Call of Duty Black Ops II: un tentativo di vera innovazione

Call of Duty, volente o nolente, è tra i franchise più venduti nella storia dei videogiochi. Ma è anche un prodotto fortemente controverso. Una delle principali critiche che la saga, soprattutto nelle ultime incarnazioni, ha continuato a ricevere, è quella di una ripetitività di fondo. Una sorta di immutabilità, capitolo dopo capitolo.
di Stefano Carnevali pubblicata il 07 Giugno 2012, alle 12:01 nel canale VideogamesCall of Duty
64 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo non sono un casual. Ma mica vado nei forum degli altri giochi a dire quanto fa schifo quel gioco e a dirgli quanto sono imbecilli a che se lo comprano.
A voi con i buchi da frag nel cervello forse sfugge che in finale si tratta di giochi. Cioè di attività svolte per divertimento. Il cui successo è misurabile dalla quantità di persone che ci gioca. Tutto il resto è noia...
E per un gioco siamo diposti a spendere 60 euro all'anno, ma non c'è nulla di male in questo sia chiaro, è pur sempre meglio di bere, fumare o fare chissà quali danni.
Il male è che piace REGALARE 60 euro all'anno per ogni cod nuovo che esce + DLC e quindi arriviamo a 70-80-90 euro all'anno a seconda per rigiocare ogni ANNO lo stesso gioco con la stessa grafica e la stessa STORIA.
Tra un cod e l'altro cambiano solo i luoghi e i personaggi, il modern warfare finisce che spari sul ponte al tizio e finisce, l' mw2 finisce che lanci un coltello, (o viceversa ora non mi ricordo) cioè non credo che in bo, mw3, ci siano stati miglioramenti.
Inutile prendersela davanti la nuda e cruda realtà, ed ora con questi CAVALLI sono segno di INNOVAZIONE, ma fatemi il favore.
No è 2 anni che è registrato, sarà un account clone ;D
Ah...non avevo fatto caso.
Io non sono un casual. Ma mica vado nei forum degli altri giochi a dire quanto fa schifo quel gioco e a dirgli quanto sono imbecilli a che se lo comprano.
A voi con i buchi da frag nel cervello forse sfugge che in finale si tratta di giochi. Cioè di attività svolte per divertimento. Il cui successo è misurabile dalla quantità di persone che ci gioca. Tutto il resto è noia...
moderiamo il linguaggio, anmmonizione
Il male è che piace REGALARE 60 euro all'anno per ogni cod nuovo che esce + DLC e quindi arriviamo a 70-80-90 euro all'anno a seconda per rigiocare ogni ANNO lo stesso gioco con la stessa grafica e la stessa STORIA.
Tra un cod e l'altro cambiano solo i luoghi e i personaggi, il modern warfare finisce che spari sul ponte al tizio e finisce, l' mw2 finisce che lanci un coltello, (o viceversa ora non mi ricordo) cioè non credo che in bo, mw3, ci siano stati miglioramenti.
Inutile prendersela davanti la nuda e cruda realtà, ed ora con questi CAVALLI sono segno di INNOVAZIONE, ma fatemi il favore.
Quindi adesso gia sai che a novembre caccerai ancora dei soldi per comprare un gioco che già sai che non ti piace???
Ma che è? Masochismo?
Se ogni anno ti senti in dovere di REGALARE 70-80-90 euro a chichessia per rigiocare sempre allo stesso gioco, hai un problema serio...
Certo, volendo essere ancora più critico, c'è da dire che chi straparla di grafica, di easykill, di gioco da sedicenni e amenità del genere, è probabilmente, poveraccio, un represso. Che passa la sua giornata davanti al monitor alternando filmini xxx, sparatorie online, deprimenti ricerche degli ultimi driver vga e orgasmi parossistici alla scoperta di quanti fps è in grado di macinare il suo unico e triste partner.
COD è un gioco, la gente, tanta gente, lo compra. Se non vi piace, nessuno vi obbliga, ma, francamente, questo inutile e stucchevole travaso di bile che inevitabilmente fate sbrodolare sul forum, risparmiatevelo
TROLOLOL. Goditi la tua console.
Ma che è? Masochismo?
Se ogni anno ti senti in dovere di REGALARE 70-80-90 euro a chichessia per rigiocare sempre allo stesso gioco, hai un problema serio...
Io non spendo 60 euro in NESSUN gioco, men che meno regalo, io non sono un coddaro, lascia queste frasi per chi lo compra.
Guarda caro che sei stato tu a dire che non si deve criticare cod, o che è un gioco e quindi è fatto per divertirsi, non l'ha detto nessun altro.
Si a prescindere da cosa uscirà la gente comprerà questo nuovo COD, ma cadi dalle nuvole? prendo in giro? sei un marziano?
Sono più scemo io che ti rispondo.
Guarda, adesso sono terrorizzato....
Ogni volta che esce una notizia su COD decine di disadattati straparlano di bimbominkia, sedicenni, immaturi, infantili... chi lo compra lo fa perchè rincretinito dalla pubblicità o perchè non capisce una mazza di games..
il tutto dall'alto di una competenza (ah ah) e di un'esperienza che chi gioca a COD non può certamente avere... che palle sta storia...
Non dovrebbe scattare anche un ammonizione per eccesso di presunzione..?
No, non succede mai, vi piace così tanto suonarvela e cantarvela da soli...
Che console?
Di che parli?
Capisco che è difficile scrivere sulla tastiera indossando una camicia di forza, ma a tutto c'è un limite...
Ogni volta che esce una notizia su COD decine di disadattati straparlano di bimbominkia, sedicenni, immaturi, infantili... chi lo compra lo fa perchè rincretinito dalla pubblicità o perchè non capisce una mazza di games..
il tutto dall'alto di una competenza (ah ah) e di un'esperienza che chi gioca a COD non può certamente avere... che palle sta storia...
Non dovrebbe scattare anche un ammonizione per eccesso di presunzione..?
No, non succede mai, vi piace così tanto suonarvela e cantarvela da soli...
Se c'è una motivazione che spinge a poter chiamare bimbominchia qualcuno o immaturi (in fatto di giochi), ed infantili non vedo il motivo dell'ammonizione...
Se per esempio tu mi dicessi scemo, ed io lo sono davvero perchè dovrebbero ammonirti? non capisco.
Infatti in questo caso non possono essere ammoniti poichè è una cosa CHIARA ed ESPRESSAMENTE detta più volte da ormai ANNI e ANNI a sta parte.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".