Calenda: videogiochi causa 'dell'incapacità di leggere e sviluppare il ragionamento'

Calenda: videogiochi causa 'dell'incapacità di leggere e sviluppare il ragionamento'

Nel fine settimana un'intervista rilasciata dall'ex ministro dello Sviluppo Economico ha scatenato un putiferio all'interno dell'ecosistema videoludico italiano

di pubblicata il , alle 11:21 nel canale Videogames
 
68 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Apozeme05 Novembre 2018, 21:54 #51
Calenda ha torto marcio, prova ne sia che se da ragazzo si fosse dedicato a tempo pieno ai videogiochi non si sarebbe ritrovato padre a sedici anni.
kean3d05 Novembre 2018, 22:19 #52
Originariamente inviato da: opelio
Notizie da non pubblicare su questo forum frequentato solamente da analfabeti. Lasciate la politica ad altri, andate avanti con faccine e firme con liste infinite di hardware.

Tanto poi arriva il reddito di ignoranza...


OttoVon05 Novembre 2018, 23:20 #53
Originariamente inviato da: Axios2006
"Smettila di scippare le vecchiette in GTA! Entra in politica dal vivo e deruba un'intera nazione! Vivi alle spalle del prossimo! Malversazioni, uso improprio di denaro pubblico! Abuso di potere. Mazzette e collusioni. Entra in contatto con il vero crimine organizzato. Deposita in paradisi fiscali i frutti del tuo duro lavoro. E se non vuoi finire in carcere, installa l'espansione "Lacrime nei talk show". Non scordarti del DLC PvP campagna elettorale. Con le missioni fake news e macchina del fango."

"Sali la china in un open world ricco di dettagli. Schiva i giornalisti o comprali. Interviste con insulti e linciaggi mediatici."

Per gli over 18, il pacchetto d'espansione "hot life". Vita familiare tranquilla o scandali hard? A te la scelta.

Il tutto solo tesserandoti ad un partito e candidandoti.

Nota informativa: la semplice candidatura, non garantisce l'elezione. Può nuocere ai minori. Può causare restrizioni temporanee o permanenti alla libertà di circolazione. Rischio di rappresaglie da parte dei giocatori di fazioni opposte.


Degno dei corti di Maccio.

Originariamente inviato da: redeagle
Quindi si rende assolutamente necessaria un'azione di controllo da parte dei genitori al fine di selezionare prodotti adatti all'eta dei bimbi/ragazzi e non lasciarli liberi di procurarsi da soli materiale non adatto.



Inutile, state invecchiando. Questo è il gioco delle parti che si ripete generazione dopo generazione.
L'eccesso di controllo crea ben altri problemi. Controllo che presto o tardi verrà eluso, perché questo è il ruolo del figlio.
Saturn06 Novembre 2018, 00:14 #54
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/vi...ento_78926.html

Nel fine settimana un'intervista rilasciata dall'ex ministro dello Sviluppo Economico ha scatenato un putiferio all'interno dell'ecosistema videoludico italiano


Invece di scatenare il putiferio, la cosa migliore sarebbe stata di creare il vuoto assoluto, in termini di risonanza mediatica, in contrapposizione "alle idee" - chiamiamole così per essere buoni - di questo signore. Non c'è da aggiungere altro, non sono che le farneticazioni di una persona che ignora totalmente quello di cui sta parlando...

ps. qualcuno nella pagina precedente ci ha dato degli analfabeti, ci ha detto che la politica è per altri....ottimo, ho visto infatti che belle figure barbine in termini conoscenze base di lingua italiana, storia, geografia e sopratutto conoscenza delle leggi che loro stessi discutono e approvono, quando vengono interrogati in merito...fammi stare zitto, vah che è meglio !
Nightingale06 Novembre 2018, 09:39 #55
La totale incapacità che vedo di contestualizzare una opinione espressa come personale ed in pochissime righe, ed il modo terribilmente fazioso con cui si arriva alle solite conclusioni purtroppo la dice lunga su quella che è la mentalità ottusa e ristretta a cui la maggior parte del popolo votante italiano è arrivato. Ed, ahimé, sulla conseguente classe politica dirigente che la rispecchia in pieno.
A forza di urlare "sveglia" e fanculizzare il prossimo perché corrotto la massa ha perso la capacità di sentire e vedere, e soprattutto parlare con la propria testa.

Se si contestualizza il messaggio di Calenda alla sola parte del videogioco mobile è difficile non dargli ragione.
Alekx06 Novembre 2018, 10:02 #56
Allora lui ha giocato troppo in gioventu'..........
andy4506 Novembre 2018, 10:13 #57
Originariamente inviato da: Nightingale
Se si contestualizza il messaggio di Calenda alla sola parte del videogioco mobile è difficile non dargli ragione.


Anche in questo caso è difficile dimostrare che abbia ragione, magari il videogioco sul telefono è solo la punta di un iceberg ben più grande, che può essere la dipendenza da social network, internet o smartphone in generale.
Purtroppo Calenda ha semplicemente generalizzato e semplificato un discorso troppo complesso, con il risultato di aver perso una buona occasione di dire cose serie e magari focalizzare l'attenzione su problemi veri che affliggono molti giovani...che poi non è neanche un problema solo dei giovani, ma anche di molte persone di mezza età.
maxnaldo06 Novembre 2018, 16:52 #58
Originariamente inviato da: Nightingale
La totale incapacità che vedo di contestualizzare una opinione espressa come personale ed in pochissime righe, ed il modo terribilmente fazioso con cui si arriva alle solite conclusioni purtroppo la dice lunga su quella che è la mentalità ottusa e ristretta a cui la maggior parte del popolo votante italiano è arrivato. Ed, ahimé, sulla conseguente classe politica dirigente che la rispecchia in pieno.
A forza di urlare "sveglia" e fanculizzare il prossimo perché corrotto la massa ha perso la capacità di sentire e vedere, e soprattutto parlare con la propria testa.

Se si contestualizza il messaggio di Calenda alla sola parte del videogioco mobile è difficile non dargli ragione.


si ma lui parla in generale di "giochi elettronici"

non sa nemmeno come si chiamano nel mondo moderno.

dobbiamo contestualizzare noi per rendere quel ragionamento meno da cerebroleso ?
megamitch06 Novembre 2018, 17:14 #59
Ha detto una sacrosanta verità.

Io gioco con moderazione fin da piccolo, ma sicuramente da piccolo il videogioco cubava si e no un 10% del mio tempo.

Prima veniva il gioco all’aria aperta, lo sport, lo studio, la lettura.

Oggi è pieno di genitori che portano i bambini al ristorante con il tablet per farli giocare, ed oltre a rompere le scatole agli altri clienti danno una cattiva educazione, non facendoli partecipare alla cena con le altre persone.

Per cui il problema oggi esiste, aggravato da cellulari e serie tv da vedere tutte di un fiato.

Il problema sono i genitori non i figli.

Io non ho figli, ma tra vedere mio figlio adolescente al sabato sera a casa a fare i videogiochi fino a tarda ora o ad ubriacarsi con gli amici, preferisco la seconda.

PS: anticipo subito i facili commenti. Non parlo di guidare ubriachi o di drogarsi, ma di farsi ogni tanto una bella bevuta con gli amici, anche da vomitare una volta (così capisci pure che nn devi esagerare troppo). Non ditemi che non vi siete mai ubriacati in vita vostra...
Titanox206 Novembre 2018, 17:24 #60
beh attenzione se si tratta di fortnite forse ha ragione

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^