Bill Gates sulla sfida tra le console next-gen

Bill Gates sulla sfida tra le console next-gen

In un'intervista al San Jose Mercury News, Bill Gates torna a parlare di XBox e di XBox 360 in confronto alle rivali.

di pubblicata il , alle 09:05 nel canale Videogames
XboxMicrosoft
 
66 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
guerret19 Gennaio 2007, 15:17 #41
Si vede che con quanto guadagna Bill, i suoi parenti non hanno un cacchio da fare e possono passarsene le giornate a giocare alla XBox360.

Lievemente (ma non tanto) off-topic: come prevedibile, il porno finisce anche in Blu-Ray.

http://hardware.multiplayer.it/

La notizia circolata nei giorni scorsi era tanto hype ed ha fatto parecchio rumore perché si incastrava in un momento abbastanza topico, ma ad ogni modo come era immaginabile la guerra di formati non è affatto finita, è appena cominciata.
Fobiah19 Gennaio 2007, 15:19 #42
Per cortesia, non nascondiamoci dietro un dito: escludendo la triste epopea del Saturn, la playstation fu la prima console di alrghissima diffusione (escludiamo neo-geo cd) ad usare i cd-rom al posto delle cartucce, quando invece Nintendo anni dopo, col suo Nintendo 64, le ripropose proprio x questioni antipirateria. Questo favorì enormemente la diffusione di copie pirata e di modchip, che decretarono l'espansione micidiale della console. Il dreamcast era una consolle validissima, era la SEGA che ormai era agonizzante, e non riuscì a distribuire e pubblicizzare degnamente il prodotto fuori dal Giappone, nè aveva le risorse finanziarie per reggere la spallata della Sony e la PS2. La prima Xbox, pur essendo + potente (e ci mancherebbe) sul lato HW, pagò il ritardo, i difetti di gioventù e soprattutto il fatto che allora videogioco faceva rima con "pleistescion". Aspettate che escano dei buoni modchip per la X360, e poi vedrete che la console di microzozz metterà il turbo!
Fobiah19 Gennaio 2007, 15:25 #43
Vorrei dire la mia sull'argomento Wii: premetto che sull'argomento console non sono x niente un fanboy (le ho avute quasi tutte dal NES 8bit), io non vedo di buon occhio la console Nintendo. L'approccio è sicuramente interessante, e mira ad occupare una nicchia di mercato specifica, quella dei videogiocatori "senza impegno", che possono passare qualche oretta in sala giochi, magari con la morosa, e nulla di più. Sinceramente non credo che sul lungo periodo il wii manterrà i dati di vendita iniziali, in quanto troppo orientato ai "giochini", con curva di apprendimento brevissima; non dico che non ci saranno anche giochi seri e maturi, ma in questo campo il wii perde nettamente nel confronto con le altre console, dato che di "next gen" ha solo il gamepad...
MiKeLezZ19 Gennaio 2007, 15:27 #44
Originariamente inviato da: Fobiah
Per cortesia, non nascondiamoci dietro un dito: escludendo la triste epopea del Saturn, la playstation fu la prima console di alrghissima diffusione (escludiamo neo-geo cd) ad usare i cd-rom al posto delle cartucce, quando invece Nintendo anni dopo, col suo Nintendo 64, le ripropose proprio x questioni antipirateria. Questo favorì enormemente la diffusione di copie pirata e di modchip, che decretarono l'espansione micidiale della console. Il dreamcast era una consolle validissima, era la SEGA che ormai era agonizzante, e non riuscì a distribuire e pubblicizzare degnamente il prodotto fuori dal Giappone, nè aveva le risorse finanziarie per reggere la spallata della Sony e la PS2. La prima Xbox, pur essendo + potente (e ci mancherebbe) sul lato HW, pagò il ritardo, i difetti di gioventù e soprattutto il fatto che allora videogioco faceva rima con "pleistescion". Aspettate che escano dei buoni modchip per la X360, e poi vedrete che la console di microzozz metterà il turbo!

guarda che i "giochini piratati" van bene in italia.. in russia... in spagna.. ma ci stanno anche posti, e sono la maggior parte, dove evidentemente alla gente non frega una mazza di questa particolarità
perchè loro stanno nella legalità
alla fine sono i giochi che decretano il successo di una console
giochi su cd e quindi non a 120 mila lire
la serie platinum
final fantasy e gran turismo
ridurre il tutto alla "pirateria" è sbagliato
MenageZero19 Gennaio 2007, 16:07 #45
Originariamente inviato da: MiKeLezZ
L'esempio classico è il Dreamcast, piratibile da subito in modo semplicissimo, fallì miseramente


il fallimento di DC è indubbio ma c'era già psx(di sony, mica una azienducola qualunque) che stra-dominava e era ancor più facile da piratare nonché arrivo' di lì a poco ps2 (se mi ricordo bene che ps2 uscì dopo) che era anche di nuova gen come il dc o meglio e fu pure essa piratabile (in quali tempi dall'uscita non ricordo)

tornando al confornto con xbox360, questa parte con una base più solida del dc(anche se era pur sempre sony ad avere tutti i numeri dalla sua per la gen precedente) ed ha giochi su dvd-rom mentre la sua principale concorrente su BD
(dc vs psx/2 non aveva un "vantaggio" analogo) e inoltre non ricordo quanto fosse a buon mercato per tutti masterizzarsi dvd all'epoca del dc.

poi no lo so, ma forse non aveva anche problemi di suo di altra natura, la sega, per mandare totalmente (senza neanche risucire a mantenere una fetta "piccola" alla nintendo) a p. una così benfatta console ?
Pitagora19 Gennaio 2007, 16:24 #46
Chiunque dica che la pirateria non "spinge" o è troppo giovane per ricordare o non ha studiato gli ultimi 20 anni dell'epoca digitale...
Pancho Villa19 Gennaio 2007, 16:36 #47
Originariamente inviato da: MiKeLezZ
guarda che i "giochini piratati" van bene in italia.. in russia... in spagna.. ma ci stanno anche posti, e sono la maggior parte, dove evidentemente alla gente non frega una mazza di questa particolarità
perchè loro stanno nella legalità
alla fine sono i giochi che decretano il successo di una console
giochi su cd e quindi non a 120 mila lire
la serie platinum
final fantasy e gran turismo
ridurre il tutto alla "pirateria" è sbagliato
Quotone Link ad immagine (click per visualizzarla) .

Su eMule trovi versioni piratate e crack soprattutto in italiano e spagnolo; non vi siete mai chiesti quanto sia strano questo? Gli altri Paesi europei e gli Stati Uniti sono molto avanti a noi sotto il profilo di cultura informatica e di accessi Internet a banda larga (e anche come popolazione complessiva) però si trovano molto meno giochi, crack ecc. in francese e tedesco (l'inglese magari sì, ma è una lingua globale per cui non fa testo). Questo è un'altra riprova della scarsa diffusione della cultura della legalità tra le nostre popolazioni (non solo l'Italia, sia chiaro) tanto che c'è chi ritiene che non ci sia nulla di male a fare "apologia della pirateria". E così fioccano i discorsi come "se non fosse stato per la pirateria Windows e Office non avrebbero avuto la diffusione che hanno oggi" e, peggio ancora, "un formato ha avuto la meglio su un altro grazie alla pirateria" o "la pirateria è moralmente accettabile perché i giochi costano troppo" (come se fosse questione di vita o di morte giocare).
Non avete mai pensato al fatto che, se le software house ci trattano come un Paese di serie B, ciò è dovuto all'altissimo tasso di pirateria del software? Già noi siamo più arretrati per cui consumiamo meno hardware e software di altri Paesi, se in più il software lo crackiamo, la percentuale di fatturato generato dalle vendite nel nostro Paese da una qualunque software house si riduce al punto che veniamo necessariamente trascurati.
Basti pensare al doppiaggio e alla traduzione dei videogiochi in Italiano. Nella maggior parte dei casi vengono fatti in modo sciatto, scegliendo voci inappropriate e con l'ausilio di traduttori automatici e questo perché? Perché evidentemente il giro di soldi attorno alla vendita di videogiochi in Italia non giustifica una cura maggiore (e quindi una spesa maggiore).
Ma tanto le cose non cambieranno mai proprio per questo motivo; la gente finisce per giustificare nei modi più assurdi l'acquisto di software piratato tanto che finisce per non acquistarne più di originale. Una volta chiedevo ad un mio amico che si era scaricato Call of Duty 2 per quale motivo in un anno che giocava non aveva acquistato nemmeno un gioco originale; e lui mi rispose che SENSO AVEVA? Se li posso avere gratis e che sono fesso e vado a negozio a spendere 50 €... Lo stesso discorso che può fare una persona onesta nei termini che se nel negozio X costa 50€ mentre nel negozio Y 40 € allora non è così fessa da spendere 10 € in + per avere la stessa cosa, ma almeno non ha rubato niente.
Ma quando uno si abitua a pagare il software niente (o 5-10 € max) diventa così vittima di questo sistema che la sola idea di comprare un gioco originale non lo sfiora minimamente, anche se trova un'occasione a quattro soldi.
MenageZero19 Gennaio 2007, 16:42 #48
Originariamente inviato da: Pitagora
Chiunque dica che la pirateria non "spinge" o è troppo giovane per ricordare o non ha studiato gli ultimi 20 anni dell'epoca digitale...


ricordo quasi tutti gli ultii 20 anni, anche se non ne ho studiato approfonditamente la storia dal pdv economico, ma la mia impression è che spesso almeno un po' spinge... ma se sei così sicuro del contario in termini assoluti probabilmente sarà un impressione sbagliata...
MarkPhoenix19 Gennaio 2007, 17:00 #49
Originariamente inviato da: Pancho Villa
Per giustificare la pirateria si è ormai diffusa quest'assurda idea che il fenomeno giovi alle industrie e che i formati "crackabili" abbiano più successo. Se questo vi basta per essere in pace con la vostra coscienza, perché credete di non aver inciso negativamente sul mercato prendendo software pirata, tenetevelo per voi, non venite a parlarne nei forum.

EDIT: Oltretutto i masterizzatori Blu Ray e HD DVD costano 1000 €, per non parlare dei supporti. Per cui all'inizio la pirateria non può nemmeno essere competitiva.


Per giustificare i costi assurdi si e' ormai diffusa quest'assurda idea che il fenomeno della pirateria danneggi le industrie. Non posso continuare perche so per certo che major e company non hanno una minima coscienza o morale e quindi continueranno cosi fino a quando non saranno oramai un ricordo del passato o non avranno corrotto del tutto i governi di mezzo mondo in modo in modo che i "pirati" finiscano in prigione al posto di rapinatori, stupratori o assassini .(faccio notare che le percosse o provocare delle lesioni gravi sono puniti fino ad un massimo di 3 anni , mentre copiare un dischetto fino a 4 anni ) ....

Inoltre vorrei farti presente che credo ne io ne nessun altro in questo luogo necessiti di simili prediche e se devi fare il moralista cosa del tutto OT ci sono luoghi molto piu adatti.

Mi scuso con gli altri per il mio OT in risposta ad un OT .

Saluti

Ps. Se vuoi discutere ulteriormente di pirateria etc puoi aprire un thread dove preferisci e comunicarmelo via messaggio privato in modo da non essere ulteriormente OT.
riva.dani19 Gennaio 2007, 17:13 #50
Per me è stato tradotto male. Leggendo altrove mi era parso di capire che Bill intendesse dire questo: la prima Xbox aveva un hardware più potente e giochi graficamente più evoluti (entrambe le cose sono vere), ma è uscita in ritardo, ha avuto i suoi problemi e ha perso il confronto con la PS2. Adesso esce PS3, che ha un anno di ritardo, un HW non ottimale per una console (leggi Cell) ed anche se ha il 1080p nativo, non potrà mai vincere questo confronto!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^