BioShock 2: non c'è supporto ai server dedicati e al gioco via LAN

BioShock 2: non c'è supporto ai server dedicati e al gioco via LAN

2K Games fa sapere i dettagli sul supporto ai server dedicati e al gioco via LAN della versione PC di BioShock 2.

di pubblicata il , alle 11:08 nel canale Videogames
2K Games
 
51 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
supereos128 Gennaio 2010, 20:23 #41

Vabbè.

Allora vorrà dire che anche questa volta mi affiderò a Razor1911...Saluti.
cadmoz28 Gennaio 2010, 20:43 #42
Originariamente inviato da: ghiltanas
sinceramente la cosa mi tange poco o nulla..nn credo nemmeno che avvierò mai il multi, l'essenziale è il single player in bioshock 2 e qui nn sono ammessi errori


Difatti mi verrebe da dire: " ma chi je l'ha chiesto il multi?"
ghiltanas28 Gennaio 2010, 22:55 #43
Originariamente inviato da: cadmoz
Difatti mi verrebe da dire: " ma chi je l'ha chiesto il multi?"


io no di sicuro...e mi auguro sinceramente nn abbiano storpiato in qualche modo il single, per realizzare uno straccio di multi...
Marok28 Gennaio 2010, 23:58 #44
Quoto quelli a cui non frega una cippa del multi.
E' un gioco nato per il single e lo sanno anche loro (e anche noi). Per questo non si sono sbattuti più di tanto, hanno semplicemente seguito la moda che porta tutti a mettere questo benedetto multi ovunque.
E' semplicemente uno specchietto per le allodole (i consolari), se fosse uscito solamente per pc scommetto che non l'avrebbero preso neanche in considerazione.
Hudso 3870x229 Gennaio 2010, 01:02 #45
Sinceramente non capisco come si possa pensare di prendere questo gioco per il multi...ma poi la gente si lamenta del mercato PC che sta morendo quando quella stessa gente se si trova un sistema di protezione più rompiballe (vedi articolo riguardante connessione obbligatoria per Assassin's Creed2) per quanto il suddetto sistema non gli crei problemi o un gioco senza multiplayer (anzi, solo senza LAN e server dedicati!) nonostante sia PALESEMENTE dedicato al single, subito salta fuori con "scaffale", non lo comprendo: tutti a lasciare sullo scaffale un gioco perchè non fornisce supporto a Lan e server dedicati ma che pretendete?? Che il mercato PC prosperi quando persone semplicemente per principio (perchè di principio si tratta) rifiutano di acquistare un gioco per questo o quel motivo? Se mi interessa un gioco e sono in condizione di farlo funzionare non ci penso due volte a prenderlo, devo privarmene per rispetto ai fan dei Lan party o di chi non ha una connessione permanente ad internet? Mah, non capisco cosa vogliano gli utenti certe volte, se un gioco non vi piace ok, non lo prendete, ma solo in quel caso la scelta è sensata, non certo per "principio".
Tornando IT, i programmatori hanno seguito la stessa logica di quando hanno sviluppato il primo capitolo, lì non hanno inserito multiplayer per concentrarsi sul single, qui lo hanno inserito giusto per non escluderlo totalmente ma l'hanno comunque sviluppato meno, l'intenzione di creare un single migliore è stata giusta, speriamo di avere un altro capolavoro
Riccardo8229 Gennaio 2010, 10:00 #46
-Securom con 15 attivazioni massime
-Game for Windows Live con 15 attivazioni massime (e queste dipendono dall'OS, e non vengono restituite in caso di disintallazione)
-Obbligo di essere online per SALVARE la partita, i profili offline non funzioneranno
-Multiplayer castrato
-Niente LAN

ok quindi se lo installo lo devo finire e poi rivenderlo? e se io non ho l'adsl non ci posso giocare..
poi si lamentano perchè uno cerca di disaddemblare un eseguibile e cercare di rimuovere queste limitazioni...
Riccardo8229 Gennaio 2010, 10:01 #47
ehm scusate le mie dita monche disaddemblare era disassemblare ;-)
AsSk!cKeR29 Gennaio 2010, 14:07 #48
Originariamente inviato da: lowenz
Cmq veramente non capisco: giocare in un server LAN a 1 ms di latenza o in un server Internet a 30/40 ms ma stando tutti nella stessa stanza dietro allo stesso router con la stessa connessione (e quindi stessa latenza) non cambia tanto.....la bassissima latenza (necessaria?) e il non aver bisogno della connessione alla rete.


Organizzo lan abbastanza spesso, con una ventina di player minimo. Il primo problema che salta fuori, nell'organizzarsi per una lan, sono i costi per l'infrastuttura di rete: già uno switch decente è un costo non irrilevante, anche attingendo all'usato aziendale (in genere prodotti con moltissime ore di attività alle spalle, come il nostro Netgear da 48 porte che oramai sclera in continuazione), figuriamoci aggiungerci un router. Considera che i router casalinghi sotto i 100 euro mal digeriscono una cascata di switch da una delle porte ethernet disponibili: tentando un team fortress 2 online, a cinque dei miei amici il gioco ci metteva cinque minuti d'orologio a caricarsi! Non è solo questione di latenze, ed i router seri costano parecchio.
Ah, per non parlare della copertura ADSL sul suolo italiano, la bontà delle connessioni, ed i costi di una stanza che dispone di accesso ad internet decente... ;-)

Di Bioshock in MP siceramente non mi importa granchè, pero' trovo veramente scandalosa l'assenza di modalità lan degli ultimi titoli.
superbau29 Gennaio 2010, 16:31 #49
sul scafale il primo che nn mi è piaciuto, e manco ancora questo ...that is my opinion
lowenz29 Gennaio 2010, 16:51 #50
Originariamente inviato da: superbau
sul scafale il primo che nn mi è piaciuto

Sei l'unico

Almeno come level design penso che niente possa battere Bioshock!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^