Battlefield 1: comunicati i requisiti di sistema

EA e DICE comunicano le specifiche hardware dello sparatutto che verrà rilasciato il prossimo 21 ottobre.
di Rosario Grasso pubblicata il 21 Settembre 2016, alle 07:01 nel canale VideogamesElectronic ArtsBattlefield
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBattlefield 1 ottimizzato per MANTLE e AMD
Vi ricordo che questo gioco è ottimizzato per le schede video della AMD.Io ho giocato in full-hd con un i5-3330 e una AMD R9-380X, in seguito all'installazione dei driver con le ottimizzazioni per il gioco in questione, gli fps si mantenevano costantemente sopra i 70fps, in certi casi gli fps calavano intorno ai 50-55fps.
Inoltre, con l'overclock della cpu i5 3330 a 3,2ghz, la fluidità aumentava e gli fps mantenevano un framerate molto costante e alto.
Quindi direi, anche da quanto dichiarato nei requisiti, che il componente più importante sia la CPU, visto che qualsiasi scheda decente da 200 euro e in grado di far partire il gioco in fullHD.
E i requisiti consigliati e minimi si meritano solo sarcasmo nel 90% dei casi.. anche perché non citano mai la risoluzione di gioco..
Dunque ...superiore a win10...cosa ci puo' essere....?
Specifiche precompilate e completate alla pene di segugio
E i requisiti consigliati e minimi si meritano solo sarcasmo nel 90% dei casi.. anche perché non citano mai la risoluzione di gioco..
Non so se ti riferivi a me.
Nel caso io non ero sarcastico ... un i7 2600 va' un 25/30% in meno di un 6600k.
Su Anandtech tempo fa' hanno fatto svariati test per far vedere come a parità di GPU e con diversi titoli il frame rate variava pochissimo. Tipo 5/6fps tra un i7 6600k e un i7 2600 . Forse nella migliore delle ipotesi variava di 15 fotogrammi a monte di valori oltre i 100 fotogrammi per secondo .
Dunque ...superiore a win10...cosa ci puo' essere....?
Specifiche precompilate e completate alla pene di segugio
Windows 10 Anniversary Update
Non vedo dove dovrebbe esserci sarcasmo...
Un i7 2600k va in game praticamente come un i5 6600. E considerando anche che praticamente tutti lo portano con estrema semplicita in OC almeno a 4GHz ecco che un i5 6600 perde totalmente di utilità e interesse per chi possiede un i7 2600k come a mio giudizio qualsiasi cpu intel dopo i7 2600k.
e cmq guardatevi questa: comparativa i7 2600k e i7 6700
e cmq guardatevi questa: [URL="
Era la comparativa che cercavo.
Solo in Grid c'è una sostanziosa differenza(20fps), per il resto ...
Solo in Grid c'è una sostanziosa differenza(20fps), per il resto ...
si ho solo sbagliato a scrivere che sono solo tutte le generazioni di i7 l'i5 6600 non c'è ma è ovvio che va molto meno
Grid un gioco ottimizzato di meringa!
Il mio i7 2600k ora fa coppia con la gtx470 e fanno una bellissima coppia..oddio la gtx470 fa fatica...
Un i7 2600k va in game praticamente come un i5 6600. E considerando anche che praticamente tutti lo portano con estrema semplicita in OC almeno a 4GHz ecco che un i5 6600 perde totalmente di utilità e interesse per chi possiede un i7 2600k come a mio giudizio qualsiasi cpu intel dopo i7 2600k.
e cmq guardatevi questa: comparativa i7 2600k e i7 6700
Se uno scrive:
Penso sia l'emblema del sarcasmo.. nei confronti di chi ha scritto quei requisiti...
E il mio post derivava dal fatto che gli si rispondeva seriamente dicendogli che l'i7 2600 è ancora ottimo..
Penso sia l'emblema del sarcasmo.. nei confronti di chi ha scritto quei requisiti...
E il mio post derivava dal fatto che gli si rispondeva seriamente dicendogli che l'i7 2600 è ancora ottimo..
aaaaaah ok allora non avevo capito a quale tizio ti riferivi!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".