AVM: FRITZ!Box 3490 sarà la soluzione ideale per i giocatori

Al Games Week di Milano abbiamo avuto modo di intervistare Daniele Belloni di AVM.
di Rosario Grasso pubblicata il 27 Ottobre 2014, alle 10:31 nel canale VideogamesAvm
Al Games Week di Milano abbiamo avuto modo di intervistare Daniele Belloni di AVM.
di Rosario Grasso pubblicata il 27 Ottobre 2014, alle 10:31 nel canale Videogames
41 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAVM: FRITZ!Box 3490 sarà la soluzione ideale per i giocatori
su ADSL 2 :
fino a 4dB: scarso
5 – 7 dB: valore nella norma
8 – 11 dB: valore molto buono
12 – 14 dB: segnale ottimo
oltre 15 dB: segnale eccellente
Non riesco a capire da dove hai preso questi parametri, visto che dallo stesso sito elencato sopra viene espressamente specificato:
ADSL2/2+ (DA 8 Mb/s a 24 Mb/s)
Rapporto segnale rumore – Margine Rumore (SNR):
< 3db = problemi, non si sincronizza o ha problemi a sincronizzarsi
3-4db = mediocre, si possono riscontrare problemi di sincronizzazione se abbinato a valori di portante superiori ai 12 Mb/s
5-7db = buono (ottimo se abbinato a valori di portante superiori ai 12 Mb/s)
8-10db = ottimo
> 10db = eccellente
In questo caso è possibile che tu ti stia confondendo invece con l'attenuazione dove, sempre su ADSL2/2+, i 20db indicano un eccellente risultato, ma che migliora diminuendo, non aumentando.
In definitiva, quello che diceva ziozetti è più che corretto, anzi aggiungerei che non c'è bisogno di arrivare ai 12db per non avere più miglioramenti, ma in base allo schema (quindi si tratta di un dato teorico) basterebbe già superare i 10. I parametri della normale ADSL (e non ADSL2) sono del tutto diversi da quelli che si usano ora, come del resto specificato nel suddetto link.
Spero di essere stato esaustivo ed esauriente.
Ciò che invece non riesco proprio a capire è: com'è mai possibile che il ping possa aumentare o che ci possano essere problemi di segnale/disconnessione/stabilità ed altri cavoli vari, switchando la connessione dal wireless all'ethernet? Semmai succede il contrario, del resto si sa che il segnale wireless incontra molta più resistenza di quella che possa incontrare anche solo un normalissimo cavo CAT5.
Ciò detto, mi pare che il Fritz abbia possibilità di modificare anche i settaggi di prioritizzazione che riguardano il canale wireless, ma non possedendolo non lo affermo come certezza assoluta, mi confermino/smentiscano i possessori.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".