Arriva iControlPad: lo smartphone diventa una console portatile

È adesso possibile acquistare iControlPad, accessorio che consente di trasformare il proprio smartphone in console portatile con due stick analogici, sei pulsanti frontali e due posteriori.
di Rosario Grasso pubblicata il 09 Febbraio 2011, alle 14:48 nel canale Videogames
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE' vero che bisogna innovare, ma non in peggio. Se una cosa funziona bene e meglio, perchè sostituirla con qualcosa che funziona peggio solo perchè "è più nuova" ?
Ok, magari è più comodo e funzionale. Ma per chi gioca è più importante avere un controllo migliore. Non so se mi sono spiegato...
Ti sei spiegato benissimo, e qullo che dici è vero ma solo per i giochi pensati secondo la concezione classica. Ogni gioco nato e concepito per un tipo di controllo è perfettamente gestibile al meglio con quello specifico controllo. Basti vedere l'esempio degli fps giocati col pad, dei giochi di guida giocati con la tastiera, dei jrpg giocati col mouse, ecc. Insomma, è tutta una questione di presupposti. Se si fanno giochi che bene o male hanno la stessa impostazione dei vari Monster Huner, Resident Evil, Final Fantasy, ecc, è ovvio che la soluzione perfetta sono i classici controlli...
Giocare col touch screen in effetti fà proprio pena, un semplice Mario bros o Sonic diventano praticamente impossibili da giocare.
I vantaggi di un controller "fisico" e non touchscreen prescindono dall'impostazione del gioco, perchè è oggettivo che la sensibilità e precisione che può darti sono superiori (o almeno per ora). Se un giorno verranno creati giochi la cui esperienza e comodità di gioco (intesa come praticità e immediatezza nell'interazione) non dipenderanno da sensibilità e precisione del controller allora il touchscreen potrà essere considerato tecnicamente superiore per gli altri suoi vantaggi intrinsechi, ovvero maggiore comodità di spazio e trasporto, però sinceramente mi sembra che il controller analogico possa adattarsi meglio ad una più vasta categoria di giochi, mentre una cosa simile da come la descrivi (e da come credo di aver capito) mi sembra relegata a giochi più di nicchia.
Possibile che in futuro dovremo adattarci solo al touchscreen, ma secondo me se non ci fossero i problemi di spazio e comodità di trasporto l'analogico sarebbe rimasto per i videogiochi, perchè è più indicato per sua natura.
Veramente c'è scritto 54...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".