Android e iOS, PEGI: lanciata applicazione per informare i consumatori sulla classificazione dei videogiochi
Grazie all’app PEGI chiunque può ricercare nel database i videogiochi più recenti e le relative classificazioni, ma anche filtrare i risultati in base a classificazione per età, genere e piattaforma per trovare il videogioco più adatto alle proprie esigenze
di Davide Spotti pubblicata il 15 Novembre 2019, alle 16:41 nel canale VideogamesPEGI ha lanciato un aggiornamento della sua applicazione per Android e iOS con contenuti localizzati per vari Paesi tra i quali anche l’Italia. Il software è stato sviluppato dal Video Standard Council, uno dei due enti amministratori del noto sistema di classificazione europeo.
Questo strumento consente ai genitori e agli appassionati di individuare in modo semplice i videogiochi e le informazioni relative alla loro classificazione. Inoltre, contiene dettagli relativi ai sistemi di controllo parentale inclusi in tutte le diverse piattaforme di gioco fisse o mobili in commercio.
Grazie all’app PEGI chiunque può ricercare nel database i videogiochi più recenti e le relative classificazioni, ma anche filtrare i risultati in base a classificazione per età, genere e piattaforma per trovare il videogioco più adatto alle proprie esigenze.
È inoltre possibile individuare istruzioni dettagliate riguardo alle modalità di installazione dei sistemi di controllo parentale su un’ampia gamma di dispositivi e sono forniti consigli ai genitori per un corretto uso dei videogiochi in famiglia, con descrizioni dettagliate sul significato dei descrittori PEGI per età e contenuto. L’applicazione può essere scaricata su Google Play Store e Apple Store.
PEGI S.A. è l’organizzazione che cura il sistema pan europeo di classificazione dei videogiochi per età e contenuto. PEGI aspira a educare i consumatori e, in particolare, a tutelare i minori dall’eventuale esposizione a potenziali contenuti non adatti presenti all’interno di un videogioco.
PEGI fornisce ai genitori e alle famiglie informazioni dettagliate che consentono loro di compiere scelte consapevoli quando acquistano videogiochi per i più piccoli; assicura inoltre che i videogiochi vengano venduti e pubblicizzati in maniera responsabile.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".