Beta test in Europa per il sistema di cloud computing GaiKai

Il sistema di cloud computing per videogiochi messo a punto da David Perry, Andrew Gault e Rui Pereira entra in beta test.
di Rosario Grasso pubblicata il 09 Settembre 2009, alle 17:04 nel canale VideogamesGli utenti europei possono accedere al beta test di GaiKai, sistema di cloud computing per videogiochi messo a punto dallo sviluppatore Dave Perry (MDK, Sacrifice, Earthworm Jim) insieme al suo team. Per partecipare al beta test occorre aver compiuto la maggiore età, avere una predisposizione al feedback ed essere residenti in Europa. Per l'iscrizione consultate il sito ufficiale di GaiKai.
Nella pagina che abbiamo appena linkato è presente un benchmark che verifica le performance del sistema per ciò che concerne la connessione a internet. Ricordiamo che GaiKai consente di avere i videogiochi di ultima generazione sul proprio computer senza possedere hardware aggiornato.
Il principio di base riguarda il calcolo della grafica in remoto e l'invio delle immagini già renderizzate sul terminale di casa senza che quest'ultimo effettui altri calcoli. Il beta test di GaiKai segue quello del principale rivale OnLive, per il quale è già possibile iscriversi come riportato qui, ma bisogna in quel caso risiedere negli Stati Uniti.
GaiKai ha due concorrenti, ovvero il già citato OnLive, e Playcast, servizio già attivo in Israele. Abbiamo descritto le caratteristiche di GaiKai qui.
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoche sia il futuro e' probabile ma come si e' gia' detto, c'e' ancora un po' di acqua che deve passare sotto i ponti
Chi mi assicura che potrò, chessò, giocare a Diablo 3 in Italiano e opportunamente configurato ?
Mah..non lo so..
Secondo me il problema delle latenze con il cloud computing è un falso problema: nel multiplayer classico comunque si attende la sincronizzazione con il server che fa girare la mappa, e la stessa cosa avviene con il cloud computing: l'unica differenza è che le immagini vengono generate dal server e non dal pc.
Potrebbe influire al più la velocità di trasferimento delle informazioni (trasmettere le immagini richiede molto probabilmente più tempo), ma c'è da dire che con la banda delle linee odierne il problema dovrebbe essere relativo (dato che io giocavo a Q3 con isdn...)
A me la Tele2 non ha fatto il passaggio ai 7 mega in quanto la centrale viene definita satura, quindi mi ha lasciato con la due mega, che due non sono nemmeno, senza abbassarne ovviamente il costo.....
Io ho una 20mbit, su speedtest.net faccio 17mbit/s e pingo 11 su maya e 22 su k-play.de. Il tutto con una normalissima libero, chiaro che se avete tele2 non vi andrà mai...ma li sono problemi vostri che avete preso un provider del genere
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".