebbe prevedere la possibilità di giocare con dei terminali mobili tipo tablet.
Così più componenti dello stesso nucleo potranno interagire contemporaneamente.
P.E. uno gioca utilizzando il TV, uno con il suo visore (tablet) vede le foto (che risiedono sullo storage della console), uno gioca dalla cucina con un altro "visore" e/o vede un film (commerciale o amatoriale) ...
Ovviamente la console dovrebbe essere importante quindi multi CPU, molta ram (12 o + Gb) avere la possibilità di inviare flussi video e audio indipendenti su più terminali contemporaneamente, ampio storage (ma oggi i dischi da n terabyte sono economici).
Di fatto un piccolo server :-)
tutto molto bello ma cosi facendo, primo non sarebbero più "console" ma veri e propri pc media center con tutti annessi e connessi, cosi facendo perderebbe il 70% del target di utenti a cui sono indirizzate le console (ragazzi dai 12 ai 18 anni che vogliono solo cliccare un bottone e giocare in pochi secondi senza saper ne leggere ne scrivere) secondo avrebbero un costo spropositato, imho una console non dovrebbe costare più di 250/300 euro...ed essere family-friendly
Hai dimenticato un'ultima cosa... Non potrebbero vendere in futuro vagonate di vecchiume ad un prezzo simile a quello dell'uscita. Sarebbero limitati dai moduli (tipo il cambio della scheda video di un pc) che non porterebbero cosi' tanti guadagni come la stessa console (magari piu' piccola nelle versioni successive) venduta per oltre 6 anni di seguito.
E' come se vendessero un i7 + 6870 per 6 anni di fila. Certo, ora come ora e' una bella macchina, gia' tra 2 anni sara' stravecchio, tra 6 anni ti vendono ciarpame.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".