American Truck Simulator: nuova mappa riscalata

La scala di American Truck Simulator cambia da 1:35 a 1:20 e questo apporta una serie di benefici in termini di esperienza di gioco.
di Rosario Grasso pubblicata il 17 Novembre 2016, alle 12:11 nel canale VideogamesSteam
Sul blog di SCS Software si annuncia la disponibilità in open beta del nuovo American Truck Simulator in scala 1:20 in opposizione alla vecchia 1:35. All'indirizzo si spiega come gli appassionati possono provare la nuova versione tramite Steam e partecipare alla fase di beta testing.
"Alcuni pezzi potrebbero aver bisogno di cure supplementari, ma tutti i pezzi del puzzle sono già stati piazzati. Siamo quindi pronti a ricevere il vostro feedback", si legge. "Considerate che il nostro obiettivo principale non è quello di rifare l'intero gioco, quindi tarate di conseguenza le vostre aspettative".
Cambiare la scala da 1:35 a 1:20 permette di avere più spazio per gestire gli incroci e gli svincoli autostradali dell'apprezzato simulatore di camion, ma anche di introdurre nuove strade e località per le quali non c'era spazio a sufficienza nella vecchia mappa. Si tratta quindi di cambiamenti secondari alla mappa, che nei suoi elementi fondamentali rimarrà riconoscibile per quanto riguarda i luoghi più rappresentativi.
La versione 1.5 di ATS apporta altre migliorie: per esempio, alle cosiddette Weigh stations. Si tratta di punti di controllo abbastanza frequenti sulle arterie di trasporto del Nord America volti ad assicurare che i camion non superino i limiti di peso imposti dalla legge. Con la versione 1.5 i giocatori ricevono delle notifiche prima di dover affrontare le Weigh stations, in modo da poter modificare la configurazione del camion in anticipo rispetto al controllo. La nuova versione del gioco, inoltre, consente di sganciare manualmente il freno di stazionamento. Per quanto riguarda la riproduzione della mappa degli Stati Uniti su cui è contestualizzato il gioco, viene adesso usata la Proiezione conica conforme di Lambert in luogo della Proiezione di Mercatore, il che dovrebbe garantire forme fedeli per ogni stato rispetto alle controparti reali.
Altri dettagli su American Truck Simulator si trovano qui.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNegli incroci si arriva al ridicolo: capita di stare svariati minuti fermi. Moltiplicate per 35... e capite come sono arrivato a preferire le rotonde di Euro Truck Simulator.
La differenza si nota parecchio sui tragitti brevi, complicati, su strade minori o con molto traffico. Magari pensavi di metterci 3 ore e invece ce ne metti 6, devi fermarti per dormire e consegni in ritardo!
Portandolo a 1:20 la situazione dovrebbe migliorare parecchio, anche se aumenti (fisicamente) la durata del viaggio.
Negli incroci si arriva al ridicolo: capita di stare svariati minuti fermi. Moltiplicate per 35... e capite come sono arrivato a preferire le rotonde di Euro Truck Simulator.
La differenza si nota parecchio sui tragitti brevi, complicati, su strade minori o con molto traffico. Magari pensavi di metterci 3 ore e invece ce ne metti 6, devi fermarti per dormire e consegni in ritardo!
Portandolo a 1:20 la situazione dovrebbe migliorare parecchio, anche se aumenti (fisicamente) la durata del viaggio.
Eh???
Il cambio di scala fa solo si` che per fare ad esempio Las Vegas-Reno (~7 ore nella realta`) bastino 12 minuti con la scala 1:35 e 21 minuti con la scala 1:20. Le prestazioni del camion restano quelle vere, e` la mappa che cambia.
No, nelle aree urbane la scala è 1:1.
In effetti ci sono i lavori stradali, lungo le interstatali, in cui devi consegnare dei mezzi pesanti: e per fare le manovre lì ti servono appunto un paio d'ore...
Sì, non ho specificato che anche il tempo di gioco (fuori dalle aree urbane) è anch'esso 1:35. Quindi, se ci metti 7 ore nella realtà, dovresti metterci 7 ore in game. Peccato che invece ce ne metti 12.
No. Credo che quello che volesse dire biffuz è che, siccome il tempo nel gioco è "compresso".. cioè scorre più veloce di 35 - nella vecchia versione - o 20 - nella nuova - volte rispetto alla realtà (per ovvie ragioni: sarebbe assurdo e folle un gioco di simulazione su vasta scala in cui scorresse uguale) ma i tempi legati alle azioni di guida del camion (accelerare, frenare) sono come nella realtà, in rapporto 1:1 .. compierle porta a far sì che fermarsi ad un incrocio o fare manovra richieda, come tempo misurato dal gioco (quello "scalato", il tempo che scorre velocemente e viene riportato nel gioco) una o più ore, invece che pochi secondi o 1 minuto come sarebbe in un contesto reale..
Cioè, in pratica, nel gioco queste azioni le esegui comunque in pochi istanti (perché il tempo è compresso).. ma proprio per la stessa ragione, cioè che il tempo ha un rapporto di compressione 1:20 o 1:35, mentre accelerare e frenare 1:1 .. quei secondi che tu impieghi per modificare la velocità del mezzo vengono "calcolati" dal gioco come delle ore e si creano discrepanze nei tempi di percorrenza delle tratte.. io ho capito questo.
Questa spiegazione inizia ad avere senso, anche se io non ho mai avuto problemi a rispettare i tempi delle consegne per via di questo "problema"
Prova con le consegne urgenti e ne riparliamo
Comunque, adesso è disponibile... non vedo l'ora di avere tempo di giocarci... ne servirà parecchio!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".