Call of Duty Black Ops II: un tentativo di vera innovazione

Call of Duty, volente o nolente, è tra i franchise più venduti nella storia dei videogiochi. Ma è anche un prodotto fortemente controverso. Una delle principali critiche che la saga, soprattutto nelle ultime incarnazioni, ha continuato a ricevere, è quella di una ripetitività di fondo. Una sorta di immutabilità, capitolo dopo capitolo.
di Stefano Carnevali pubblicata il 07 Giugno 2012, alle 12:01 nel canale VideogamesCall of Duty
64 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGuarda caro che sei stato tu a dire che non si deve criticare cod, o che è un gioco e quindi è fatto per divertirsi, non l'ha detto nessun altro.
Si a prescindere da cosa uscirà la gente comprerà questo nuovo COD, ma cadi dalle nuvole? prendo in giro? sei un marziano?
Sono più scemo io che ti rispondo.
Hai ragione quando dici che molti lo compreranno a prescindere. Ma se fosse così tragico non ci sarebbe tutta questa gente online a giocarci.
E questo vale per tutti i giochi più noti, compresi i vari Battlefield.
Che a me non piace, ma mica vado da chi ce l'ha a dirgli che è un deficiente...
E questo vale per tutti i giochi più noti, compresi i vari Battlefield.
Che a me non piace, ma mica vado da chi ce l'ha a dirgli che è un deficiente...
Forse perchè passando da bad company 2 a battlefield 3 qualche o meglio MOLTE cose sono cambiate in meglio o in peggio è indifferente, partendo dal motore grafico.
Su cod NO, è rimasto INTATTO dal mw in poi, quindi come non dire deficente a chi spende 60 euro per fuffa?
E' un discorso dove non ne puoi uscire, lascia perdere. è TUTTO marketing.
Se per esempio tu mi dicessi scemo, ed io lo sono davvero perchè dovrebbero ammonirti? non capisco.
Infatti in questo caso non possono essere ammoniti poichè è una cosa CHIARA ed ESPRESSAMENTE detta più volte da ormai ANNI e ANNI a sta parte.
Beh, ma lui pare essere il classico esempio della tipologia di persona di cui si parla (e sparla) in questi thread... Il tipico utente di CoD. Considerando come si comporta, potrebbe essere che quello che
sia lui, ma non mi permetto di giudicare nessuno da poche parole su un forum. Sicuramente non sta facendo bella figura...
IT: Giocavo a CoD 2 anni fa ed era abbastanza carino, dopo è diventato inguardabile ed ingiocabile. Una pugnalata ogni nuovo capitolo. Sarà che preferisco gli RPG agli FPS e che, fra questi, mi piacciono solo titoli con ambientazioni e meccaniche di gioco un po' particolari, però è davvero la solita minestra trita e ritrita. Parlare di "innovazione" per cose che c'erano anni e anni fa in forma migliore su GRAW2 è ridicolo.
Di che parli?
Capisco che è difficile scrivere sulla tastiera indossando una camicia di forza, ma a tutto c'è un limite...
Link ad immagine (click per visualizzarla)
E questo vale per tutti i giochi più noti, compresi i vari Battlefield.
Che a me non piace, ma mica vado da chi ce l'ha a dirgli che è un deficiente...
Ti sei chiesto DOVE ha venduto tanto l'ultimo cod?
E questo vale per tutti i giochi più noti, compresi i vari Battlefield.
Che a me non piace, ma mica vado da chi ce l'ha a dirgli che è un deficiente...
Quindi massa che fa: cosa giusta da fare. Stiamo bessi bene ragazzi eh? Ma ora si valuta cosa la massa fa per giudicare se un comportamento è corretto o meno?
Sul secondo punto: si! si è deficienti se si continua a comprare un prodotto sponsorizzato senza avere cognizioni di ciò che si fa. Si defice in criticità nell'acquisto come in moltissime altre cose. Manca lo spirito di giudicare un prodotto (e quindi far fatica) ma si compra e si spende tanto per farlo.
Sai la camicia di forza mi sa tanto da persone legate, soppresse, narcotizzate per far loro ciò che le si dice di fare. Niente alchol, niente droghe solo marketing.
sia lui, ma non mi permetto di giudicare nessuno da poche parole su un forum. Sicuramente non sta facendo bella figura...
IT: Giocavo a CoD 2 anni fa ed era abbastanza carino, dopo è diventato inguardabile ed ingiocabile. Una pugnalata ogni nuovo capitolo. Sarà che preferisco gli RPG agli FPS e che, fra questi, mi piacciono solo titoli con ambientazioni e meccaniche di gioco un po' particolari, però è davvero la solita minestra trita e ritrita. Parlare di "innovazione" per cose che c'erano anni e anni fa in forma migliore su GRAW2 è ridicolo.
Che ci sto facendo una pessima figura è ovvio, visto che ti rispondo.
Quanto a quello che facevi tu 2 anni fa, COD, RPG, FPS, GRAW e BDSM, direi che un bel chissenefrega ci sta proprio tutto...
Quanto a quello che facevi tu 2 anni fa, COD, RPG, FPS, GRAW e BDSM, direi che un bel chissenefrega ci sta proprio tutto...
Non è che sei sulla tua chat privata eh?!
Sul secondo punto: si! si è deficienti se si continua a comprare un prodotto sponsorizzato senza avere cognizioni di ciò che si fa. Si defice in criticità nell'acquisto come in moltissime altre cose. Manca lo spirito di giudicare un prodotto (e quindi far fatica) ma si compra e si spende tanto per farlo.
Sai la camicia di forza mi sa tanto da persone legate, soppresse, narcotizzate per far loro ciò che le si dice di fare. Niente alchol, niente droghe solo marketing.
Capisco che per te è difficile.
non c'è un comportamento corretto o scorretto: ognuno compra e gioca quello che gli aggrada. Non c'è nulla da giudicare.
Lo spirito per giudicare un prodotto? Ma cosa dici? Con quale presunzione ti arroghi il diritto di poter affermare che tu lo spirito ce l'hai (alcolista?) e quelli che comprano COD non ce l'hanno?
La prossima volta ti faccio un disegnino...
Ti sei chiesto DOVE ha venduto tanto l'ultimo cod?
Guarda, ti assicuro, non ci dormo la notte.
Ho sempre questa domanda nella testa: "dove ha venduto tanto l'ultimo cod?"
Beato te che non c'hai niente da fare...
PS Nemmeno io dormirò più la notte a causa dei tuoi insulti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".