Bundle PlayStation 5, GameStop multata per 750.000 euro dall'AGCM

Bundle PlayStation 5, GameStop multata per 750.000 euro dall'AGCM

GameStop è stata multata dall'AGCM con una multa da 750.000 euro per alcune pratiche scorrette nella vendita dei bundle di PlayStation 5 durante il periodo pandemico più duro. A darne notizia è Federconsumatori.

di pubblicata il , alle 08:01 nel canale Videogames
PlaystationGameStop
 

L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha sanzionato GameStop per 750mila euro. È il risultato di un articolato procedimento istruttorio avviato su segnalazione di Federconsumatori dopo che numerosi utenti si erano rivolti all'associazione senza scopo di lucro nel luglio 2020 per contrastare le condotte scorrette di GameStop.

Stando a quando riportato da Federconsumatori, la nota catena di videogiochi "non solo ha diffuso informazioni inesatte e ingannevoli sull'effettiva disponibilità dei prodotti venduti online e sui relativi prezzi, oltreché sui tempi di consegna, ma ha anche imposto l'acquisto di prodotti accessori in abbinamento forzoso (bundle) e l'annullamento unilaterale e discrezionale degli ordini effettuati dai consumatori".

Al centro della vicenda c'è la PlayStation 5, uno degli oggetti più desiderati nell'ultimo anno ma di difficile reperibilità a causa dello shortage dei componenti. "Sulla base di uno scambio di mail aziendali del marzo 2021, risulta che GameStop ha proceduto ad accettare preordini (già pagati) per la console PS5 oltre le quantità in sua disponibilità", scrive AGCM nel testo della sanzione.

L'Autorità ha calcolato che nel periodo in cui sono state raccolte le segnalazioni degli utenti il fatturato di GameStop in Italia è raddoppiato, con gli ordini passati dai 150-200mila del 2019 ai 220-270mila nel 2020. Un'escalation che però spesso non teneva conto dell'effettiva disponibilità del prodotto tanto che, nel solo 2020, si sono registrati 15 mila ordini annullati anche se già pagati. Inoltre, GameStop faceva pagare i giochi al momento dell'acquisto (e non della spedizione) senza verificare se fossero in magazzino e il diritto di recesso incontrava degli ostacoli.

A volte era l'azienda stessa ad annullare l'acquisto unilateralmente, altre chiedeva ai clienti di andare in negozio per annullare l'ordine fatto online oppure di spedire una raccomandata con ricevuta di ritorno.

Federconsumatori spiega che "molti utenti hanno lamentato non poche difficoltà nel contattare il servizio di assistenza post-vendita della società tramite call-center e nell'esercizio del diritto di recesso e rimborso. Tali condotte ingannevoli e aggressive hanno creato un notevole pregiudizio in termini economici per i consumatori".

"A peggiorare ulteriormente la posizione della società vi è il periodo in cui tutto ciò è avvenuto: durante lo scoppiare della pandemia, nel momento in cui, a causa dello stato di emergenza dovuto alla diffusione del Covid-19, si è resa necessaria l'adozione di misure di contenimento che hanno comportato significative restrizioni alla libertà di spostamento delle persone e alle attività commerciali al dettaglio".

7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
aqua8429 Gennaio 2022, 10:18 #1
secondo me è piu alta la loro bolletta della luce...
astaroth229 Gennaio 2022, 11:46 #2
Stesso discorso per gamepeople che vende bundle con giochi a caso non selezionabili.
marck7729 Gennaio 2022, 12:34 #3

Quindi rimborso?

OK, multa.. bene. E che ci fanno con quei soldi? Non dovrebbero essere utilizzati, almeno in parte, per rimborsare chi ha comprato i bundle?
decide29 Gennaio 2022, 15:58 #4
Originariamente inviato da: marck77
OK, multa.. bene. E che ci fanno con quei soldi? Non dovrebbero essere utilizzati, almeno in parte, per rimborsare chi ha comprato i bundle?


No, le multe sono multe. Eventualmente il giudice può imporre alla società il rimborso o il risarcimento del danno, ma sul fatto del bundle lo vedo difficile più facile per gli ordini inevasi
agonauta7829 Gennaio 2022, 16:03 #5
Multe che non pagherà nessuno. L'ultima volta che sono entrato in un negozio della catena, 15 anni fa, ho perso più tempo a dire di no a tutte le cose che mi volevano propinare Come assicurazione, custodie, accessori, che a chiedere a che piano del centro commerciale c'era il bagno.
nickname8829 Gennaio 2022, 16:17 #6
750 .... "mila" ?
Spiccioli !
StrixyRoG29 Gennaio 2022, 16:50 #7
Originariamente inviato da: marck77
OK, multa.. bene. E che ci fanno con quei soldi? Non dovrebbero essere utilizzati, almeno in parte, per rimborsare chi ha comprato i bundle?


Rimborsare chi? Se la gente non sa usare il cervello e acquista non devono avere alcun rimborso, nessuno gli punta la pistola, e non si tratta di un bene di prima necessità.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^