Batman Arkham Knight: confronto tra PC e PS4

Batman Arkham Knight: confronto tra PC e PS4

All'interno trovate comparative video e foto tra le versioni PS4 e PC di Batman Arkham Knight.

di pubblicata il , alle 10:11 nel canale Videogames
Warner Bros.NVIDIA
 
98 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Beelzebub29 Giugno 2015, 17:43 #91
Originariamente inviato da: ambaradan74
Conosco poco i giochi del PC , quello si, lo ammetto.
Sono nato con il Commodore64 e ho iniziato con Zak McKracken sull'Amiga.
Col PC attaccavo Doom sull ampli Marshall della chitarra per sentire i colpi di doppietta rimbombare e facevo le notti con dungeon master a farmi la mappa sui fogli a quadretti.

Per me il PC e' finito con Gothic 3 e Mafia.

Gli ho dato un possibilita pochi anni fa con starcraft, ma e' stato un gioco orendo, in pratica un rissone totale.
Come strategici mi sono divertito di piu con i Jrpg perche hanno delle storie degne di un libro fantasy.

Per il PC cosa c'e' oggi di esclusivo imperdibile che lo sfrutta?
Chiedo per ignoranza, leggendo le review in giro non vedo nessuna KA, magari mi sbaglio.

Se per KA intendi giochi solo per PC che sfruttano al massimo l'hardware attuale, purtroppo non ce ne sono perchè, appunto, come dicevo in precedenza, le console da questo punto di vista hanno frenato lo sviluppo. Fino a qualche anno fa, Far Cry (il primo) e Crysis (il primo) erano considerati i giochi che spingevano l'hardware al limite. Da lì in poi, con la diffusione massiccia di titoli multipiattaforma, la situazione è cambiata totalmente.

Se come KA invece intendi dei titoli che fanno da riferimento nel loro genere, mi pare di averne già detti: Starcraft 2, che è a tutti gli effetti un e-sport, ma che anche in single player è un'ottima epopea fantascientifica; Dota2 e League of Legends, che sono al momento il top nel genere MOBA, che presto tenterà di sbarcare anche su console; Pillars of Eternity, Divinity Original Sin e Wasteland 2 sono ottimi rpg old style. Hawken è un fps online tra mecha che a mio avviso ha una resa visiva notevole pur essendo una rivisitazione dell'UE3. La serie STALKER negli ultimi anni è stata sicuramente meritevole di essere giocata, sia per l'ambientazione e la trama che per la riproduzione manaicale dei luoghi di Chernobyl e Pripyat, e anche graficamente era di altissimo livello e richiedeva PC di fascia alta (per allora).

Come KA dal punto di vista della "pesantezza grafica", direi senza dubbio Assetto Corsa, come già detto da Kommodore64, o anche Star Citizen tra i simulatori spaziali. Ma ci sono diversi giochi che pur non essendo esclusive PC per questioni di mercato (rende di più fare un titolo per 3 piattaforme piuttosto che una, è evidente) hanno una resa grafica superiore su PC, non solo per la possibilità di spingere la risoluzione fino a 4K, ma anche per la possibilità di intervenire a livello di filtri ed effetti aggiuntivi. Nel thread degli screenshots ce ne sono alcuni fatti da utenti bravissimi nei quali difficilmente riesci a riconoscere la versione standard.

Il fatto che il mercato del PC non sia morto, lo dimostra in parte anche la tendenza degli ultimi anni a sviluppare conversioni per PC di giochi che storicamente sono stati legati alle console, come i picchiaduro, i jrpg o la serie dei Souls.
Kommodore6429 Giugno 2015, 18:19 #92
Se vuoi giocare ad Assetto Corsa oggi devi avere un PC.
Ma di esclusive ce ne sono a bizzeffe:
Strike Vector - The Stanley Parable - Home is Where One Starts... - Homeworld Remastered Collection - Legend of Grimrock II - Valdis Story: Abyssal City - Order of Battle: Pacific - Orcs Must Die! 2
Poi ci sono i giochi che sono disponibile per PC e una sola delle due console:
The Talos Principle - Mark of the Ninja - Transistor
Poi c'è il retro-gaming (più o meno remoto).
Però ripeto, per me non c'è nessun gioco che sfrutti al 100% le potenzialità del PC, ma questo non è dovuto solo a causa degli sviluppatori ma anche per via di un sistema operativo che non è propriamente ideato per tale scopo.
E' come il cervello umano, non viene sfruttato a pieno .
A proposito di sistema operativo, non è se un gioco gira anche su Linux sia una discriminante anzi, per PC GAMING s'intende videogiocare con il computer non per forza sotto Windows.

PS: io vado a giocare ad Assetto Corsa e tu?
Kommodore6429 Giugno 2015, 19:40 #93

Ah vabè, i gusti son gusti e se ti piacciono Bloodborne e The Last of Us (il primo non sò ma il secondo mi piace tanto ma non ho la play) allora devi farti la PS4.
Infondo le esclusive (alcune molto valide) le fanno proprio per invogliarti a comprare la loro console.
Io ad esempio per gli strategici adoro la serie Rome (soprattutto il primo ... l'ho consumato).
Però io precedentmente te ne ho detti solo alcuni di quelli che potresti trovare e che potrebbero piacerti.
Guarda per me il PC è come il ristorante con prodotti tipici di gestione familiare dove si mangia alla grande (con piatti abbondanti) spendendo il giusto oppure il ristorante di lusso molto costoso, mentre le console sono come i vari Mc Donalds e Burger King (cioè globalizzazione).
Personalmente non vado nè ai risoranti di lusso e nè ai vari fast food ma mi piace andare nei ristoranti dove si mangia di qualità con prodotti tipi del luogo senza spendere un patriomonio ... insomma per me il PC è molto saporito .
Beelzebub29 Giugno 2015, 21:28 #94
Originariamente inviato da: ambaradan74
Io niente perché ora non ho nulla
Sto ponderando l'acquisto.

Dei giochi citati da te forse ne proverei due, gli altri mipaiono giochi rissaioli oltreche anche vecchiotti.
A me garbano i giochi raffinati.
Tipo un ni no kuni, i Tales of, i final fantasy , mi inciccia blood borne, mi sono divertito una casino con rain sulla play 3, bello beyond 2 anime..
Red dead redemption, gli uncharted, okami
La notizia che i creatori di ico fanno un gioco è decisiva, come le news su shenmue.

Gli strategici su PC mi San di rissa, a me garba se sono uniti ad una narrazione egregia, vslkyria chronicles..

Last of us, i metal Gear, demoni soul... Qualcosa hanno convertito anche per PC ovviamente, ma tutto nasce su consol.

Non lo so, nessuno convince nessuno, ma il PC non mi sa di niente..

Scusa, ma che c'entra? Pure la serie The Witcher, Far Cry o i TES sono "nati" su PC e poi portati su Console... non è che uno per giocare a un gioco deve andare a vedersi l'albero genealogico... La maggior parte dei titoli cosiddetti "Tripla A" sono multipiattaforma, quindi bene o male li giochi sia su console che su PC. Se ti interessano alcune esclusive, guardati i titoli annunciati per l'una o per l'altra e vedi quali ti interessano. Altrimenti prendi PC, XO, PS4 e WiiU così sei sicuro di non perderti niente. A livello narrativo, o meglio, "cinematografico", moltre produzioni per console sono fatte benissimo perchè è una peculiarità delle SH orientali. Ma di solito questi titoli sono carenti sotto altri aspetti come la profondità del gameplay, la longevità, la libertà d'azione, ecc..
Beelzebub30 Giugno 2015, 15:45 #95
Originariamente inviato da: ambaradan74
Oddio... Come profondità di game play ci sarebbe da discuterne ... Daemon soul, ico, final fantasy, Zelda , Rain e molti altri hanno un game play straordinario.

Diciamo che i giochi occidentali sono diversi da quelli orientali , é questione di gusti.
Io, come si é capito, senza dubbi apprezzo di più il japan, perché associo il gioco ad una storia, invece i giochi occidentali li vedo più vai e spacca.

Anche un gothic o uno skyrim, per quanto offrano una superlibertá, hanno un game play penoso, soprattutto il primo.

Non lo so, il PC era ganzo prima, per mafia 1 cambiai la vga... ora come ora é bellino, ma é secondario.

Anzi, sai cosa sarebbe da fare?
Prendere una Wii modello prima e giocarsi i 10 titoli più belli , usati, come last story e xenoblede chronicles, alla faccia dei frame e dellanti aliasing

The Witcher ti sembra vai e spacca? Mass Effect? La stessa serie di Batman dei Rocksteady, tanto per stare in topic? Ma anche gli ultimi 3 TES, Fallout 3, la serie X com... Continui a generalizzare. I giochi che citi sono ottime esperienze videloudiche, i Souls in particolare sono fantastici per il livello di sfida che offrono, che è altissimo ma solo se paragonato alla difficioltà media dei titoli odierni. Chi è cresciuto nelle sale giochi sa quante morti ci volevano per finire un coin op, altro che "prepare to die". Quello che brilla nei Souls non è tanto il gameplay, che non offre particolare libertà d'azione e di interazione col mondo e con gli npc, ma l'ambientazione misteriosa ed evocativa, il modo molto velato di narrare la storia e il combat sistem perfetto per quel tipo di gioco. Gli ultimi Final Fantasy come gameplay sono pessimi se confrontati con i predecessori che hanno fatto storia, gli altri due titoli non li ho giocati quindi non mi esprimo. Comunque, ti piacciono i giochi orientali? Va bene, ma non puoi dire che quelli occidentali sono "vai e spacca"; ti piacciono i giochi per console? Prenditi Ps4, XO e WiiU, ma non puoi dire che il gioco su PC è morto solo perché non c'è Zelda, Bloodborne o i giochi Naughty Dog.
batou8330 Giugno 2015, 21:51 #96
Originariamente inviato da: ambaradan74
Aspetta aspetta, i giochi orientali in confronto a quelli occidentali sono eoni avanti in fatto di narrazione. Io gli jrpg me li sono fatti tutti praticamente e si, in confronto i giochi occidentali sono vai e picchia.

Il gioco per PC non é che é morto , ripeto, é morto per me, ora.
Se i titoli PC sono quelli che mi avete linkato sopra si.

Detta in altre parole , oggi secondo me non merita spendere soldi per farsi un PC da gioco.
Merita tenere la macchina che si ha, nel mio caso un PC piccolo, per usare quei tre titoli da mouse che solo qui si possono giocare.

Oggi conviene tutta la vita prendere due console , sto vedendo da un po di giorni le release date di tutto il 2015.

Se nel 2016 si rinsaviscono e fanno uscire roba degna allora sarò il primo a prendere la GeForce di turno.


Premettendo che io sono stato sempre consolista e orientalista, ti dico che hai una posizione troppo rigida e categorica rispetto ai giochi occidentali e al pc gaming. Per cominciare, negli ultimi 10 anni o poco meno i giochi europei e americani hanno fatti passi da gigante in termini di narrazione, direzione artistica, colonna sonora, etc... Al contrario i giochi giapponesi mi sembrano in una fase di stallo, e forse non è un caso che i giochi migliori spesso siano quelli più occidentalizzati come la serie Souls. Inoltre sottovaluti troppo il pc come piattaforma di gioco, visto che ti permette di recuperare giochi più o meno recenti a basso prezzo e con prestazioni sicuramente migliori rispetto a ps3 e x360 (per non parlare dell' emulatore dolphin che dà nuova linfa e smalto ai giochi wii). Poi sinceramente se hai soldi per comprare ps4 e x1, tanto vale comprare anche un pc da 5-600 euro, senza dimenticare il wii-u, che è l'unica e vera console con giochi in esclusiva a bizzeffe...
Beelzebub01 Luglio 2015, 10:58 #97
Originariamente inviato da: ambaradan74
Aspetta aspetta, i giochi orientali in confronto a quelli occidentali sono eoni avanti in fatto di narrazione. Io gli jrpg me li sono fatti tutti praticamente e si, in confronto i giochi occidentali sono vai e picchia.

Il gioco per PC non é che é morto , ripeto, é morto per me, ora.
Se i titoli PC sono quelli che mi avete linkato sopra si.

Detta in altre parole , oggi secondo me non merita spendere soldi per farsi un PC da gioco.
Merita tenere la macchina che si ha, nel mio caso un PC piccolo, per usare quei tre titoli da mouse che solo qui si possono giocare.

Oggi conviene tutta la vita prendere due console , sto vedendo da un po di giorni le release date di tutto il 2015.

Se nel 2016 si rinsaviscono e fanno uscire roba degna allora sarò il primo a prendere la GeForce di turno.

Dalla tua risposta è chiaro che i titoli che ti ho citato non li hai minimamente giocati. Altrimenti non potresti continuare a sostenere la tua tesi, se non altro per una questione di onestà intellettuale. Dire che The Witcher 3 è un gioco "vai e spacca" rispetto a un jrpg, è una cosa oggettivamente sbagliata.

Detto questo, se sei convinto di quello che dici, penso sia inutile ripetere all'infinito lo stesso concetto già espresso, prendi tutte le console attualmente in commercio e giocati tutte le esclusive jappo per ogni piattaforma.

Originariamente inviato da: ambaradan74
Non sono d'accordo .
Se prendi gli ultimi non 10 ma 4 anni, basta prendere un Last story, un fragile o xenoblade per wii Per poi capire che difficilmente riesci a giocare i titoli occidentali con lo stesso entusiasmo di prima.

Chiaramente non sono giochi tutto rosa e fiori, hanno i loro difetti , ma lato storia e direzione artistica non c'è ne per nessuno.

Un titolo esclusivo per PC, ovvero che per giocarlo devi per forza avere un PC, con un tale livello narrativo dimmelo perché lo prendo subito.


I titoli esclusivi per PC ovvero che per giocarli devi per forza avere un PC, e che contemporaneamente hanno un comparto tecnico da Tripla A non esistono perchè, come già detto più volte nei post precedenti, il mercato delle console ha "imposto" una strategia multipiattaforma anche a chi inizialmente faceva giochi solo per PC (Crytek, Bethesda, CDPR, ecc.). Non è una questione tecnica, è una questione di politiche commerciali. Non è che un'esclusiva per PS4 non può girare su PC perchè il PC non ce la fa, semplicemente la Sony blocca il gioco con l'esclusiva così che faccia da traino per le vendite della propria console. Stessa cosa fanno MS con Xbox One e Nintendo con WiiU: emblematico è il caso di Bayonetta2, il cui primo capitolo era multipiattaforma mentre il secondo è uscito solo per la nuova console Nintendo.

Di nuovo sulla questione oriente vs occidente, ripeto: giochi come Last Story puntano tutto sul comparto narrativo e sull'effetto "cinematografico" ma a livello di gameplay sono fermi a 10 anni fa... Per dire, mi sono divertito con Devil May Cry (reboot), Metal Gear Rising Revengeance e Asura's Wrath, ma non li considero minimamente dei capolavori... sono dei titoli action che gasano un sacco, con personaggi carismatici e con una trama avvincente e narrata in stile tipicamente nipponico, ma i giochi di spessore sono un'altra cosa. E lo dico da grande appassionato di anime e manga. Quindi il metro di giudizio in questo caso è soggettivo: se preferisci giochi che fanno un massiccio uso di cutscenes e nei quali la parte di interazione col mondo che ti circonda e con gli eventi macro e micro è limitata, ma che hanno quello stile tipico e caratteristico, sicuramente i giochi jappo sono il tuo pane e non ha senso prendere un PC. In un free roaming "occidentale" la direzione artistica la noti meno semplicemente perchè sei tu che giochi e non c'è un filmato ogni 3 minuti, quindi non c'è un taglio di regia e di inquadrature imposti da qualcuno. Lato storia, trovo che Mass Effect e The Witcher siano due delle più belle saghe videoludiche degli ultimi anni. Ma anche Remember Me della francese DONTNOD e l'ultimo Tomb Raider, dal punto di vista narrativo e "cinematografico" li ho trovati davvero notevoli e per nulla inferiori alle produzioni delle SH del sol levante. Toh, ci metto anche Bioshock (soprattutto il primo, un vero capolavoro), Deus Ex HR e Dishonored. O il recente Alien Isolation, che a livello di narrazione, "cinematograficità" e anche come sfida l'ho trovato stupendo, un grandissimo omaggio per ogni appassionato della saga.
Beelzebub02 Luglio 2015, 09:41 #98
Originariamente inviato da: ambaradan74
No, non l'ho giocato, ma ripeto che a livello narrativo e di storia i jrpg sono eoni avanti e i giochi occidentali sono più improntati alla rissa.
Se questo rappresenta un'eccezione non lo so, ma dubito che abbia gli innumerevoli colpi di scena dei giochi orientali e la caratterizzazione dei personaggi jappo.
Per fare un esempio, un gioco che hanno occidentalizzato e' dragon age II, un fantasy trasformato in un board game. Giocato e abbandonato dopo poco infatti .
Mentre un gioco che nessuno ne parla, soprattutto i piciisti, ovvero un Tales of vesperia, mi ha estremamente più coinvolto.



Appunto, si ritorna al mio primissimo post, dove dissi che per me il pc e' morto. che sia colpa di quello o questo non importa, il succo e' che non e' più indispensabile.



Abbiamo gusti diversi, io per storia e narrazione intendo tutta un'altra cosa.
The wicher ho finito il primo e il secondo e anche tutta la saga di mass effect. The witcher come storia non e' minimamente paragonabile neanche ad un medio Jrpg (come storia), mass effect e' gia meglio, ma la liberta' di questi giochi e' fittizia e molto illusoria, soprattutto mass effect. In pratica vai da A a B.
Come liberta' allora mi sono esaltato nettamente di più con la saga di gothic e risen.
Sul gameplay cosa hanno di innovativo tutti sti giochi? Colpisci pari ti curi e salvi. I jrpg hanno una meccanica old, ma gli altri non mi pare che siano volti al futuro.

Come meccaniche di gioco allora prendi un dragon dogma che almeno prova ad essere innovativo.

Il prossimo e' di witcher , lo provero', ma ripeto, non mi aspetto di giocare un romanzo fantasy ma un ottimo gioco open world


Capisci che giudicare un gioco ritenendolo inferiore ad altri senza neanche averlo provato, non ha senso, vero? Siccome hai il paraocchi è inutile continuare a discutere e a spiegarti dove sbagli, non c'è confronto. Rinnovo il mio invito a prenderti tutte le console e a giocare tutte le esclusive, ma mi raccomando, solo jappo che i giochi occidentali non meritano...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^