BioWare illustra la tecnologia di Dragon Age II

Il cambio di stile artistico rispetto al primo capitolo ha comportato la rivisitazione di tanti elementi della grafica e del modo in cui sono gestiti. Differenze tra versioni DX 9 e DX 11.
di Rosario Grasso pubblicata il 07 Marzo 2011, alle 09:42 nel canale Videogames
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoi punti cruciali cui tu alludi vengono completamente a mancare in questo secondo episodio. Bioware fail stavolta. Se lo prendo lo farò quando uscirà in edizione budget, anche perchè devil may cry ce l'ho già
un amico che ha provato la demo mi ha detto l'opposto. Ho comprato a scatola chiusa la signature edition. Vedrò alla fine se ne sarà valsa la spesa
mi spiace per te dato che da2 è la versione consolizzata del primo...sembra devil may cry..animazioni ridicole
coloro che lo paragonano a the witcher sicuramente avran notato da soli che sono due stili di RPG completamente diversi tra loro (the witcher impegnativo, serio, cupo.. DA più tendente al casual e a chi ha voglia di giocare e non di accendere il cervello)
personalmente lo aspetto e sarò ben felice di giocarmelo, se poi sarà una pezza.. beh, sarò il primo a dire di aver cestinato qualche euro. ma sino ad allora ogni giudizio è sparato tanto per dar aria alle corde vocali (soprattutto per chi gli spara senza la minima intenzione di provarlo/comprarlo).
coloro che lo paragonano a the witcher sicuramente avran notato da soli che sono due stili di RPG completamente diversi tra loro (the witcher impegnativo, serio, cupo.. DA più tendente al casual e a chi ha voglia di giocare e non di accendere il cervello)
personalmente lo aspetto e sarò ben felice di giocarmelo, se poi sarà una pezza.. beh, sarò il primo a dire di aver cestinato qualche euro. ma sino ad allora ogni giudizio è sparato tanto per dar aria alle corde vocali (soprattutto per chi gli spara senza la minima intenzione di provarlo/comprarlo).
Parole sante, anche se... beh... quando uscì il primo titolo per un po' di tempo pensai che forse avrei di nuovo trovato un RPG che mi coinvolgesse e riproponesse quello che desideravo dal genere... certo, speranze disattese dal gioco, ma comunque l'ho seguito e in fondo anche giocato con grande interesse.
Questo DAII invece ho smesso di seguirlo molto presto, già alla presentazione non ho sentito il "feeling" che mi aveva dato il primo, ed anche gli screens mi hanno mostrato un involuzione di tutto... dell'interfaccia, della grafica, dell'atmosfera...
Non do giudizi e non li darò fino a quando non l'avrò finito, ma anche se il mio modo di porre la questione usa un registro diverso rispetto ai troppi "scaricatori da tastiera" che sono pronti a stracciare loro stessi i soldi in mano agli altri piuttosto che fargli acquistare il gioco in santa pace, io sono il primo ad essere scettico e a non aspettarmi molto
dava la possibilita' di giocare praticamente a D&D "facendosi" il mondo di gioco
per scendere sempre piu' nell'Hack & Slash for Casual e spacciarlo per RPG.
Sara' che la trovo un po' insopportabile, ma sento gia' la puzza di EA
Non è Baldur's Gate..
La vita continua.
coloro che lo paragonano a the witcher sicuramente avran notato da soli che sono due stili di RPG completamente diversi tra loro (the witcher impegnativo, serio, cupo.. DA più tendente al casual e a chi ha voglia di giocare e non di accendere il cervello)
personalmente lo aspetto e sarò ben felice di giocarmelo, se poi sarà una pezza.. beh, sarò il primo a dire di aver cestinato qualche euro. ma sino ad allora ogni giudizio è sparato tanto per dar aria alle corde vocali (soprattutto per chi gli spara senza la minima intenzione di provarlo/comprarlo).
Beh ma un rpg casual e brainless* non è un rpg, visto che un rpg non è un gioco per casualoni e spensierati*, questo è un action game con elementi rpg 'tanto per'.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".