Audi sospende Abt dalla vera Formula E. L'imbroglio del pilota durante la gara virtuale gli costa caro

Audi sospende Abt dalla vera Formula E. L'imbroglio del pilota durante la gara virtuale gli costa caro

Daniel Abt ha fatto correre un pro player al posto suo durante la gara della serie Race Challenge sul circuito di Berlino. Dopo il deferimento della Formula E arriva anche la sospensione del team Audi per il quale corre nella realtà

di pubblicata il , alle 18:01 nel canale Videogames
Audi
 

Audi ha annunciato di aver sospeso il suo pilota Daniel Abt dopo quello che ha combinato durante il Gran Premio Virtuale di Formula E. "Integrità, trasparenza e conformità alle regole sono le massime priorità per Audi: questo vale per tutte le attività in cui il brand è coinvolto, senza eccezioni" si legge in un comunicato diramato dalla casa automobilistica tedesca. "Per questo motivo, Audi Sport ha deciso di sospendere Daniel Abt con effetto immediato".

Abt era già stato squalificato dalla gara sul circuito di Berlino e aveva ricevuto una multa di 10 mila dollari. Bisogna adesso vedere quanto durerà questa sospensione, ma c'è già chi sospetta che possa trattarsi di un licenziamento definitivo che costerebbe al pilota tedesco il suo posto sulla griglia di partenza della Formula E.

Daniel Abt

Molto interessante come il virtuale sta adesso influendo sul reale, con le gare ai vari rFactor 2, iRacing e F1 2019 che stanno sempre più attirando le attenzione degli appassionati, nell'impossibilità a svolgere gli eventi reali a causa della crisi sanitaria da COVID-19. I Gran Premi Virtuali stanno sempre più condizionando la realtà, anche perché molti piloti reali si sono trasformati in twitcher.

E questo riguarda anche il motorsport d'oltreoceano, dove il pilota NASCAR Kyle Larson è stato licenziato dal team Ganassi dopo aver fatto un insulto razzista durante uno streaming. Altro segnale lo abbiamo tornando alla Formula E: Antonio Felix Da Costa sembra sul punto di abbandonare le gare virtuali dopo quanto successo ad Abt, proprio nella paura che queste possano comportare delle ripercussioni sulla sua carriera reale.

Abt ha fatto correre al suo posto Lorenz Hoerzing, un pro player che compete nella serie parallela FE Challenge. Il pilota che ha corso per Abt forniva tramite Zoom uno streaming di sé stesso mentre guidava durante l'evento. Solo che il suo volto era coperto dal microfono e da altri accessori.

18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Opteranium27 Maggio 2020, 19:24 #1
Più che giusto. Nello sport non c'è cosa peggiore del barare
Cfranco27 Maggio 2020, 19:45 #2
Credo che sia stata un' ottima scusa per mandare a casa una pippa

Originariamente inviato da: Opteranium
Più che giusto. Nello sport non c'è cosa peggiore del barare

Su questo AUDI non è che abbia niente da insegnare a nessuno
https://www.tuttomotoriweb.com/2015...mercedes-video/
aled197427 Maggio 2020, 22:03 #3
concordo con Cfranco

potevano squalificare lui e il pro-player dagli e-sports (tutti) per un anno (che non è poco) con multa di 10k$ cadauno (che non è poco per un pro player)

altrimenti è come se domani ti arrivasse a casa una multa per eccesso di velocità mentre giocavi a need for speed


teniamo separato lo sport dagli e-sports



ti becco per comportamento antisportivo nel mondo reale? ---> conseguenze nel mondo reale

ti becco per comportamento antisportivo nel mondo simulato? ---> conseguenze nel mondo simulato


altrimenti diventano precedenti e derive allucinatori

ciao ciao
Abalfor27 Maggio 2020, 22:22 #4
Originariamente inviato da: aled1974
ti becco per comportamento antisportivo nel mondo reale? ---> conseguenze nel mondo reale

ti becco per comportamento antisportivo nel mondo simulato? ---> conseguenze nel mondo simulato


altrimenti diventano precedenti e derive allucinatori

ciao ciao


la gara disputata con i simulatori si è svolta in un mondo illusorio? il pilota ha abbandonato questa dimensione ed ha barato in un universo parallelo?
lo sai che quel che fai davanti ad un pc è reale e rimani la stessa persona, sia nelle azioni dietro un monitor sia nelle interazioni in carne ed ossa vero?
ramses7728 Maggio 2020, 07:28 #5
Qualcuno spieghi i congiuntivi all'autore, vi prego...
noppy128 Maggio 2020, 13:28 #6
fatto bene da audi anche se loro lo fanno solo per l'immagine, barare in gioco o dopparsi è la stessa cosa, se sei una persona di m... lo sei in qualsiasi gioco/sport/fatto della vita
matrix8328 Maggio 2020, 21:44 #7
Originariamente inviato da: aled1974
concordo con Cfranco

potevano squalificare lui e il pro-player dagli e-sports (tutti) per un anno (che non è poco) con multa di 10k$ cadauno (che non è poco per un pro player)

altrimenti è come se domani ti arrivasse a casa una multa per eccesso di velocità mentre giocavi a need for speed


teniamo separato lo sport dagli e-sports



ti becco per comportamento antisportivo nel mondo reale? ---> conseguenze nel mondo reale

ti becco per comportamento antisportivo nel mondo simulato? ---> conseguenze nel mondo simulato


altrimenti diventano precedenti e derive allucinatori

ciao ciao


Ma assolutamente no. Tutto quello che fai nel virtuale HA importanza anche nel reale. Tenere separate le due cose è proprio il contrario di quello che si dovrebbe fare. I comportamenti tenuti online devono essere puniti anche nel reale, per ovvissimi motivi.
Il paragone con la multa di NFS non ha alcun senso, perchè non violi alcuna legge nel farlo. Anche perchè sarebbe assurda, va sempre usato il buonsenso. Invece per quello che è stato fatto qua (come per tanti altri reati online) esistono leggi o regole di categoria ben precise.
aled197428 Maggio 2020, 21:44 #8
Originariamente inviato da: Abalfor
la gara disputata con i simulatori si è svolta in un mondo illusorio? il pilota ha abbandonato questa dimensione ed ha barato in un universo parallelo?
lo sai che quel che fai davanti ad un pc è reale e rimani la stessa persona, sia nelle azioni dietro un monitor sia nelle interazioni in carne ed ossa vero?


a me ricordano tanto i discorsi (per essere gentile) di quei perbenisti/moralizzatori che ciclicamente si scagliano contro ai videogiochi come mezzi di diffusione di violenza, pornografia e delinquenza

cod, witcher, gta?

quindi dovremmo indagare/arrestare la quasi totalità dei videogiocatori?
torniamo a giocare a pacman e space invaders o anche questi fanno di noi delle cattive persone? Se ci facciamo prendere da un certo tipo di delirio, probabilmente sì



audi può fare quel che vuole, è una sua prerogativa e non si discute

Abt ha dimostrato di essere una persona moralmente discutibile, e non si discute

ma a me sembra comunque esagerato, a parti inverse allora a certi piloti di F1 che per anni hanno scambiato la pista (quella vera) per un autoscontro, che provvedimenti andavano presi?

o vogliamo parlare del nostro Fenati?


IMHO Abt andava pesantemente punito, in ambito e-sports, dalla federazione esport, così come Lorenz Hoerzing che è colpevole tanto quanto

entrambi multati e squalificati da qualsiasi esport per un anno, assieme alla figuraccia planetaria e la "fedina" sporcata a vita penso che sarebbe (stata) una punizione sufficientemente severa


ad esempio tutti ricordano la testata di Zidane o gli eccessi di Gascoigne parlando di calcio, di cui peraltro non me ne intendo, e se lo ricordo io...
eppure sono comunque andati avanti, non vedo perchè quel che succede in un esport debba avere un peso maggiore di quello che avviene nello sport del mondo reale


Originariamente inviato da: matrix83
Ma assolutamente no. Tutto quello che fai nel virtuale HA importanza anche nel reale. Tenere separate le due cose è proprio il contrario di quello che si dovrebbe fare. I comportamenti tenuti online devono essere puniti anche nel reale, per ovvissimi motivi.
Il paragone con la multa di NFS non ha alcun senso, perchè non violi alcuna legge nel farlo. Anche perchè sarebbe assurda, va sempre usato il buonsenso. Invece per quello che è stato fatto qua (come per tanti altri reati online) esistono leggi o regole di categoria ben precise.


no, l'unica differenza è che nfs online non rientra nel giro economico degli esport, perchè è di soldi che si tratta (diretti e indiretti: sponsor, canali web, streaming, merchandising, ecc) , non di buonsenso per l'appunto

ciao ciao
matrix8328 Maggio 2020, 21:53 #9
Originariamente inviato da: aled1974
a me ricordano tanto i discorsi (per essere gentile) di quei perbenisti/moralizzatori che ciclicamente si scagliano contro ai videogiochi come mezzi di diffusione di violenza, pornografia e delinquenza

cod, witcher, gta?

quindi dovremmo indagare/arrestare la quasi totalità dei videogiocatori?
torniamo a giocare a pacman e space invaders o anche questi fanno di noi delle cattive persone? Se ci facciamo prendere da un certo tipo di delirio, probabilmente sì



audi può fare quel che vuole, è una sua prerogativa e non si discute

Abt ha dimostrato di essere una persona moralmente discutibile, e non si discute

ma a me sembra comunque esagerato, a parti inverse allora a certi piloti di F1 che per anni hanno scambiato la pista (quella vera) per un autoscontro, che provvedimenti andavano presi?

o vogliamo parlare del nostro Fenati?


IMHO Abt andava pesantemente punito, in ambito e-sports, dalla federazione esport, così come Lorenz Hoerzing che è colpevole tanto quanto

entrambi multati e squalificati da qualsiasi esport per un anno, assieme alla figuraccia planetaria e la "fedina" sporcata a vita penso che sarebbe (stata) una punizione sufficientemente severa


ad esempio tutti ricordano la testata di Zidane o gli eccessi di Gascoigne parlando di calcio, di cui peraltro non me ne intendo, e se lo ricordo io...
eppure sono comunque andati avanti, non vedo perchè quel che succede in un esport debba avere un peso maggiore di quello che avviene nello sport del mondo reale




no, l'unica differenza è che nfs online non rientra nel giro economico degli esport, perchè è di soldi che si tratta (diretti e indiretti: sponsor, canali web, streaming, merchandising, ecc) , non di buonsenso per l'appunto

ciao ciao


Con buonsenso mi riferivo alle leggi. Non ha senso fare una legge che vieta di correre in un videogioco. Se per assurdo ci fosse, bhe si prenderesti una multa in real correndo su nfs. Ma appunto per buonsenso, non esiste una legge simile.
Il fatto che ci sono soldi in ballo non vuol dire nulla. Un sacco di gente è stata bannata o multata, anche facendo video random di giochi stupidi non competitivi, per aver espresso opinioni razziste, naziste, etc. Caso famoso: PewDiePie.
Abalfor28 Maggio 2020, 22:04 #10
Originariamente inviato da: aled1974
a me ricordano tanto i discorsi (per essere gentile) di quei perbenisti/moralizzatori che ciclicamente si scagliano contro ai videogiochi come mezzi di diffusione di violenza, pornografia e delinquenza

cod, witcher, gta?

quindi dovremmo indagare/arrestare la quasi totalità dei videogiocatori?
torniamo a giocare a pacman e space invaders o anche questi fanno di noi delle cattive persone? Se ci facciamo prendere da un certo tipo di delirio, probabilmente sì


c'entra nulla.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^