Bungie: oggi nessuno gioca con gli shooter con mouse e tastiera

Ma allo stesso tempo la software house di Halo lascia intendere che la versione PC di Destiny è al vaglio.
di Rosario Grasso pubblicata il 19 Febbraio 2013, alle 11:01 nel canale Videogames
116 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUn gioco 20 anni fa durava settimane ora dura ore.
Un sistema di controllo che permetteva una calibrazione perfetta dei propri movimenti virtuali è ora sostituito da un sistema impreciso e semplice da usare.
Prima avevo il controllo sul gioco, ora è il gioco che decide tutto quello che devo fare e quando. Potevo muovermi come credevo, ora su binari preconfezionati. Una volta potevo scrivere a mano il verbo, e il mio alt eseguiva un'azione nel mondo virtuale, poi siamo passati al punta e clicca, ma anche quello richiedeva che il giocatore pensasse, e così le avventure grafiche sono scomparse.
Tutto ciò è fatto con l'obiettivo di vendere di più. Il gioco dura meno e il giocatore ne compra un altro. Il gioco è più facile e qualunque bimbominkia può giocarci. Il sistema di controllo fa talmente pena che essere dotati di una buona coordinazione mano-occhio è diventato quasi inutile per competere in multiplayer. Il videogaming che una volta i giocatori vedevano come un'alternativa cerebrale e intelligente alla TV è solo l'ombra di quello che era, e sempre più sta diventando una TV vagamente interattiva in cui l'imput dell'utente è limitato a passaggi ripetitivi e poco stimolanti.
Come non quotarti...
Porto ad esempio Far Cry (il primo) e Rainbow Six Vegas 2: entrambi giocati fin da subito al massimo livello di difficoltà... imparagoanbili...
Far Cry mi impegnò per 4 mesi! (un mese solo per il lvl 13 o 14: mappona enorme senza indicazioni particolari.) Trigens e mercenari a go go, un passo falso e boom, cadavere.
R6V2: lineare poche stanze, poche location. Terroristi che quasi quasi si mettevano da soli al centro del mirino. Fucile da cecchino? Fucile d'assalto con mirino di precisione? Tattiche silenziose? Naaa!! Mitragliatrice a nastro MG36 + attenuatore rinculo e vai così! Altro che Rambo!
O anche: Civilization IV e Civilization V....
Un gioco 20 anni fa durava settimane ora dura ore.
Un sistema di controllo che permetteva una calibrazione perfetta dei propri movimenti virtuali è ora sostituito da un sistema impreciso e semplice da usare.
Prima avevo il controllo sul gioco, ora è il gioco che decide tutto quello che devo fare e quando. Potevo muovermi come credevo, ora su binari preconfezionati. Una volta potevo scrivere a mano il verbo, e il mio alt eseguiva un'azione nel mondo virtuale, poi siamo passati al punta e clicca, ma anche quello richiedeva che il giocatore pensasse, e così le avventure grafiche sono scomparse.
Tutto ciò è fatto con l'obiettivo di vendere di più. Il gioco dura meno e il giocatore ne compra un altro. Il gioco è più facile e qualunque bimbominkia può giocarci. Il sistema di controllo fa talmente pena che essere dotati di una buona coordinazione mano-occhio è diventato quasi inutile per competere in multiplayer. Il videogaming che una volta i giocatori vedevano come un'alternativa cerebrale e intelligente alla TV è solo l'ombra di quello che era, e sempre più sta diventando una TV vagamente interattiva in cui l'imput dell'utente è limitato a passaggi ripetitivi e poco stimolanti.
Non ti avevo letto, ti quoto pure io subito. Sante parole, la pura verita'.
Anzi, firma, come Post Epico 3.
Epic fail.
Basta anche solo tastiera e mouse. Che non ci vuole chissa' quale programmazione dietro, perche' il joypad ha due leve e i tasti, le due leve (che io sappia) di solito sono utilizzate una per muoversi e l'altra per la visuale.
Visuale -> assi del mouse
Movimento e altri tasti -> tastiera
Non ci vuole una scienza assurda. Forse per Microsoft con l'XboX sarebbe un suicidio (forse) perche' la gente poi comprerebbe XboX con tastiera e mouse per giocare e un pc una volta per tutte per fare il resto (se non si hanno esigenze particolari). Quindi meno licenze di Windows vendute (ma ci sarebbero ancora un sacco di gente che le comprerebbe e anche le aziende).
Invece la Sony potrebbe anche farlo. Ma la paura che molti col joypad facciano Rage Quit dai giochi online perche' vengono asfaltati da mouse e tastiera e' tanta...
I tempi sono cambiati, è da pazzi pensare che gli sviluppatori concentrino risorse per ottimizzare o sviluppare giochi per venire in contro a quella fetta di mercato che possiede la scheda di ultimissima generazione o sistemi sli (> €1000,00)
Concentrano invece risorse per migliorare l'interazione e il social gaming. Sviluppano progetti che ben si adattano al panorama videoludico mondiale dominato dalle console.
Non capisco invece come mai non si possa reinserire l'utilizzo di mouse e tastiera nello scenario console così da donare alla grandissima comunità competitive presente la giusta dignità.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".