Archos VR Glasses: realtà virtuale a 30 euro

Disponibili a Novembre, a partire da 29.99€, gli Archos VR Glasses richiedono la disponibilità di uno smartphone fino a 6 pollici.
di Rosario Grasso pubblicata il 17 Ottobre 2014, alle 14:01 nel canale VideogamesArchos
Archos annuncia nuovi sviluppi nella tecnologia wearable con Archos VR Glasses. La società francese rende accessibile la realtà virtuale con questo prodotto che sarà venduto a 29,99€. Naturalmente richiede la disponibilità di uno smartphone: "fino a 6 pollici, in grado di supportare tutti i sistemi operativi, tra cui Android, Windows Phone e iOS", si legge nel comunicato stampa.
Archos promette una completa immersione nell'esperienza di gioco, con i VR Glasses che si abbineranno al prossimo controller Bluetooth della stessa Archos, che raggiungerà il mercato a breve.
VR Glasses sono anche in grado di trasformare qualsiasi video in un'esperienza visiva 3D a 360 gradi, consentendo agli utenti di farne parte in prima persona. Si legge sempre nel comunicato stampa che i VR Glasses di Archos saranno compatibili con più di 100 applicazioni di realtà virtuale.
Requisiti ottimali per un'esperienza coinvolgente sono uno smartphone HD da 5 pollici dotato di processore quad core (o superiore) e sensori di movimento, come un accelerometro e un giroscopio, fa sapere Archos.
Gli Archos VR Glasses saranno disponibili da Novembre, a partire da 29,99€.
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCon un prezzo del genere lo prenderei volentieri per fare qualche prova..
Sono altri che pretendono di vendere una stupida mascherina di plastica con due lenti del cacchio a cento euro. Altro che rapina.
Certo, non avrà la qualità di soluzioni dedicate che costano n volte tanto... ma chissene, per "provare l'effetto che fa" va più che bene.
E gli accelerometri dello smartphonne permetteranno di far scorrere la cosa quando vi muovete.
Quindi sono 30 euro SE e solo SE hai uno smartphonne da 5 pollici.
Restano interessanti, ma OCCHIO ragazzi. Non vanno senza smartphonne.
Tanto per capirci, ho provato il primo Oculus con risoluzione HD e a pochi cm dagli occhi i pixel erano grossi come i 320*200 su un monitor normale... la seconda versione è FHD e dovrebbe essere accettabile, ma ancora pixelosa, e considerate che l'immagine va renderizzata 4 (quattro) volte a 60 Hz, e senza lag.
Ora ditemi quale smartphone può fare una cosa simile su un gioco degno di essere giocato in VR.
Beh, forse Minecraft andrebbe bene
Ciò detto questo prodotto è inutile. La lag del dispositivo sarà tale da renderlo praticamente inutilizzabile, senza considerare che non credo i sensori siano sufficientemente precisi (il gear vr per samsung incorpora sensori diversi).
Insomma questo è indicativo su cosa sarà l'oculus come una bicicletta è indicativa di una ferrari enzo.
L'unico uso che può venirmi in mente è di velocizzare i processi di espulsione dopo un indigestione o una bevuta eccessiva.
Aspettate la cv di oculus.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".