BioShock senza multiplayer e senza demo

Il community site The Cult of Rapture, dedicato a BioShock, rivela che nell'atteso titolo di Irrational Games mancherà la componente multiplayer.
di Rosario Grasso pubblicata il 22 Gennaio 2007, alle 10:50 nel canale Videogames
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon basta certo rifilare un modalità online per divertire: si devono creare delle mappe ben congegnare e non sempre basta utilizzare quelle dell'avventura; si devono dosare le armi in modo da non squilibrare il gioco; si deve ottimizzare il protocollo di comunicazione per avere il ping più basso possibile ecc ecc.
Se nella mente degli autori alleggiava un'avventura dalle forti atmosfere, lo sparare lì una modalità "net" fatta in fretta e furia sarebbe stato solo uno spreco di tempo, oltre che una presa in giro. Tanto di certo le alternative "net-oriented" non mancano.
E poi è ora che smettano di non pubblicare le demo di un titolo in uscita, io dapprima voglio provarlo per vedere come gira sul mio pc, se armi/fisica/ambientazione è interessante etc.
Ok che con bioshock (così come con crysis e stalker) si potrebbe andare ad occhi chiusi, però non si sa mai...
E poi è ora che smettano di non pubblicare le demo di un titolo in uscita, io dapprima voglio provarlo per vedere come gira sul mio pc, se armi/fisica/ambientazione è interessante etc.
Secondo me non fanno più le demo perché quasi tutti prima provano i giochi scaricati col p2p, poi se proprio gli piace, li comprano.
Chi è il distributore del gioco? 2K Games?
Perchè la cosa non mi sorprende?
E' solo una scelta. Io scelgo spesso titoli solo single player proprio per non essere vincolato alla continuità di gioco necessaria al multiplayer (voglio premere esc e fermarmi 10 minuti per capirci) e agli orario di inizio (un ritardo c'è sempre da che accendi il pc a quando inizi a giocare)
è questo il problema di un gioco senza il multiplayer, soprattutto se il genere è un FPS
ma di che vincoli stai parlando?
Guarda che nessuno di obbliga a giocare in rete, tanto meno sei costretto a unirti in qualche clan...
Guarda che nessuno di obbliga a giocare in rete, tanto meno sei costretto a unirti in qualche clan...
No, volevo solo dire che c'è gente interessata solo al single player e non è detto che sia pochissima. Sviluppare anche una parte multiplayer richiede tempo e scelte progettuali (in termini di architettura del progetto) che devono essere compatibili con il multiplayer e magari limitano le scelte sul single player.
Insomma, non è che uno fa una cavolata e non mettere una parte multiplayer, può essere solo una scelta. Guarda Oblivion, è un gdr solo single player è ha avuto un successo strepitoso
Mettete per esempio i vari unreal tournament. Il poveraccio che gioca saltuariamente rischia l'ulcera (con call of duty le cose vanno un pò meglio solo perchè anche se non sai giocare bene l'uccisione a culo di uno più bravo ogni tanto ti riesce)
Quoto inoltre chi diceva che c'è anche gente che vuole farsi il single player in santa pace e buonanotte, magari un oretta al giorno e mettendo in pausa quando gli pare. Poi, chiunque pensa che il multyplayer sia irrinunciabile, chiaramente non comprerà questo titolo, ma non è per loro che è stato fatto il gioco.
Più fastidiosa invece è la mancanza di una demo. Anche quelli che comprano un gioco solo dopo averlo provato sono più di quanto si pensi...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".